Categoria: Sociale

Femminicidio: emergenza o allarmismo?

murales femminicidio

Intervista a Marta Iacopini, attrice, conduttrice televisiva e curatrice dello spettacolo teatrale “Zia Antonia, zio Peppino e la Malafemmina”, interpretato dagli allievi diversamente abili e normodotati dell’accademia “L’arte del cuore onlus”   Dati Istat alla mano, nel 2015 in Italia ci sono stati 128 femminicidi. Il 2016 non è iniziato nel migliore dei modi: almeno 60…

Le parole contano anche sui giornali

Chiara Appendino ha vinto le elezioni comunali di Torino sconfiggendo il sindaco uscente, Piero Fassino. Un vero e proprio scossone, forse il più imprevedibile della tornata elettorale. Eppure, il giorno successivo, un noto quotidiano nazionale ha titolato “La neomamma che ha sconfitto Fassino”. Come se sottolineare che la Appendino sia mamma da poco aggiunga qualcosa…

Di genere si muore: analisi dei dati sul fenomeno del femminicidio in Italia

    Dall’inizio dell’anno, in Italia, sono stati registrati oltre 30 femminicidi. Nella maggioranza dei casi, gli esecutori erano familiari o persone con le quali la vittima aveva avuto una relazione affettiva. Possiamo affermare di trovarci di fronte ad un aggressore incline alla violenza: un marito che ha vessato la moglie per anni o un…

La comunicazione può fare la differenza: “Amalo qualsiasi cosa faccia, purché non sia violento!”

Una campagna pubblicitaria contro la violenza sulla donna creata e messa a disposizione della collettività di Michel Mucci E’ indirizzata alle donne, e non solo, la campagna pubblicitaria “Amalo qualsiasi cosa faccia”. Si tratta di uno spot contro la violenza sulle donne, una violenza infame per la sua componente fisica ed anche psicologica. Troppo spesso…

Università della corruzione – L’opinione di Davide Giacalone

università corruzione davide giacalone

Non è la corruzione universitaria a far fuggire i cervelli, è l’umiliazione dei cervelli (che vadano o rimangano) a far dilagare la corruzione. Non sembri questione da poco, perché il ribaltamento dell’osservazione fatta da Raffaele Cantone è necessario, se si vuole passare dalla geremiade moralistica ai rimedi efficaci. Possiamo riprodurre all’infinito l’aneddotica dei figli imposti…

L’amore non può essere criminale. Storia di Federica e del suo angelo di nome Andrea

Era un giorno di giugno, di questa estate 2016. Luigi Alfarano aveva 50 anni, Federica De Luca 30. Avevano un appuntamento nello studio di un avvocato a Taranto per formalizzare la loro separazione. Un matrimonio al capolinea, dunque, quello tra i due protagonisti dell’ennesimo episodio di femminicidio. L’incontro non c’è stato. Luigi è andato a…

SANA16: il bio è la svolta della sostenibilità

“Il bio è la svolta della sostenibilità” – ha affermato il vice ministro andrea Olivero, in occasione dell’apertura della 28° edizione del Sana, l’annuale Salone Internazionale del Biologico e del Naturale, organizzato presso Bologna Fiere. Con 833 espositori, 50.000 mq dedicati alla rassegna, Sana 2016 si è distinta non solo come vetrina conoscitiva di prodotti…

La verità tra le pagine: “Non volare via” di Sara Rattaro

Con il romanzo “Non volare via”, la scrittrice Sara Rattaro racconta la storia di Emma, del suo dolore, della sua rinascita La letteratura, quando è tale, parla a tutti con i toni giusti. Il romanzo può anche raccontare la verità. Lo ha fatto Sara Rattaro con Non volare via, edito da Garzanti. Una storia profonda,…

Come sono andate le Paralimpiadi di Rio de Janeiro?

paralimpiadi rio 2016 team italia

Dal 7 al 18 Settembre si sono svolte a Rio de Janerio le Paralimpiadi estive con l’assegnazione di 1597 medaglie suddivise in 22 sport. Registrate le diverse gravità a livello di disabilità, gli atleti sono stati divisi in nove categorie secondo gli impedimenti neuromuscoloscheletrici per garantire un’equa competizione. Esiste anche una decima categoria prevista dal…

Amore che viene, amore che vai: Unioni Civili e Convivenze di fatto, Pt. II

convivenze come funziona

Dopo esserci occupati delle unioni civili è la volta delle convivenze, anch’esse oggetto di regolamentazione da parte della legge del 20 maggio 2016, n. 76, c.d. legge Cirinnà, ulteriore tassello di quel complesso mosaico rappresentato dalle relazioni familiari nell’attuale contesto sociale fatto sempre meno di famiglie nucleari tradizionali e sempre più  di famiglie “ricomposte” o…