Categoria: Sociale

Una Mappa interattiva per capire quanto sarebbe sudicia una guerra NATO-Russia

L’8 gennaio 2017, il primo contingente di 3.500 soldati americani ha cominciato la rotazione in Polonia per un periodo di nove mesi. Si tratta di una missione senza precedenti per una divisione e una brigata corazzata statunitensi. Nel dettaglio, si tratta della U.S. Army’s 3rd Armored Brigade Combat Team, e della 4th Infantry Division dispiegati a…

Le obbligazioni, ben spiegate

obbligazione che cos'è contratto

Nel nostro precedente appuntamento abbiamo parlato di Volatilità e propensione al rischio sottolineando la rischiosità di vari prodotti ed evidenziando come ognuno di noi abbia un atteggiamento diverso nei confronti del rischio. Oggi parleremo di obbligazioni; un prodotto tradizionale e spesso molto amato dagli italiani, ma che a volte nasconde dei grossi pericoli nonostante il…

Eroi: la storia di Bebe Vio

Bebe Vio racconta la sua storia: “Ho sempre saputo che avrei potuto ricominciare a fare scherma. Quando l’ho chiesto ai medici, mi hanno, diciamo, sputato in un occhio. Quando l’ho chiesto a quelli delle protesi, si sono messi a ridere. Io, però, ho capito fin da subito che sarei riuscita a rientrare” Mohamed Maalel Disabilità…

Linux, open source e sociale: parte della stessa famiglia

“Enablig the future” permetterà ai bambini di recuperare l’uso delle mani. Non ne sentirete parlare, forse, ma potrebbe cambiare tante vite Arturo Cannarozzo Sto programmando un sistema operativo (gratuito e solo per hobby, non vuole essere grande e professionale come GNU) per cloni di AT 386(486). È in preparazione da aprile e sta iniziando a…

Ho visto Amburgo dopo gli attentati, vi racconto come abbiamo perso la pace

“Non ho mai provato nulla di simile”: la Germania è in profondo shock per gli attacchi a Berlino. Ho vissuto per molti mesi, in diversi periodi della mia vita, in Germania; Amburgo, Lubecca, Luneburgo e Berlino. Tornandoci in questi giorni trovo messaggi diversi: Fiori, altari improvvisati, un mazzo di rose bianche. “Gli eventi di Natale non…

Sanità, robotica e sviluppo tecnologico: chi (non) paga?

Il totale della spesa italiana per la digitalizzazione della Sanità si è assestato a 1,23 miliardi di euro annui: il 5% in meno rispetto all’anno precedente, ma, soprattutto, oltre la metà dell’investimento di Francia o Gran Bretagna Massimiliano Fanni Canelles Telemedicina, chirurgia robotica, esoscheletro, eHealth, start up, protesi: il futuro della Sanità e della tutela…

Dentro il Centro INAIL dove nascono le protesi d’oro

Dal Cad-cam alla stampa 3D, l’innovazione tecnologica permette oggi di recuperare molte abilita perse insieme all’arto. Ne sanno qualcosa le atlete paralimpiche Monica Contraffatto e Martina Caironi. Andrea Giovanni Cutti, Gennaro Verni Introduzione La perdita di un arto rappresenta un evento estremamente invalidante. Colpisce il paziente sotto il profilo sia fisico, sia psicologico. Risultano limitate…

Ci vediamo da M.A.R.I.O., prima o poi…

In Italia aumentano gli anziani e cresce la necessità di sviluppare robot e protesi che possano migliorare l’assistenza Antonio Irlando Gli anziani, i loro problemi, le loro debolezze, le loro patologie rappresenteranno, nei prossimi anni, una criticità sempre maggiore per la nostra Sanità. Soprattutto, le malattie croniche e invalidanti diventeranno la sfida più grande per…

Bebe Vio: la forza di ricominciare dallo sport

Forza, coraggio e determinazione sono alcune delle caratteristiche che accomunano diversi giovani atleti che, in seguito a incidenti o malattie, hanno perso braccia e gambe, ma non si sono arresi. Si sono rialzati e, attraverso lo sport, hanno ritrovato il sorriso e la voglia di disegnare il loro futuro “Lo sport come terapia, noi ci…

Intelligenza artificiale, deficienza culturale

intelligenza artificiale deficienza culturale davide giacalone

La macchina non “sa”, ma viaggia velocissima tra i dati messi a sua disposizione supportandoci Davide Giacalone Il problema non è quello dell’intelligenza artificiale, ma della scarsezza naturale in capo a chi la descrive come un pericolo. Il mito negativo è antico, il suo paradigma sempre uguale: la macchina, sia essa un computer o un…