Categoria: Sociale

“Bruce Lee” e i giovani abitanti delle fogne di Bucarest

bruce lee fogne bucarest

Per le strade attorno alla Gara de Nord di Bucarest può capitare di incontrare un uomo corpulento che si aggira con l’aria di chi ha un certo potere. Si fa chiamare “Bruce Lee”, come l’attore, e anche lui è diventato famoso, ma per un motivo completamente diverso. Tutti i giornalisti, o registi, che hanno voluto…

Aborto e obiezione di coscienza: due diritti in conflitto?

aborto obiezione di coscienza italia

Due diritti che collidono ogni giorno, ancora prima che nel 1978 venisse approvata la legge 194 sulla “tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza”. Ciò che però spesso non si considera a fondo, è che il diritto all’aborto delle donne e il diritto all’obiezione di coscienza da parte del personale medico, siano regolati…

Salvarsi, salvando: dialogo con Pino Roveredo

pino roveredo

Medicina in zona di guerra: quali diritti?

La nascita degli interventi umanitari in zone di guerra e l’iter che ha portato alle convenzioni internazionalia tutela delle vittime degli interventi bellici. Ancora troppi Paesi non ne riconoscono il valore e rifiutano di applicarle Gea Arcella “Un figlio, idolo dei genitori, allevato e curato per lunghi anni da una tenera madre che s’atterriva alla…

“Ero straniero”, governare l’immigrazione con lucidità

Ha preso il via ufficialmente il 12 aprile, con una conferenza stampa al Senato condotta da Emma Bonino, e si è chiusa venerdì 20 ottobre la campagna a sostegno della proposta di legge d’iniziativa popolare “Ero straniero – L’umanità che fa bene”, volta a ridefinire la legislazione esistente in materia di integrazione e accoglienza, superando…

In viaggio in alto mare per salvare vite umane

Da anni sulle navi della guardia costiera, il personale medico del CISOM racconta tutte le sfide sanitarie del soccorso ai migranti Letizia Di Tommaso Nel buio della notte, o durante le lunghe traversate per raggiungere il target, l’unico pensiero è sempre lo stesso: arrivare in tempo e portarli tutti in salvo. Immersi nella storia contemporanea,…

Emergency in prima linea a Mosul per curare le vittime del conflitto

L’intervento dei medici italiani a Erbil per supportare il sistema sanitario nazionale iracheno e fornire cure medico-chirurgiche gratuite alla popolazione Rossella Palma “Arrivare all’ospedale in lacrime, stringendo la tua unica figlia illesa tra le braccia e accompagnando il tuo unico figlio, ferito, ma ancora vivo. Sederti in un angolo, attonito, con lo sguardo perso, i…

Medici siriani da tutto il mondo per affrontare la tragedia del loro paese

L’Associazione Medica Espatriati Siriani opera da sei anni per supportare i colleghi rimasti nel paese dilaniato dalla guerra Nabil Al Mureden Una sera come le altre, a cena con la mia famiglia. La testa è sempre in Siria, dove sono nato, nel Paese dilaniato da sette anni orribili. Sebbene la vita possa sembrare sempre la…

L’eterno calvario del Congo e il miracolo del centro “Mirko Mori”

Nella Repubblica Democratica del Congo, funestata dalla guerra civile e da una perenne emergenza sanitaria, @uxilia Onlus ha realizzato un ospedale in ricordo di Mirko Mori Maria Schiavo Una guerra senza fine La Repubblica Democratica del Congo, Paese in cui si è consumata una delle più cruente colonizzazioni del secolo scorso, nonché teatro di quella…

Il fenomeno del “karoshi”: morire di troppo lavoro in Giappone

karoshi giappone

Matsuri Takahashi, ventiquattrenne dipendente dell’agenzia pubblicitaria giapponese Dentsu, morì suicida nel dicembre 2015, gettandosi dal tetto del dormitorio aziendale in cui viveva. Pochi giorni fa, il 6 ottobre, la società è stata condannata a pagare una multa di 500,000 yen (poco più di 4700 euro), al termine di un processo durato due anni e iniziato…