Categoria: Diritti

Le crisi umanitarie dimenticate negli angoli del mondo

crisi umanitarie haiti

Di crisi umanitarie, purtroppo, ce ne sono sempre troppe. Guerre, malattie, disastri causati dalla natura, spesso non troppo generosa, ma soprattutto dall’azione dell’uomo, che sembra essere il primo nemico di se stesso. L’odio uccide, genera altro odio e violenza, e le vittime sono i bambini, le donne e gli uomini che con questo sentimento non…

Contro l’ergastolo ostativo, intervista a Carmelo Musumeci

carmelo musumeci

Carmelo Musumeci nasce ad Aci Sant’Antonio, in provincia di Catania, nel 1955. Trasferitosi in Liguria, la sua carriera criminale ha inizio all’età di 16 anni quando diviene socio di una bisca clandestina a Massa. Di lì a pochi anni diventa capo di un’organizzazione criminale dedita a rapine, traffico di droga, racket, tangenti e bische clandestine…

Social Whale, nasce la balena sociale della Fondazione Pubblicità Progresso

Il contest “Social whale” è iniziato il 31 luglio e terminerà il 30 agosto ed è l’ultima iniziativa firmata Fondazione Pubblicità Progresso. Di cosa si tratta e in cosa consiste? La fondazione per la Comunicazione Sociale più famosa d’Italia ha indetto per tutte le persone, ma soprattutto per i giovani, un concorso in antitesi e…

Lo “Ius Soli”, la cittadinanza, l’accoglienza e l’integrazione

Il disegno di legge noto come “Ius Soli“, al centro del dibattito nazionale, viene definito, dai politici che ne sostengono l’approvazione “una legge giusta”, “una legge di civiltà” perché riconosce il diritto alla cittadinanza italiana per i bambini stranieri nati in Italia, per il solo fatto di essere nati sul suolo italiano.  È certamente encomiabile l’impegno della…

La palude dell’Ibis

somalia mogadiscio

Mogadiscio, Somalia, 16 dicembre 1992. Un distaccamento di 10 uomini del 9’ Reggimento “Col Moschin”, unità dell’elite dell’Esercito Italiano, entra nella capitale del Paese africano con i suoi automezzi. Obiettivo? Riprendere l’edificio che, fino a qualche anno prima, aveva ospitato l’ambasciata italiana. Non trovano resistenza ed anche il palazzo è vuoto. Dopo aver messo in…

La via italiana con l’Africa passa anche per il Congo

Congo miniere

Il Congo, archetipo dell’Africa, ha bisogno di una nuova leadership per costruire un futuro di opportunità Erik Burckhardt Quando dalla nostra parte del Mediterraneo pensiamo all’Africa, risulta impossibile costruirci un’immagine precisa di questo continente, così grande ed eterogeneo, per i più sconosciuto e per tutti affascinante e misterioso. Seppur inconsapevolmente, è, tuttavia, probabile che, se…

Baobab Experience: l’accoglienza nel Lazio non si fa sgomberare

baobab experience migranti Roma

Secondo il Ministero degli Interni i migranti e rifugiati che sono giunti via mare in Italia nel 2016 sono stati 181.436, mentre dall’inizio dell’anno al 30 giugno 2017 gli arrivi stimati sono 83.360, situazione nella quale la regione Lazio ospita circa il 9% del totale. Il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar)…

Schiave d’Italia, lo sfruttamento lavorativo e sessuale delle donne romene in Sicilia

sfruttamento donne romene campi sicilia

La produzione ortofrutticola ragusana costituisce una delle più importanti realtà dell’economia siciliana e di tutto il Meridione, oltre a rappresentare una delle principali fonti di provenienza di prodotti agricoli non confezionati a livello nazionale. Grazie al clima favorevole e a tecniche di coltivazione avanzate, Ragusa rifornisce, anche fuori stagione, di ortaggi i supermercati d’Italia ed…

Alchimie, come accade che da estranei si diventa prossimi

Sono quindici uomini, pelle ispessita dal sole, sguardi traversi, guardinghi, alle volte appuntiti. Alcuni, i più giovani, hanno ciglia lunghe e sguardi che alternano speranza, stanchezza, sfida… per quanto ancora? Sono i miei studenti di italiano, questa volta vengono dal Pakistan, dall’Afganistan, dal Kashmir, sono i “famosi” profughi della rotta balcanica, quelli che hanno camminato…

L’intervista, vivere l’era dello stupro di gruppo

violenza sessuale stupro di gruppo

L’opinione pubblica in questi giorni si è mossa attraverso media e social network per evidenziare il proprio disgusto e lo sgomento provato nell’apprendere dello stupro patito per lungo tempo da una adolescente del sud Italia. A capo dello squallido piano vi è stato, stando alle indagini effettuate dagli inquirenti delle forze dell’ordine, il fidanzatino della…