Ammappalitalia.it: un portale per la libera condivisione di sentieri e strade secondarie che collegano i borghi italiani Marco Saverio Loperfido Il sito internet www.ammappalitalia.it si occupa della percorribilità a piedi del territorio italiano, proponendosi come un archivio unico e organizzato dei sentieri che collegano i paesi e le città d’Italia. È una piattaforma a cui tutti possono accedere.…
Categoria: Ambiente
Referendum 17 aprile: trivelle sì, trivelle no
by
•Il referendum popolare è uno strumento di democrazia diretta attraverso il quale gli elettori sono chiamati ad esprimere la propria volontà rispetto ad una questione precisa. E’ abbastanza normale che in previsione del voto si formino due fronti avversari, polarizzati attorno al “Sì” o al “No” senza mediazioni. Purtroppo però questo fatto tende a generare…
Siccità: una sfida globale contro il tempo
by
•Il fenomeno della siccità che sta colpendo la penisola italiana e le regioni dell’Africa è dovuto a due cause: l’arrivo de el Nino e le conseguenze dell’inquinamento atmosferico. Possibili soluzioni sono già in atto ma, per salvare il pianeta, l’impegno deve essere costante e da parte di tutti. di Maria Grazia Sanna
M’illumino di meno: ecco la giornata del risparmio energetico
by
•Rispetto per l’ambiente, riduzione dei consumi e mobilità sostenibile se diventassero cause sociali partecipate e condivise potrebbero avviare quella “rivoluzione ecologica” necessaria a ristabilire gli equilibri vitali planetari. di Ilaria Maria Di Battista Gli sviluppi del capitalismo, nonché le derive neoliberiste hanno accentuato e progressivamente esasperato la cesura moderna tra Terra ed Uomo, tra naturale ed…
Cina: dall’accordo a Parigi alla frana a Shenzhen
by
•L’11 dicembre sono stati resi noti gli accordi presi a Parigi per l’abbattimento delle emissioni di gas serra su tutto il pianeta e il salvataggio dell’ecosistema: la Cina, potenza mondiale emergente, si è impegnata a raggiungere il picco delle emissioni nel 2030 per poi ridestarsi sui livelli minimi. Tale soluzione sembra ribadire la priorità di…
Migranti ambientali: crescono i rifugiati dalle calamità naturali
by
•Il 30 novembre i capi di Stato di 195 paesi, tra cui Stati Uniti e Cina, hanno inaugurato la Conferenza sul clima o Cop21. Si discuterà sino all’11 dicembre per stabilire delle misure efficaci contro il surriscaldamento globale e tutti i fenomeni connessi. Nel frattempo aumenta il numero di migranti ambientali che fuggono dalle aree…
I NOx dello scandalo Volkswagen
by
•A cura di Noicompriamoauto.it Per ammissione della stessa Volkswagen i veicoli in circolazione con i dati truccati non sono solo i 480mila negli Stati Uniti, bensì oltre 11 milioni distribuiti in tutto il mondo. Ciò ha allargato la dimensione dello scandalo automobilistico tanto da aver portato alle dimissioni il Ceo Martin Winterkorn. Secondo quanto stimato…
Il cane non è un quadro
by
•di Mauro Farina Da alcuni anni, nella cinofilia, vi è il brutto vizio, da parte di molti “appassionati”, se così si possono definire, i quali variano il colore del mantello dei propri cani per ottenere risultati maggiori nelle gare di bellezza. “La colorazione artificiale dei cani è vietata, ma è pure nella tradizione di alcune…
Agricoltura sostenibile nelle terre strappate alla mafia
by
•di Mauro Farina Libera Terra è una delle cooperative che hanno scelto l’agricoltura biologica anziché pagare il pizzo. Creando così profitti dalle terre strappate alla mafia e alla criminalità in generale. Libera Terra è un progetto nato nel 2001 con il fine di mostrare che cosa si può fare ridando valore e importanza ai territori…
La Terra è una: siamo obbligati a tenerla bene
by
•di Mauro Farina Fulco Pratessi, fondatore e presidente onorario del WWF, ha ripreso in mano l’associazione da lui fondata nel lontano 1966. I suoi scopi sono rivolti a fermare la cementificazione, smaltire i rifiuti e a rilanciare i parchi. La missione del WWF è soprattutto quella di fermare il degrado del pianeta Terra, facendo in…