Categoria: Mondo

Il diritto di asilo nel quadro del fenomeno dell’immigrazione

Il Prefetto di Trieste esamina la situazione italiana ed europea confrontandola con quanto avviene al di fuori dei confini continentali Francesca Adelaide Garufi La parola “asilo” deriva dal termine greco “asylon” e indica un luogo che non può essere violato in quanto sacro e, quindi, sicuro per i fuggitivi. La sua storia da sempre si…

Nel limbo di Idomeni, tra Grecia e Macedonia

migrazioni europa

Il giovane free-lance marchigiano Matthias Canapini ha effettuato un lungo viaggio dall’Italia all’Estremo Oriente esclusivamente con treni e autobus. Ed ha raccolto le testimonianze di chi vede l’Europa come un rifugio sicuro da guerre, fame e dittature Matthias Canapini Le tende del campo profughi di Idomenei, confine greco-macedone, sono decorate con scritte e disegni infantili.…

La Comunità di Sant’Egidio apre ai richiedenti asilo

A partire dal mese di gennaio, sarà possibile per mille persone ottenere un visto per raggiungere legalmente il nostro Paese. L’iniziativa, unica nel suo genere, è promossa in collaborazione con la Federazione delle Chiese Evangeliche italiane Paolo Parisini Sulla questione migranti esiste una percezione mediatica, anzi, mediatizzata, del problema, che spesso ne confonde la reale…

Libano: il nuovo confine del popolo siriano

Syrian Edge è prodotto da Sunset e fa parte del progetto “Protezione delle famiglie siriane e libanesi più vulnerabili colpite dalla crisi siriana”. È stato realizzato da GVC e finanziato dalla Direzione generale per gli Aiuti umanitari e la protezione civile della Commissione Europea (ECHO). È stato girato nella zona settentrionale della Valle della Beqaa, al confine…

Siriani in transito: Catania, Milano, Malmoe

Una mostra e un viaggio raccontano il silenzioso passaggio di decine di migliaia di richiedenti asilo dalla Stazione Centrale diretti al nord Anna Pasotti Spesso arrivano in grandi gruppi: i vestiti leggeri e logori, gli occhi stanchi in attesa di un letto, una doccia calda e un pasto. A Milano, da ottobre 2013 a settembre…

Una voce dal limbo

M’illumino di meno: ecco la giornata del risparmio energetico

Rispetto per l’ambiente, riduzione dei consumi e mobilità sostenibile se diventassero cause sociali partecipate e condivise potrebbero avviare quella “rivoluzione ecologica” necessaria a ristabilire gli equilibri vitali planetari. di Ilaria Maria Di Battista Gli sviluppi del capitalismo, nonché le derive neoliberiste hanno accentuato e progressivamente esasperato la cesura moderna tra Terra ed Uomo, tra naturale ed…

Dissidenti a Cuba, rifugiati in Europa

Nonostante il disgelo con gli Stati Uniti, nell’Isola la libertà di espressione non è ancora tutelata. Lo sa bene Ahmed, che da Budapest racconta la sua storia tra dibattiti sull’economia caraibica e rischio di finire in carcere Angela Caporale Il disgelo tra gli Stati Uniti e Cuba è ormai realtà. Prove di dialogo, strette di…

Chi cammina sulla mappa

Riprendendo le riflessioni di “Geografia” di Farinelli, ci rendiamo conto che le persone, fino a quando non le conosciamo, sono cose. In quanto tali, attribuiamo loro un’identità in base a dove si trovano. Che succede nel caso di una migrazione? Chiara Pacini Capita, in certi momenti della vita, propria o del Mondo, di riprendere in…

San Valentino, un giorno per gridare: “No alla violenza sulle donne!”

Il 14 Febbraio per la manifestazione One Billion Rising Italia le principali piazze italiane saranno gremite da cittadine cosmopolite che manifesteranno per il rispetto dell’uguaglianza dei diritti di genere in ogni come e dove della terra. di Ilaria Maria Di Battista È necessario uno pseudo-evento, nonché un flashmob per risignificare la giornata tradizionalmente dedicata alla…