Categoria: home

Doping e olimpiadi, la storia infinita

Alex Schwazer Doping

Michael Phelps, il più grande nuotatore di tutti i tempi, l’atleta più titolato nella storia delle Olimpiadi, 21 medaglie d’oro, tuona contro la russa Yulia Efimova prima esclusa per doping e poi ammessa ai Giochi di Rio (conquistando l’argento nel 100 metri rana) perché la sua squalifica era già stata scontata a febbraio del 2015:  “Che giorno…

La legge sul “Dopo di noi”: cura e assistenza de-istituzionalizzata

dopo di noi legge

1. Le finalità della legge sul “Dopo di noi” Finalmente una legge che potrebbe centrare almeno in parte l’obbiettivo di fornire assistenza reale alle persone con gravi disabilità rimaste prive del fondamentale sostegno della famiglia che – come spesso accade in questi casi – probabilmente si era presa cura di loro per l’intera esistenza. E’ la…

Perché la tragedia di Marcinelle dovrebbe essere storia

Il fascino di riscoprire l’Italia a piedi

Ammappalitalia.it: un portale per la libera condivisione di sentieri e strade secondarie che collegano i borghi italiani Marco Saverio Loperfido Il sito internet www.ammappalitalia.it si occupa della percorribilità a piedi del territorio italiano, proponendosi come un archivio unico e organizzato dei sentieri che collegano i paesi e le città d’Italia. È una piattaforma a cui tutti possono accedere.…

Biografilm festival_ “The student” e l’incontro-scontro tra creazionismo ed evoluzionismo

the student film scena

Continua la rubrica dedicata al Biografilm festival: grazie a The student entriamo nel mondo di Veniamin, giovane russo che considera e interpreta la Bibbia come fonte di verità assoluta. Una sottesa critica all’evidente influenza della Chiesa ortodossa nelle istituzioni russe. Di Maria Grazia Sanna Può la più agguerrita sostenitrice dell’evoluzionismo comunicare con un estremo predicatore…

Le due facce del Brasile

brasile olimpiadi proteste

Si è appena conclusa la splendida cerimonia di apertura dell’Olimpiade di Rio, fortemente voluta per rilanciare un Brasile a rischio di bancarotta. Dopo 120 anni, il mondo dei cinque cerchi sbarca in Sudamerica ed il Brasile ha bisogno di scuole, ospedali, di maggiore sviluppo socioeconomico. Forse per questo la protesta è sfociata con tremila militanti…

Ambienti collaborativi per la didattica inclusiva

didattica collaborativa marco pontis

di Samuel Aldo Iacolina, ricercatore CRS4 nel settore della Human Computer Interaction e Marco Pontis, formatore Centro Studi Erickson e responsabile servizi educativi-riabilitativi integrati CTR Nuove abilità per l’autonomia e l’inclusione Nel corso degli ultimi decenni, le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT, Information and Communication Technologies) si sono diffuse ed evolute molto rapidamente, trasformando…

Leggi speciali e diritto – L’opinione di Davide Giacalone

leggi

Le leggi speciali servono ad affrontare crimini e criminali speciali. Sono utili e per nulla in contrasto con le libertà e le garanzie democratiche. C’è una trappola, però, nella quale il legislatore italiano è ripetutamente caduto: per non assumersi la responsabilità di scelte necessarie, ma gravose, formula le leggi speciali sotto forma di delega alla…

Parigi e gli attentati: talvolta la speranza si fa attendere

Parigi Bataclan hope

Parigi, luglio 2016. Un clima di assurda serenità in una città sotto attacco dal giorno in cui tutti diventammo Charlie Hebdo.  Una redazione di un giornale come molti, in una città che adesso al civico 10 di Rue Nicolas Appert hanno messo una targa commemorativa in ricordo di chi preferiva morire in piedi che vivere…

Riforma del terzo settore: cosa cambia e per chi?

riforma terzo settore

Dal 3 luglio 2016 è in vigore la l. n. 106/2016 che delega al  Governo  la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e la disciplina del servizio civile universale. Che cos’ è una “legge delega”? E’ una legge “ordinaria” approvata dal Parlamento, che delega il Governo a regolamentare attraverso dei decreti delegati una determinata materia; in base…