I servizi sanitari sanno riconoscere i segni della violenza sulle donne anziane? di Patrizia Romito Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Oggi, due Europei su 10 hanno 65 anni o più. Il segmento dei “grandi anziani” (80 anni o più) aumenterà, secondo le previsioni, a più del doppio tra il 2013 e il…
Categoria: home
Come riconoscere un ospedale “rosa”?
by
•Onda promuove i Bollini Rosa dal 2007. Si tratta di un’iniziativa finalizzata ad individuare, collegare e premiare gli ospedali che offrono servizi dedicati alla prevenzione, alla diagnosi ed alla cura delle principali patologie femminili. di Francesca Merzagora Francesca Merzagora Presidente di Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna (www.ondaosservatorio.it) La violenza sulle donne rappresenta…
Gli ordini di protezione a tutela della vittima
by
•La prima difficoltà che si incontra nei casi di violenza in famiglia è la mancanza di informazioni sugli strumenti posti a disposizione della vittima. Nel 2001, il legislatore ha introdotto gli ordini di protezione civili e penali (con l. 154/2001). Sono di facilissima applicazione, ma poco divulgati. L’ordine di protezione civile, in particolare, agevola la…
My Body, my rights: Amnesty International per le donne
by
•La sezione italiana dell’ente colloca le discriminazioni femminili all’interno di un continuum di violenze, in cui le disuguaglianze di genere, compresi gli atteggiamenti e gli stereotipi vessatori, contribuiscono alla perpetrazione del fenomeno di Rebecca Germano In tutto il mondo, una donna su tre è stata vittima di violenza di genere nel corso della sua…
Codice Rosa tra innovazione e polemica
by
•Secondo l’Istat, le donne vittime di violenza fisica o sessuale nel corso della propria vita sono più di 6 milioni, il 31,5% della popolazione femminile di età compresa tra i 16 e i 70 anni. Appare evidente come la situazione sia estremamente drammatica e permei l’intera società coinvolgendo diverse fasce di età, ceti economici e…
Se gli omicidi sono solo numeri sui media e sui social…
by
•I nuovi modelli relazionali contribuiscono in modo significativo a definire i contorni della società. L’identità di genere, la sessualità e l’uso del corpo sono parte integrante di questo percorso. di Francesco Pira Secondo i dati Istat del giugno 2015, 6.788.000 donne hanno subito, nel corso della propria vita, una violenza fisica o sessuale. Di esse,…
Come proteggersi?
by
•Sono molti i corsi e le opportunità formative pensate proprio per le donne affinché possano sentirsi più sicure di Giovanni Taranto “Si vis pacem, para bellum”. Sembrerà crudo, ma, in certi casi, l’antica locuzione latina secondo cui chi vuole la pace deve prepararsi adeguatamente alla guerra, ha sempre un suo profondo valore. Lo teorizzava anche…
Autodifesa: le voci delle donne
by
•Funziona l’autodifesa? Insegna davvero qualcosa? Fornisce strumenti reali, dal punto di vista dell’atteggiamento mentale e tecnico-pratico? Ecco le testimonianze dirette di alcune donne, provenienti da tutta Italia, che frequentano o hanno frequentato i corsi tenuti dal Maestro Taranto dell’Unitam-Acsi/Coni. Studentesse, professioniste, madri che hanno portato anche le figlie ad apprendere come difendersi in caso di bisogno.…
Il lungo viaggio delle donne migranti
by
•Succedeva di tutto nella vita Succedeva di tutto nella vita Mancavano i soldi per il pane Non c’erano i vestiti per il bambino, Era dura, dura la vita. Ma una donna, una madre ed una moglie era nella casa come la cima sacra della montagna: Girare i mondi, fare da bracciante e servire. Andavano gli…
La verità tra le pagine: “Non volare via” di Sara Rattaro
by
•Con il romanzo “Non volare via”, la scrittrice Sara Rattaro racconta la storia di Emma, del suo dolore, della sua rinascita Margherita Reguitti La letteratura, quando è tale, parla a tutti con i toni giusti. Il romanzo può anche raccontare la verità. Lo ha fatto Sara Rattaro con Non volare via, edito da Garzanti. Una…