Categoria: home

L’attacco a Mosul non risolverà il conflitto mediorentale

L’offensiva contro lo Stato islamico in Iraq è arrivata a 5 chilometri da Mosul, seconda città irachena, due milioni di abitanti. Sono circa 7 mila gli jihadisti nella città assediata da una esercito di 30mila soldati di diverse etnie, religioni e nazionalità. Sono in azione Peshmerga curdi e milizie sciite e sunnite dell’esercito iracheno, reparti scelti statunitensi,…

Le contraddizioni dell’accoglienza spiegate da Gianfranco Schiavone

Gianfranco Schiavone Asgi

L’attuale tendenza di ridurre drasticamente il diritto all’asilo politico, accompagnata dal ferreo divieto d’ingresso agli “immigranti economici”, non indica affatto una nuova strategia nei riguardi del fenomeno dei profughi, ma solo l’assenza di una strategia e il desiderio di evitare una situazione in cui tale assenza possa causare imbarazzo politico. Zygmunt Bauman, La società sotto…

“Accoglienza Diffusa”: accoglienza e immigrazione spiegate da Gianfranco Schiavone

Gianfranco Schiavone A.s.g.i.

Emigrante. Un ingenuo convinto che un paese possa essere migliore di un altro. Ambrose Bierce, Dizionario del diavolo, 1911 Un immigrato è qualcuno che non ha perso niente, perché lì dove viveva non aveva niente. La sua unica motivazione è sopravvivere un po’ meglio di prima. Jean-Claude Izzo, Chourmo, 1996 A chi cammina per strada,…

Minori non accompagnati: quale tutela per i bambini migranti?

minori non accompagnati immigrazione

Il numero dei minori non accompagnati è in crescente aumento e l’ultimo rapporto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, aggiornato all’agosto di quest’anno, parla di circa 14.000 unità, quasi il doppio rispetto allo scorso anno. Essi sono sicuramente i soggetti a maggior rischio di sfruttamento da parte della criminalità, soprattutto quando manca di…

Fuocoammare: un ritratto di umanità a Lampedusa

Fuocoammare è attuale perché ci porta nell’isola di approdo di migliaia di migranti ma prima di tutto è reale perché racconta con incredibile capacità cinematografica la quotidianità di pescatori e rifugiati, legati da un vincolo di umanità e solidarietà, spesso nascosto ai nostri occhi di lettori, ascoltatori e consumatori di telegiornali. Di Maria Grazia Sanna

Diritto d’asilo: come potrebbe essere riformato?

riforma diritto d'asilo

Nelle prima parte di questo articolo abbiamo analizzato come nasce storicamente e giuridicamente il diritto d’asilo e come è attualmente regolamentato in Italia. Il 3 agosto di quest’anno durante un’audizione davanti al comitato parlamentare di controllo sull’attuazione dell’accordo di Schengen il ministro della Giustizia Andrea Orlando ha anticipato una proposta del governo per riformare questa…

Un faro contro la violenza

  6.788.000. E’ lo spaventoso numero riportato dall’ISTAT (2015) quale risultato dell’indagine svolta sulla violenza contro le donne. 6.788.000 madri, sorelle, amiche, nonne, zie che hanno subito, nel corso della loro vita, almeno un episodio di violenza. Con questo termine si intende qualsiasi offesa, inclusi violenza domestica, abusi emotivi, psicologici e verbali, prevaricazione economica, stalking,…

Un faro contro la violenza

6.788.000. E’ lo spaventoso numero riportato dall’ISTAT (2015) quale risultato dell’indagine svolta sulla violenza contro le donne. 6.788.000 madri, sorelle, amiche, nonne, zie che hanno subito, nel corso della loro vita, almeno un episodio di violenza. Con questo termine si intende qualsiasi offesa, inclusi violenza domestica, abusi emotivi, psicologici e verbali, prevaricazione economica, stalking, cybercrime.…

La violenza contro il genere femminile: un’inquadratura del fenomeno

La cronaca nera non manca mai di ricordarci come il percorso verso la parità di genere si scontri contro stereotipi ed efferati episodi di violenza. ma cosa intendiamo per violenza di genere e violenza contro le donne? di Maddalena Bosio ‘Uomo, sei capace di essere giusto? E’ una donna che ti pone la domanda; tu…

L’impatto della violenza domestica sulla salute delle donne

Negli ultimi anni, i fatti di cronaca ci raccontano quasi quotidianamente di episodi di violenza sulle donne. Storie taciute, o troppo spesso inascoltate, di violenze quotidiane. Drammi che si consumano all’interno di quel luogo sicuro e protettivo che dovrebbe essere la propria casa o all’interno di relazioni di intimità e fiducia, lasciandoci increduli di fronte…