Susanna De Ciechi Il bambino strisciava rasente il muro come una lumaca, lo sguardo puntato lontano, in fondo alla via. La manovra non era sfuggita a Nicola, rintanato nell’ombra di una bancarella di angurie ancora chiusa. Aspettava, come gli avevano ordinato. Ormai erano due ore. Troppe. Scandagliò la strada: nessuno all’orizzonte, a parte il bambino.…
Categoria: home
Rapine ed emoji: cosa cercano i giovani?
by •
La micro criminalità, in Puglia, corre su whatsapp. Questo è quanto emerge da una recente indagine che mette in luce le nuove frontiere del fenomeno in Italia. Mohamed Maalel Quando si parla di criminalità, l’errore più comune è riferire questo termine ad un fenomeno sociale che riguarda i soli adulti. Nel corso degli ultimi anni,…
Un viaggio nella mia terra con gli ochhi del reporter
by •
“Figlio del Vesuvio” e “Quando non suona la campana”: due documentari che raccontano le difficoltà della vita quotidiana di molti bambini e adolescenti del Meridione, fra “tentazioni” dell’influenza della criminalità organizzata e abbandono scolastico Lorenzo Giroffi Partiamo dritti dal cuore della questione. Sono tornato spesso nella mia terra d’origine, la Campania, per provare a raccontare una…
Nel Sud America come nel nostro Sud
by •
L’inquietante parallelo tra alcune zone del meridione dell’Italia e quelle degradate delle megalopoli dell’America Latina dove miriadi di ragazzi crescono facendo del crimine il proprio modello di vita Anna Fresu Potrebbero chiamarsi Rosario o Tito, oppure Manuel, José. Forse Julia. Potremmo essere a Napoli, a Cosenza, a Palermo. O, forse, a Rio de Janeiro, Bogotà,…
Robinù: un docufilm disorientante
by •
Michele Santoro ha scelto la strada cinematografica per raccontare il fenomeno dei bambini soldato in Italia. Il taglio è pessimista: accenti cupi negano la speranza Susanna De Ciechi Robinù è il film che racconta dei bambini soldato di Napoli presentato nella sezione Cinema nel Giardino della 73^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e restato in…
Omosessuale? In India sei un criminale
by •

India, sezione 377 del codice penale: “i rapporti omosessuali sono un crimine”. Essere gay, nel 2017, nel paese di Gandhi, è un crimine. La legge, emanata sotto l’Impero britannico, è rimasta nella giurisprudenza indiana e prevede pene detentive fino a 10 anni di carcere. Nel 2009, l’Alta corte di Nuova Delhi ne aveva dichiarato l’incostituzionalità,…
La storia di Giulio Regeni, ucciso due volte
by •

È passato quasi un anno e mezzo dall’uccisione, in Egitto, di Giulio Regeni e della verità, ancora, nessuna traccia. Di Giulio, del suo rapimento, delle torture inflittegli, del suo corpo ritrovato seminudo in un fosso, non se ne parla praticamente più. Dopo le numerose richieste di verità, gli striscioni appesi, l’indignazione, lo sgomento e la…
Intolleranza, Razzismo e Xenofobia: Contesti e Motivazioni
by •

«La violenza sessuale è un atto odioso e schifoso sempre, ma risulta socialmente e moralmente ancor più inaccettabile quando è compiuto da chi chiede e ottiene accoglienza nel nostro Paese». Queste parole di Debora Serracchiani hanno scatenato innumerevoli polemiche evidentemente strumentalizzate da politici e giornalisti. I socialnetwork sono stati invasi di commenti di ogni genere…
Argentina, né memoria né giustizia
by •

Il 3 maggio la Suprema Corte di Giustizia della Nazione Argentina ha dichiarato valida l’applicazione del 2 x 1 in un caso di crimine di lesa umanità, revitalizzando la legge 24.390 in vigore dal 1994 fino al 2001, anno in cui venne derogata con la legge 25.430 che ne sancisce l’inapplicabilità per questo tipo di reati.…
“Hands up. Don’t shoot”: morire per il colore della pelle
by •

Il racial profiling è una pratica che nasce negli Stati Uniti e consiste nella propensione, da parte delle autorità, ad arrestare qualcuno che è sospettato di un crimine, sulla base del colore della pelle, della religione, dell’etnia. Si tratta di una vera e propria abitudine che, in realtà, sembra non essere mai andata via, a…
