Esperienze di mediazione penale minorile in Italia Le prime iniziative in materia di mediazione penale minorile sono state avviate a Torino nel 1995 ed hanno poi interessato numerose altre sedi quali Milano, Bari, Trento. Le sperimentazioni si caratterizzano per il carattere interistituzionale che le contraddistingue, infatti, riguardando la vittima e l’autore del reato, coinvolgono conseguentemente…
Categoria: home
BOX 2
by
•LA MEDIAZIONE PENALE NELLA GIUSTIZIA ORDINARIA Il quadro normativo La mediazione ha avuto una discreta accoglienza nella giustizia penale minorile dalla prima metà degli anni ’90 mentre nella giustizia penale ordinaria sta muovendo i primi passi. La legge processuale penale entrata in vigore nel 1989 dava al pubblico ministero il potere di tentare la conciliazione…
BOX 3
by
•Linee di indirizzo e raccomandazioni europee Tra gli atti internazionali che costituiscono fonti di indirizzo primario si deve citare: Regole Minime per l’amministrazione della giustizia minorile (O.N.U., New York, 29 novembre 1985) sostiene l’utilizzo di misure extra-giudiziarie che comportino la restituzione dei beni e il risarcimento delle vittime. Raccomandazione N.R (87) 20 sulle risposte sociali…
BOX 4
by
•Obiettivi della mediazione penale in ambito minorile Gli obiettivi della mediazione penale in ambito minorile sono principalmente tre; essa assume rilevanza: per l’autore del reato, che viene stimolato al confronto con le conseguenze delle sue azioni; per la vittima che viene rivalutata. L’atteggiamento di disponibilità da parte della vittima, talvolta rifiutato in partenza a causa…
BOX 5
by
•Il quadro normativo della mediazione penale minorile In Italia vige il principio della “obbligatorietà dell’azione penale”; pertanto nessuna politica di sviluppo delle pratiche di mediazione può rispondere all’esigenza primaria di riduzione e snellimento delle procedure processuali; il processo penale minorile tuttavia ha in sé la possibilità di ridisegnare i confini dell’intervento penale, creando delle “terre…
BOX 6
by
•La tendenza attuale di protezione delle vittime Negli anni più recenti è cresciuta una nuova sensibilità tra gli operatori del settore giudiziario, nella cultura universitaria e nello stesso mondo politico per una maggiore attenzione alle esigenze delle vittime dei reati. In Italia la consolidata tradizione di particolare attenzione alle vittime era finora limitata ai…
BOX 7
by
•Mediazione e riparazione del giudice di pace La novità più importante è senza dubbio la legge che attribuisce al giudice di pace alcune competenze penali. Il giudice di pace è un giudice onorario istituito nel 1995 e che finora aveva competenze limitate ai giudizi civili. Il Parlamento ha deciso di riconoscere al giudice di…
BOX 8
by
•Riferimenti normativi Gli spazi normativi in cui si realizzano le esperienze di mediazione penale minorile si individuano nel codice di procedura penale per i minorenni (D.P.R.448/88) e, più precisamente, nell’ambito delle indagini preliminari (art.9) durante l’udienza preliminare o nel dibattimento (art.27), nell’attuazione della sospensione del processo e messa alla prova (art.28), nell’applicazione delle sanzioni…
Statistiche
by
•“Ma lei è abortista?”
by
•Quando si parla di verifica dell’applicazione della 194, è giusto assicurare che nei consultori si cerchi anche, come prescrive la legge, di rimuovere le cause che inducono alla scelta dell’aborto Il dibattito che si sviluppato in questi ultimi mesi sulla legge 194 e, più in generale, sulle problematiche dell’aborto richiede, a mio avviso, da parte…