Categoria: home

Anche se in principio c’era l’amore

Molte coppie sanno attraversare lo sfaldamento della luna di miele, trovando un nuovo equilibrio in un amore fatto di frustrazioni sopportabili, alti e bassi passionali, consapevolezza  dei limiti, ironia  e  tolleranze. Altre si congelano nella rivalsa, nella Guerra dei Roses, devastante, ottusa, rivendicativa e indelebile: l’amore idealizzato si trasforma  così in odio feroce Nel lavoro…

Una soluzione per situazioni disperate

Nel consultorio pubblico non si pratica la mediazione familiare anche perché non esistono, all’interno dello stesso, professionisti adeguatamente formati. La prassi consolidata risulta essere quindi quella di predisporre richieste di separazione consensuale (ricorso congiunto) qualora i coniugi  lo richiedano La scelta di realizzare uno studio/ricerca sulla mediazione familiare (di seguito indicata con m.f.) in Friuli…

Una risposta diversa dal conflitto

Quando si tratta di minori, gli obiettivi della mediazione penale rispetto all’autore del reato sono rivolti alla sua responsabilizzazione in quanto punto essenziale del percorso educativo. Responsabilizzazione che risulta uno dei principi generali su cui si basa il processo penale minorile Attualmente la mediazione penale è oggetto di grande interesse nel contesto locale, nazionale ed…

Dell’errore e del rimedio

Nella giurisprudenza della magistratura di sorveglianza l’impegno riparativo ha assunto una connotazione retributiva, in aperta contraddizione con i principi delle risoluzioni del Consiglio d’Europa e delle Nazioni Unite che sottolineano come ogni attività e obbligazione effettivamente riparativa si fonda su libertà, con sensualità e spontaneità. L’attenzione per la tematica della giustizia riparativa nell’ambito dell’esecuzione della…

Una strategia che promuove la salute

L’introduzione in Italia delle prime esperienze dell’istituto della mediazione penale è stata accompagnata da atteggiamenti alterni di entusiasmo e di criticità, quest’ultima legata soprattutto ai rischi di strumentalizzazione di un percorso che, sviluppandosi a latere del procedimento penale, potrebbe perdere quelle caratteristiche di volontarietà e confidenzialità che gli sono proprie Sviluppata nell’ambito della giustizia riparativa,…

L’Italia ha imparato da America ed Inghilterra

Nell’articolo pubblicato anche su www.diritto.it  si evidenzia come il panorama nazionale presenta caratteristiche tipiche della fasi iniziali di sperimentazione, da un lato forse per carenza di cultura giuridico – sociale, dall’altro per un’impostazione ideologica diffusa che vede nella punizione, e conseguentemente nel sistema retributivo, un’efficace e garante strumento di difesa sociale e che fa fatica…

CORECOM FVG

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI OTTENUTI DAL CORECOM FVG –PRIMO IN ITALIA- AD AVER ATTIVATO UN “NUMERO VERDE” PER LA PRIMA CONCILIAZIONE IN MATERIA DI TELEFONIA FISSA E MOBILE Giovedì 26 gennaio 2006, alle ore 11.00, presso la Sala Gialla della Regione Friuli Venezia Giulia Via San Francesco 4, UDINE “Siamo la prima regione in Italia ad…

Associazione Nazionale “Crescere Insieme”

All’ultimo minuto di attività della XIV Legislatura l’affidamento condiviso dei figli di genitori separati diventa legge dello stato. Dodici anni dopo che l’associazione nazionale Crescere Insieme, autrice e promotrice del progetto,  lo aveva per la prima volta fatto presentare in Parlamento. Arriva impoverito e saccheggiato, meno coerente, meno rispondente al principio ispiratore,  a causa delle…

Famiglie separate cristiane onlus

La legge sull’ affido condiviso è stata approvata questa sera del 24 gennaio 2006 in via definitiva dal Senato della Repubblica.. Il progetto dell’ affido condiviso si era impantanato alla Camera  all’inizio di questa legislatura e solo alla fine dello scorso luglio era stato approvato dalla Camera un ddl che in sintesi prevede: – precisa…

Papà Separati

Dopo trent’anni di lotte  per vedere riconosciuti ai figli di coppie separate la facoltà di  continuare ad avere relazioni con entrambi i genitori ed i relativi  ambiti parentali finalmente il senato ha definitivamente approvato la  cosiddetta legge sull’affidamento condiviso. Una pagina di storia  della nostra democrazia che vede riconosciuto il principio della  bigenitorialità e pone…