Categoria: home

Le unioni civili non fanno paura

Senza contestare ma con decisione bisogna ottenere il diritto all’unione civile per tutte le coppie non sposate omossessuali ed eterossessuali con la forza del ragionamento e della persuasione.. In Francia, già dal 1999, i patti civili di solidarietà regolano gli aspetti giuridici ed economici delle coppie di fatto, ma non sono equiparati al matrimonio, in…

Il senso del matrimonio

La scelta per una politica del futuro è quella dedicata alla famiglia che nella nostra Italia è ben riconosciuta con l’art. 29 della Costituzione Con piacere abbiamo constatato come il tema della famiglia, nel tempo elettorale, abbia occupato molti spazi. Con amarezza constatiamo che lo stesso tema sembra ora posto in naftalina, ma la considerazione…

Famiglia, è tempo di rilancio

Emanuela Baio Dossi La famiglia è il vero motore della società. Nei prossimi anni l’Unione affronterà la sfida cruciale dell’invecchiamento della popolazione e della bassa natalità. Bisogna portare la donna in primo piano, rispondere all’incremento della non autosufficienza e rafforzare i rapporti fra generazioni, contrastare le nuove forme di disagio e di povertà, dare impulso…

Il caposaldo nella tutela della famiglia

Il testo di legge sull’affidamento condiviso dei figli è stato molto attento ad equiparare la situazione dei figli nati all’interno del matrimonio rispetto a quelli nati da coppie di fatto. Una risposta concreta ad una esigenza della società moderna, ove è evidente, da un lato, il calo dei matrimoni e, per converso, la crescita della…

Figli e senso di colpa

L’affido condiviso è una legge che presuppone civiltà, voglia di ridurre i danni e, comunque, di non scaricarli sui ragazzi, spesso utilizzati come oggetti contundenti. E’ una legge che contiene un giusto messaggio morale, ed è anche evidente che dove non si è in grado di comprenderlo e riceverlo interverrà il giudice L’attività politica, specie nel…

La legge ormai c’è. L’usiamo?

E’ necessario, affinché la riforma diventi realmente operativa ed efficace, che il giudice ordinario e il giudice minorile, ognuno per la sua competenza, si adoperino attivamente per l’applicazione immediata della normativa, valutando, caso per caso, quanto corrispondano all’interesse del minore le modalità dell’affidamento concordate tra i genitori o pretese dal giudice in caso di mancato…

Doveri e diritti da vivere in due

L’attuale normativa prevede un diritto del figlio minore a mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascun genitore, di ricevere cura, educazione e istruzione da entrambi conservando rapporti significativi con gli ascendenti e con i parenti di ciascun genitore viene reso di primaria importanza In molti paesi l’affidamento esclusivo monogenitoriale nelle separazioni coniugali rappresenta l’eccezione.…

La famiglia non è libro dei sogni

La quotidianità ci propone altre forme di convivenza, tutte legittime dal momento che sono espressione della libertà dei singoli, ma che non possono essere il riferimento di una politica per la famiglia, che non è azione assistenziale, ma un investimento per il futuro della comunità e per il mantenimento della coesione sociale. Perché se “tutto”…

Fate più figli. Spenderete meno

La diminuzione della natalità sta assumendo dimensioni preoccupanti in diversi paesi europei, tra cui l’Italia. Il fenomeno è pesante in Friuli Venezia Giulia, dove la Regione si sta muovendo a sostegno della genitorialità che non può limitarsi all’attuale assegno di maternità, contributo una tantum che ha dimostrato in questi anni di applicazione tutti i suoi…

Senza bambini non c’è sviluppo

C’è un nesso evidente fra l’entità delle risorse destinate alla famiglia e il tasso di natalità: investire nelle politiche familiari significa investire sulla qualità della struttura sociale e, di conseguenza, sul futuro stesso della nostra società Nella precedente Legislatura (‘98 – ‘03) il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, principalmente su input della Lega Nord,…