Dal 2001 le migliaia di coppie idonee all’adozione internazionale devono utilizzare gli Enti autorizzati a titolo oneroso per poter essere abbinati ad un bambino: tra truffe e belle storie l’unica certezza resta il conto da pagare i chiamano Enti autorizzati all’Adozione Internazionale, sono una settantina ed ogni anno devono essere accreditati dalla CAI (Commissione Adozioni…
Categoria: home
L’ASSOCIAZIONE FAMIGLIE PER L’ACCOGLIENZA FESTEGGIA DIECI ANNI DI ATTIVITA’ NEL FRIULI VENEZIA GIULIA
by
•Le prime iscrizioni nel Friuli Venezia Giulia risalgono al 1995 e quest’anno quindi festeggiamo il decennale dell’attività. Oggi in questa regione sono coinvolte 60 famiglie, sparse su tutto il territorio. Di queste, alcune si sono avvicinate all’esperienza dell’adozione solo di recente L’Associazione Famiglie per l’accoglienza nasce nel 1982 a Milano e si propone di valorizzare…
Un viaggio verso la schiavitù
by
•Sono 1,2 milioni i minori di 18 anni vittime di tratta nel mondo, il 30% di questi bambini ha un’età compresa tra gli 8 ai 18 anni, le cui vite sono stimate tra i 7.000 e i 15.000 euro. Come se non bastasse c’è la possibilità di vendite plurime, a testimoniare il caso di una…
Democrazia: esportarla o costruirla?
by
•Uno sguardo sul processo di pace in R.D.Congo Un seminario che parte dall’esperienza degli osservatori internazionali che hanno seguito il processo di pace in Congo, per discutere dei vari modelli di risoluzione dei conflitti e di costruzione della democrazia nelle zone calde del pianeta. Un dibattito che parte da una provocazione: la democrazia si esporta…
Sostegno a distanza
by
•Il 26 dicembre 2004 molte zone dell’Asia sono state colpite dal maremoto, evento naturale ma nello stesso tempo eccezionale: ha sconvolto tutto il mondo. Tanti bambini hanno perso i loro genitori, perciò ora si ritrovano a dover provvedere da sola a loro vivere, alla loro sopravvivenza. Considerando l’organizzazione sociale del posto, si è pensato di…
Diritti e doveri dell’immigrato
by
•Una breve riflessione sulle politiche di contrasto dell’immigrazione clandestina e su quelle per l’integrazione Anche questa estate – come oramai accade da alcuni anni – stampa e tv hanno dedicato ampi spazi alla questione immigrazione, o meglio al “problema” immigrati, visto che le cronache di ogni giorno sono costrette ad affrontare gli aspetti patologici di…
Il legame tra sviluppo ed immigrazione
by
•In un mondo globalizzato le società chiuse sono un anacronismo. I numeri ci dicono che non si tratta più di pensare le nostre comunità come fortezze da espugnare ma come luoghi nei quali realizzare il confronto e l’integrazione. l’iniziativa dell’Onu di approfondire nel 2006 il dialogo ad alto livello sulla migrazione e lo sviluppo è…
Severo con chi tradisce, solidale con chi merita
by
•Accogliere inteso come includere, come far partecipe dei processi di profonda modernizzazione che il nostro paese deve realizzare: accogliere le nuove istanze morali e sociali del volontariato e del terzo settore, fonte di rinnovamento e di etica politica. Come scritto nel documento “Ripensare al centrodestra nella prospettiva europea” le comunità straniere in Italia devono essere…
Un lustro e diventi italiano
by
•L’Italia potrebbe avere presto una nuova normativa sulla cittadinanza. Il disegno di legge approvato dal Consiglio dei ministri il 4 agosto scorso, infatti, contiene novità rilevanti per l’ordinamento giudiziario e per l’approccio verso gli immigrati. Il testo della nuova legge sulla cittadinanza – che dovrà comunque passare l’esame del Parlamento e confrontarsi con la dura…
IMPARIAMO DALL’ESPERIENZA DEI NOSTRI VICINI
by
•Maurizio Gasparri Vanno stabilite regole di accesso e soprattutto criteri chiari e rigidi per la concessione della cittadinanza. Va condotta una politica di difesa della nostra identità. Chi entra in Italia, chi decide di costruire il suo futuro deve sapere che vigono regole precise e che se non ci si conforma ad esse viene espulso.…