La partecipazione del volontariato negli interventi destinati ai minori dell’area penale è un’esperienza ampiamente diffusa e sostenuta in ragione dei valori proposti da tale settore: l’adesione e condivisione di regole, la partecipazione attiva e propositiva, l’offerta delle competenze e del contributo individuale è l’espressione concreta della solidarietà sociale Nel sistema Giustizia, la partecipazione dei volontari…
Categoria: home
I ragazzi di Jonathan
by •
Un protocollo d’intesa tra il Centro per la Giustizia Minorile di Napoli e il gruppo Merloni ha consentito di avviare progetti di recupero dei giovani a rischio dell’area Campana mediante l’inserimento lavorativo a tempo determinato di alcuni di essi dalla casa circondariale agli stabilimenti del Gruppo L’Associazione Jonathan nasce in Campania nel 1993 come agenzia…
Un computer li può salvare
by •
L’iniziativa, attuata in Sicilia, Sardegna, Basilicata, Puglia, Campania e Calabria è nata con l’obiettivo primario di offrire opportunità di inclusione sociale a giovani presi in carico dalla giustizia minorile o a rischio di coinvolgimento in attività criminose con l’attivazione di laboratori multimediali e di comunicazione Il progetto “I.S.I.S. – Information Society per l’Inclusione Sociale”, finanziato…
La rete della salvezza
by •
Con la realizzazione di una rete multimediale di collegamento fra laboratori informatici, istituti penali per minorenni, comunità ministeriali minorili e Scuole pubbliche potranno prendere forma percorsi di formazione professionale orientati all’inserimento dei minori ospiti negli istituti penali in attività lavorative nel campo delle tecnologie informatiche Il progetto @urora vuole insegnare le discipline dell’area informatica ai…
Il minore in carcere
by •
La circolare “Organizzazione e gestione tecnica degli Uffici di Servizio Sociale per i Minorenni”, prot.5351 del 17 febbraio 2006, ridefinisce, alla luce delle nuove normative, il modello organizzativo e le finalità istituzionali degli Uffici di Servizio Sociale per i Minorenni. Si valorizzano, inoltre, gli obiettivi di riferimento, tra cui: la promozione del benessere e dello…
La conoscenza rende liberi
by •
Nella scuola i giovani possono capire democrazia e legalità e che solo nella legalità democratica vi sono vere opportunità di sviluppo e di giustizia. La progettazione ed attuazione di progetti e di percorsi in favore dell’utenza penale minorile creano la possibilità di inserimento sociale e pre-lavorativo per i ragazzi Il Dipartimento Giustizia Minorile collabora con…
Premio internazionale “Giuseppe Sciacca”
by •
Il 17 maggio 2006 il Dipartimento per la Giustizia Minorile, nella persona del Capo Dipartimento Rosario Priore, e l’Associazione Nazionale di Cultura e volontariato “Uomo e Società” nelle persone di Bruno Lima, Presidente del Premio Sciacca e Giovanni Cinque, Coordinatore Generale dell’Associazione, hanno stipulato un protocollo d’intesa per consentire ai minori e ai giovani adulti…
Un mosaico con tanti tasselli
by •
Il progetto educativo di un minorenne entrato nel circuito penale è particolarmente complesso in quanto riguarda un soggetto adolescente in fase evolutiva. Nelle strutture detentive vengono offerte ai giovani oltre ad occasioni di apprendimento formativo e lavorativo anche opportunità di socializzazione con funzioni pedagogiche per favorire la crescita psicologica dei soggetti IL TEATRO FATTO DAI…
Più collaborazione per una giustizia a misura di ragazzo
by •
Incontri e visite costituiscono la robusta tela su cui si innestano programmi a sostegno dei minori che incappano in reati più o meno gravi a casa loro e all’estero Il Dipartimento per la Giustizia Minorile cura i rapporti internazionali con i Ministeri della Giustizia dei paesi della Comunità europea e non, per un reciproco arricchimento…
Protocollo d’intesa tra il Ministero della Giustizia ed il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
by •
PREMESSO • che il Ministero della Giustizia esercita le funzioni di coordinamento e indirizzo delle politiche giudiziarie, nonché di organizzazione e funzionamento dei servizi relativi alla giustizia; • che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti esercita le funzioni di programmazione e attuazione degli interventi infrastrutturali di rilevo nazionale, nonché per la sicurezza della mobilità…
