Categoria: home

La sindrome della capanna nell’era del Covid-19

capanna

Disturbo mentale o una reazione emotiva naturale? Il ruolo della sindrome nella pandemia In questi mesi abbiamo provato sentimenti contrastanti. Inizialmente, siamo stati colti di soprassalto dall’aumento di contagi e vittime che ha dato inizio alla pandemia del Covid-19, costringendoci a rimanere relegati a quella che fino a poche settimane prima non avremmo mai considerato…

Covid-19 e regionalismo italiano, un connubio complesso

redhead mask covid

La diffusione del virus Sars-CoV-2 ha evidenziato poche luci e molte ombre nel sistema amministrativo italiano, in attesa di un suo necessario riassetto La pandemia di origine asiatica che dallo scorso inverno ha fatto prepotentemente irruzione nelle vite di tutti ha contribuito a mettere sotto stress un “sistema Paese” già scosso e traumatizzato da una…

Il controverso caso Calabria

calabria

La scelta dell’ex rettore della Sapienza Gaudio come commissario in Calabria è un altro pasticciaccio, oggi sono peraltro già arrivate le dimissioni. La scelta dell’ex rettore della Sapienza, il professor Eugenio Gaudio, al posto del dirigente Giuseppe Zuccatelli, l’uomo della gaffe del bacio con la lingua, cui affiancare Gino Strada, per gestire la sanità calabrese è l’ennesimo pasticciaccio brutto di…

La più grande area di libero scambio

Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP)

Quindici paesi dell’Asia e del Pacifico scommettono sull’integrazione economica della regione.  La Cina ed altri quattordici paesi si sono uniti in un mega-accordo di libero scambio, in gestazione da un decennio. L’intesa, la Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP), è stata firmata domenica scorsa al termine di un summit regionale online (host virtuale il Vietnam).  Di…

Giornata mondiale contro l’AIDS: a che punto siamo?

aids hiv

Dati, nuove frontiere della ricerca e rimedi. Lo stato dell’arte per l’anno 2020 Il primo dicembre di ogni anno dal 1988 si svolge la Giornata mondiale contro l’AIDS, storicamente una delle prime ricorrenze dedicate alla salute. Istituita per fare periodicamente il punto sulla malattia, sullo stato delle cure, sui futuri sviluppi della ricerca, sin dalla…

Crew Dragon, il primo lancio per SpaceX, un altro passo per l’uomo

spacex

“Revolutionizing access to space” così si presenta SpaceX di Elon Musk, fin da quel 2002 dove si affacciò al mondo con l’obiettivo di creare le tecnologie per ridurre i costi dell’accesso allo spazio e permettere la colonizzazione di Marte. Sono passati ben 18 anni e SpaceX non si è ancora fermata: alle 19:27 (anzi alle…

La fine di Trump è la fine del trumpismo?

america

Prima delle elezioni presidenziali USA 2020 si pensava che la famosa ”blue wave” dei Democratici avrebbe travolto l’America di Trump. Come se i quattro anni appena trascorsi fossero stati soltanto una deplorevole e oscurantista fase transitoria, e quindi diventasse necessario riportare in luce i valori della democrazia per tornare ad una situazione di ”normalità”.  In…

Il trumpismo non passa

Nonostante il trambusto statunitense post-elettorale, ho l’impressione che sarà più facile archiviare il Trump presidente che non il trumpismo. Ed è il caso che chi non lo ha amato, nel mentre si trovava alla Casa Bianca, faccia i conti con quel che è stato e perché. Trump non è, parafrasando Benedetto Croce, una parentesi della…

Se la speranza è l’ultima, a morire. La crisi della sanità calabrese è frutto di un disastro annunciato

Sanità in Calabria

La doppia sceneggiata dei due commissari e la scelta di Gino Strada rappresentano il peggio di una scellerata politica lottizzatrice. di Andrea Pamparana Da molti anni sostengo che la Sanità in Italia viaggia su due binari: l’efficienza di medici e personale degli ospedali, con alcuni centri di particolare eccellenza, e non penso solo al Nord del paese, basti guardare…

L’opportunità del virus

person standing near the stairs

Certo che la pandemia COVID è stata una tragedia.  Prevedibile e, al tempo stesso, inimmaginabile per le cose cui ci ha costretto. Ma è anche un’occasione, se solo si pone mente a come ci ha trovati. A gennaio 2020 eravamo profondamente malati. Un buco nero esercitava, già da troppi anni, un’attrazione gravitazionale sui conti pubblici,…