Categoria: home

Ruoli e luoghi della comunicazione scolastica

Il peso delle parole

La formazione esige tempo. Prima si mette in ordine questo settore e meglio è. Ad esempio, affrontiamo i profili professionali degli insegnanti e in particolare degli insegnanti che hanno il compito specifico della specializzazione per l’integrazione. Ma non fermiamoci lì: in parallelo, cerchiamo di avere la stessa attenzione per le figure degli educatori sociali ovvero…

Tanto rumore per nulla? No

Una mobilitazione difficilmente riuscirebbe a protrarsi per quasi un mese senza dare segnali di cedimento se i motivi di disagio non fossero profondi. La legge 133 contiene due punti cruciali per il mondo dell’università. L’articolo 66 stabilisce un taglio di 1,5 miliardi di euro del Fondo di finanziamento ordinario destinato alle università, per il prossimo…

La trasformazione dell’università

La ricetta democratica

C’è un’osservazione, tra le tante ascoltate in questi mesi a proposito delle proteste degli studenti, che ho trovato agghiacciante. Si tratta del consiglio dato dall’ex Presidente della Repubblica ed ex Ministro dell’Interno Francesco Cossiga all’attuale titolare del Viminale, Roberto Maroni, in occasione di un’intervista al Quotidiano Nazionale. Dai giornali risulta che Cossiga propone di “ritirare…

La storia delle riforme nella scuola

L’istruzione pubblica è disciplinata dalla Costituzione del 1948, nella quale viene sancito che sia gratuita e obbligatoria per almeno 8 anni. Il sistema scolastico iniziale prevede la scuola elementare quinquennale e i tre anni successivi divisi in “scuola media” e “scuola di avviamento professionale”. A partire dagli anni Settanta prendono il via significativi cambiamenti del…

Perchè anche sulla scuola… non facciamo gli americani…

Un festival per racconti di parole e di mani

Raccontare storie, leggere un libro a voce alta, ma anche fare chiacchiere e divagare insieme ai propri figli sono modi intensi di comunicare, momenti significativi che lasciano il segno nella memoria e nella vita di un bambino. I cinque minuti che un papà o una mamma dedicano una volta ogni tanto al racconto di una…

Otto miliardi di tagli alla scuola pubblica

Otto miliardi di tagli alla scuola pubblica. Questo prevede la Legge di bilancio del luglio scorso. Ciò significa che i 42 miliardi di euro di finanziamento statale all’istruzione del 2008 diverranno 34 nel 2001, cioè meno di quanto si spendeva  dieci anni prima! Si tratta di un colpo mortale alla scuola pubblica e al diritto…

Un progetto dell’Università Cattolica

Il teatro, la narrazione, la pittura, la fotografia e tutte le forme d’arte espressiva possono rappresentare per questi ragazzi l’occasione di scoprirsi capaci, in un ambito in cui ciò che conta non è uniformarsi e stare nelle righe e dove il bello non è legato alla perfezione, ma alla capacità di essere anche fuori dai…