Eutanasia, una parola tabù per la politica italiana. In Italia il potere teocratico sta invadendo la sfera di quello temporale e, poiché non tutti i cittadini italiani sono cattolici, urge una Legge sul “testamento biologico”. “Io amo la vita. Il mio sogno è l’eutanasia”, Piergiorgio Welby inviò questo messaggio al Presidente della Repubblica il 22…
Categoria: home
Prigionieri del proprio corpo
by
•Il film non fa altro che raccontare una storia il cui protagonista opera una scelta, e si vede costretto, vista la mancanza di una legge adeguata, a compiere un gesto eclatante pur di avere la possibilità di essere ascoltato. Ho sentito spesso parlare di eutanasia. Il più delle volte, come la maggior parte delle persone, non…
Amarcord: eutanasia di un amore
by
•Parliamo di un film del 1978, diretto da Enrico Maria Salerno ed interpretato da Tony Musante e Ornella Muti. Il genere è drammatico e racconta la conclusione di una lunga storia d’amore fra un professore ed una sua ex allieva. Motivo della crisi, la decisione di lui di rinunciare ad avere un bambino, da lei,…
Vita. Siamo sicuri di poterla definire tale?
by
•Quando non c’è lucidità, forse il testamento biologico potrebbe arrivarci in soccorso, ed alleviare le nostre coscienze, nel dare, anche in quella fase di “assenza”, voce alla volontà del paziente e restituzione di “dignità” alla morte. Sì, perché anche la morte può pretendere dignità, nel rispetto della vita stessa di cui ne rappresenta l’ultimo tratto.…
L’accanimento terapeutico
by
•L’accanimento terapeutico – definito anche come “cure eccessive” – che possiamo definire come una relazione terapeutica medico-paziente quasi oltre il limite della morte – può essere letto come il risultato di una medicina scientifica (e in questo caso “scientifico” sottointende anche assenza di umanità) che vede primariamente la patologia, poi la persona del malato come…
Le banche nella storia
by
•La banca è un ente a scopo di lucro che compie operazioni monetarie impiegando il capitale proprio e quello depositato dai clienti. Le funzioni di deposito e prestito hanno origini già nei Sumeri e Babilonesi. La funzione creditizia invece si sviluppa soprattutto nella civiltà greca e romana per la maggior circolazione della moneta. Nel medioevo,…
Bisogna ripristinare un clima di fiducia
by
•Mario Draghi Dopo il calo del PIL nel secondo trimestre i più recenti indicatori confermano segnali negativi per i prossimi trimestri. Calano i consumi delle famiglie, sotto il peso dell’erosione del reddito disponibile a causa dell’inflazione e dell’aumento del servizio del debito. Le inchieste congiunturali rilevano pessimismo tra imprese e famiglie. Le prospettive di crescita…
La paura e la speranza
by
•Giulio Tremonti Come in un mondo rovesciato, il superfluo viene a costare assurdamente meno del necessario. Un viaggio a Londra può ancora costare meno di 20 euro, ma una spesa media al supermercato può costare ben più di 40 euro. Il prezzo delle merci, del denaro, degli alimenti invece di scendere salgono. È finita in…
Il no al protezionismo
by
•Pierluigi Bersani Per crescere economicamente serve più uguaglianza e cioè piena affermazione dei diritti sociali, sviluppo di politiche redistributive, riduzione del divario fra i territori. Per crescere di più serve più libertà e cioè la rottura di conservatorismi e il coraggio di riforme che attacchino meccanismi relazionali, corporativi e regressivi Siamo nel pieno di una…
La nascita e lo sviluppo della crisi
by
•a) A metà giugno 2007, negli USA, sono notevolmente aumentati gli spread sugli strumenti finanziari collegati a mutui ipotecari, dopo i rilevanti declassamenti del rating dei mutui subprime e la chiusura di vari hedge fund esposti in questo comparto del mercato finanziario; b) A giugno 2007 due fondi d’investimento in mutui subprime, gestiti da Bears…