Categoria: home

Clima sospetto

Sempre più persone credono nella teoria delle cospirazioni. Essa affronta sotto una diversa luce molti settori della cultura e della vita sociale, religiosa e politica. Non ritiene affidabili le versioni rilasciate dagli ambienti ufficiali. Quest’ipotesi ha beneficiato di rapida diffusione grazie a internet e ha attecchito grazie alla crescente, e forse meritata, sfiducia nei vertici…

Un futuro ecosostenibile

L’ecologia ci insegna l’equilibrio della natura, che si traduce nella possibilità di ogni forma di vita di avere il suo spazio all’interno di un ambiente: da questa tendenza naturale all’equilibrio credo che l’uomo dovrà imparare a trovare un modo di esistere che, senza rinunciare al progresso, sia compatibile con la conservazione degli ecosistemi naturali. Quando…

Investiamo in capitale naturale

L’Italia è uno dei Paesi al mondo con la più elevata biodiversità e presenza di specie esclusive (endemiche). La stupefacente varietà di paesaggi naturali e di ecosistemi del nostro Paese costituisce un’enorme ricchezza che contribuisce anche al successo del turismo nazionale. Preservare questa ricchezza dalle pressioni locali e dalla minaccia dei cambiamenti globali richiede interventi…

Un colpo al cuore

La poesia perché forma di scrittura e di comunicazione che colpisce al cuore. Wilswa Szymborska premio Nobel per la letteratura nel non troppo lontano 1996, affronta temi duri e difficili trasformando concetti in versi di “colloquiale naturalezza e ingannevole semplicità”. I temi: demografia, risorse del pianeta, inquinamento, clima…. si trasformano allora in un imperativo assoluto…

Alla ricerca della verità

Ilaria Cucchi Mio fratello aveva un trascorso in una comunità di recupero per tossicodipendenti. Poi ne era uscito riabilitato, lavorava ed aveva tanta voglia di vivere. Va bene essere puniti se si commettono degli errori, ma in uno stato di diritto i propri errori non si pagano con la vita. Stefano era un ragazzo di…

Diritti violati

Durante il periodo di detenzione di Stefano Cucchi sono stati calpestati molti diritti. Il primo dei diritti sanciti dalla nostra Costituzione ad essere violato è stato quello alla difesa. In base alle informazioni che abbiamo, Stefano avrebbe richiesto di essere messo in contatto con il suo avvocato, e questo gli sarebbe stato negato. Il secondo…

Vittime dell’ingiustizia

Silvia Tortora “Mio padre finì in carcere innocente nel giugno 1983. Fu per noi uno strazio. Vedemmo cose che mai avremmo immaginato attraverso i suoi occhi e attraverso le sue parole”. E Stefano, morto pochi giorni fa, forse è vittima anche lui del sistema carcerario italiano. Sono giorni e giorni che mi faccio una domanda. Cosa…

L’evoluzione della pena

Da tempo si è affermato un modo differente di concepire la privazione della libertà detentiva. Formalmente, il detenuto oggi non è uno schiavo, ma un ospite legalmente coatto dell’istituzione, per un tempo definito e a precise condizioni, portatore di una serie di diritti e doveri. Nel nostro Paese, l’annoso riproporsi del confronto fra due “emergenze”…

Un po’ di storia

Oggi il carcere appare come una realtà metafisica sempre esistita ed inevitabile. Negli ultimi due secoli, si è assistito al definitivo tramonto delle pene corporali, anche se quella capitale permane, ed al progressivo affermarsi della pena detentiva. Sino alla seconda metà del 1700, le prigioni non erano concepite come istituzioni finalizzate al recupero sociale dei…

L’importanza del dialogo

La mediazione, già nella fase preliminare, mette in primo piano il dialogo, il confronto tra le parti. La giustizia riparativa, soprattutto in ambito minorile, può infatti assumere una valenza sociale e pedagogica in grado di realizzare un vero dialogo con i giovani. La mediazione e la giustizia riparativa, che sono stati al centro di un…