La Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) è un trattato ambientale internazionale stilato dalla Conferenza sull’Ambiente e sullo Sviluppo delle Nazioni Unite nel 1992. I Paesi firmatari di questo trattato si obbligano a perseguire l’obiettivo di “stabilizzare, in conformità delle pertinenti disposizioni della convenzione, le concentrazioni di gas ad effetto serra nell’atmosfera…
Categoria: home
I latitanti
by •
Ciò che delude maggiormente è la sostanziale indifferenza manifestata da quasi tutti i governi che hanno partecipato a questa conferenza; sembra che a conti fatti nessuno abbia intenzione di rinunciare ai propri interessi economici. Il giorno dopo la fine della conferenza sul clima, tenutasi a dicembre a Copenhagen, ci siamo svegliati ancora nel caos. Gea,…
Senza parole
by •
Debora Serracchiani Se è stato archiviato positivamente l’accordo di impedire l’aumento della temperatura di non più di due gradi entro il 2050, si è rinunciato però ad indicare una via. Il che, evidentemente, somiglia molto a non aver deciso nulla. Durante lo svolgimento del vertice di Copenaghen, un capodelegazione francese ha paragonato l’accordo sul clima…
Migranti da non perdere
by •
Abbiamo consapevolmente scelto la logica del pregiudizio e della paura, anziché responsabilmente cercare di cogliere le opportunità che il fenomeno dell’immigrazione ci offriva e ci offre in termini di arricchimento culturale, di crescita rispetto a settori cruciali della nostra economia e della nostra stessa convivenza Alla recente Conferenza di Copenhagen, il Ministro delle Finanze del…
Minori stranieri in Italia
by •
Quanti sono i minori stranieri presenti in Italia? Secondo il rapporto di Save the Children “I minori stranieri in Italia”, presentato a Roma lo scorso 16 dicembre, sarebbero in aumento sia i ragazzi stranieri con famiglia, sia i minori non accompagnati. Si stima che solo questi ultimi siano, nel 2009, 6.587. Vengono segnalati al Comitato…
Sviluppo sostenuto e sostenibile
by •
La grande crescita demografica degli ultimi decenni, collegata alla imponente crescita economica dei paesi economicamente sviluppati e a quella di certo non trascurabile dei paesi emergenti, ha creato e va creando anche in prospettiva problemi e preoccupazioni legati alla sostenibilità ambientale dell’attuale modello di sviluppo. Con ogni probabilità, nella prima metà di questo secolo, la…
La crescita esponenziale
by •
Chi pensa che il problema si possa risolvere con una più equa distribuzione della ricchezza, con il garantire a tutti i prossimi 7 miliardi di persone la stessa qualità di vita è solo cieco. La verità è che affinché tutti gli individui oggi presenti sulla terra possano mantenere un tenore di vita tipico di una…
Vecchio sarà Lei!
by •
Mai come oggi, nella storia dei paesi occidentali, si è verificata la presenza di una proporzione cosi alta di persone anziane, mai come oggi l’invecchiamento è stato caratterizzato da condizioni di generale buona salute e mai gli anziani sono stati caratterizzati dalle attuali capacità di contribuire al benessere proprio e della collettività in cui sono…
L’aspettativa di vita
by •
Anche se la mortalità ha iniziato a ridursi sostanzialmente nel XVIII secolo, è nella prima parte del XX secolo che è diminuita notevolmente, quando una maggiore igiene, l’utilizzo delle vaccinazioni e la scoperta degli antibiotici, una migliore alimentazione e cure mediche basate su prove scientifiche sono diventate la regola. Nonostante le carneficine provocate dalle due…
Sfamare la popolazione
by •
Garantire le risorse ad una popolazione triplicata comporta un forte aumento della pressione sui settori riguardanti l’agricoltura, la silvicoltura e la pesca. L’impatto dei cambiamenti climatici, già evidente sullo sviluppo globale, rischia di compromettere i risultati conseguiti e rallenta il processo di raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio(MDG), in particolare quelli riguardanti la riduzione…
