«Non credo a una rancorosa diffidenza degli intellettuali inglesi per le strutture statali, ma è utile ricordare che la mia carriera, e quella di gente come Harold Pinter e Shelagh Delaney, è stata lanciata da fede privata, da chi ha comprato i biglietti al botteghino, non certo da patronaggio pubblico». John Osborne Si sa che…
Categoria: home
Questione di fiction
by
•Negli ultimi anni registi e attori hanno condotto battaglie e soprattutto lanciato proposte legislative per aiutare il cinema, ma dobbiamo ammettere che non ci sono nel nostro paese le condizioni per poter fare del cinema una impresa culturale che possa lavorare nella certezza di risorse e soprattutto puntare a conquistare mercati stranieri. Il grido d’allarme…
Il virtuoso Far East Film Festival
by
•Nella stagione della grande recessione il settore della cultura risulta tra i più penalizzati, compreso il settore cinematografico. Se però c’è una cinematografia è capace di re-inventarsi continuamente, di assumere stimoli da altri cinema, di rincorrere il pubblico mantenendo un’idea forte di autorialità, di reagire alle crisi, proviene sicuramente dal Far East Film Festival. Si…
Fra cinema e televisione
by
•Negli ultimi dieci anni si è sviluppata una vitale politica territoriale di intervento sul cinema. Se all’inizio gli interventi locali partivano dalle Film Commission, ultimamente si sono aggiunti anche interventi diretti da parte di Enti Locali o Fondi di Sviluppo regionali, che hanno interesse a sviluppare progetti all’interno del proprio territorio. Questo perché le produzioni…
Teatro e cinema, due mete diverse di uno stesso sguardo
by
•Forse dall’altro lato della morte sapro’ se fui parola o fui qualcuno. J. L. Borges “Soccorrere o essere” Comincio con questo dubbio metafisico di Borges, lo stesso che permane al termine di questo articolo, insolubile quanto intangibile. Il cinema ed il teatro sono sempre stati speculari e al tempo stesso uniti fra loro da…
Il centro del libro
by
•Il motivo che induce a ritenere poco facilmente ricostruibile un quadro generale da cui desumere informazioni puntuali, magari non completamente esaustive, ma almeno disposte in una forma organica è costituito dalla varietà tipologica che caratterizza le biblioteche in Italia e dalla pluralità degli ambiti in cui esse sono organizzate. Anche a prescindere dagli istituti di…
Tra qualità e difficoltà finanziarie
by
•Anche nell’editoria il libero mercato sta vincendo, ma il mercato non è quello che Adam Smith pensava coincidesse con il pubblico bene. La libertà della competizione si trasforma nel suo contrario: il monopolio od oligopolio, sia nell’informazione, sia nell’industria culturale. L’indipendenza minacciata – Partiamo dai luoghi del commercio del prodotto finito: il libro. Le librerie…
Negretto editore
by
•È nata tra il 2007 e il 2008, da un’esigenza personale maturata in famiglia (padre cinquantenne e figlio ventenne) e con alcuni amici. Dopo avere insegnato in un Liceo mantovano per 32 anni filosofia e storia, il padre ha ritenuto di aver ancora molto da dire, insegnare e anche “imparare”, ed ha intravisto in un’attività…
Beni immateriali e materiali
by
•Che il progetto Giacimenti Culturali sia stato un insuccesso non lo scopriamo certo oggi. Ma un valore positivo va ad esso riconosciuto. Transitava, attraverso di esso, il concetto che i beni archeologici, in quanto giacimenti, erano qualcosa che si poteva (e si doveva) quantificare, dunque misurare, prima di decidere cosa farne. Negli anni ’80 del…
Salvaguardia e protezione del territorio
by
•Vi sono luoghi considerati patrimonio dell’umanità: Roma, Venezia, Firenze, altri meno noti, ma non per questo meno suggestivi – vestigia dei resti imperiali, impervie stradine medievali, angusti vicoli portuali, splendori rinascimentali, severità umbertine, chiese e palazzi antichi di straordinaria bellezza, musei e collezioni d’arte, cimiteri monumentali, giardini, piazze, strade – devastati da speculazioni di ogni…