Categoria: home

Siamo pronti al cambiamento?

In rete stanno nascendo sempre più “leak sites”, i quali propongono soluzioni organizzative e tecnologie volte ad incoraggiare il “fenomeno del leaking”. La diffusione di informazioni segrete, ma di interesse pubblico, è destinata a divenire una pratica innovativa di esercizio delle libertà civili e dei diritti individuali, secondo un percorso analogo a quello intrapreso dalla…

La cultura di Wikipedia

Wikipedia deve necessariamente possedere il requisito della libera modificabilità per raggiungere pienamente il proprio scopo. Ciò perché un’enciclopedia non è un’opera statica, ma è un’entità in continuo divenire, che si modifica senza soluzione di continuità e che necessita di aggiornamenti costanti. La società moderna è ormai inesorabilmente permeata di tecnologia. Le interazioni fra real life…

Le beatitudini

George Coyne è stato direttore della Specola Vaticana dal 1978 al 2006. Il suo nome è legato alla riabilitazione di Galileo Galilei e Charles Darwin da parte di Giovanni Paolo II. Aveva inoltre espresso un’analoga posizione in favore della riabilitazione di Giordano Bruno, sottoposto a processo dall’Inquisizione. Lei è Gesuita, lo studio dell’astronomia ha contribuito…

Il Maestro

Corrado Augias Gli presentavano dei bambini perchè li accarezzasse, ma i discepoli li sgridavano. Gesù, al vedere questo, s’indignò e disse loro: “Lasciate che i bambini vengano a me e non glielo impedite, perchè a chi è come loro appartiene il regno di Dio”. Possiamo considerare Gesù un agitatore sociale? Egli è un uomo che…

Sul mito delle radici cristiane

Gesù Cristo è un fatto storico e una persona reale, morta ammazzata dopo indicibili torture, pur potendosi agevolmente salvare con qualche parola ambigua, accomodante, politichese, paracula. È, da duemila anni, uno “scandalo”. Non è per niente cristiano il mito delle “radici cristiane” dell’Europa. Persino nella Messa cattolica c’era un momento splendido – ma che fine…

Libertà e tolleranza

Carlo Giovanardi La libertà religiosa è un diritto fondamentale di ciascuna persona. Il Governo vuole essere in prima linea in quella giusta e doverosa battaglia da cui dipende la possibilità di immaginare un futuro di pace per l’umanità. Nei Vangeli, l’esortazione di Gesù Cristo agli Apostoli è molto chiara: “Andate e diffondete la mia parola…

La persecuzione delle fedi

Rocco Buttiglione Solo attraverso un dialogo paziente diventa possibile facilitare l’evoluzione delle diverse religioni verso un riconoscimento sempre più pieno della verità su Dio e della verità sull’uomo. Nel mondo, la gran parte dei perseguitati per ragioni di libertà religiosa è costituita oggi dai Cristiani. Essi sono perseguitati nei Paesi islamici, nei quali risulta difficile…

Cristianesimo e politica

Andrea Sarubbi Non è un momento facile per l’impegno cristiano in politica. Non lo è soprattutto da un punto di vista culturale. L’Italia di Alcide De Gasperi non doveva combattere con le frontiere della bioetica o con le sfide dell’immigrazione, non era infetta dal virus del velinismo. L’antico dibattito sul ruolo dei Cristiani in politica…

Dal conflitto al dialogo

Magdi Cristiano Allam I Cristiani sono diventati le vittime principali della persecuzione religiosa: nel mondo, ogni 10 persone discriminate per motivi di fede, 7 sono Cristiane. Ed è proprio nei Paesi a maggioranza islamica che si registra l’odio più acceso nei confronti dei Cristiani: essi diventano il bersaglio privilegiato negli attentati alle chiese e nelle…

In nome di Cristo

Angelo Bagnasco Nell’insegnamento di Gesù non esiste ombra di intolleranza, ma solo l’invito a cercare la verità, ricordando che solo la verità fa libero l’uomo ed è il criterio del bene morale. Carissimi fratelli e sorelle nel Signore, 1. “Alzati, rivestiti di luce, perché viene la tua luce, la gloria del Signore brilla su di…