Federico Consoli Insegnare è ascoltare, insegnare è donare. L’allievo necessita d’esser portato per mano alla scoperta di tutto il bagaglio tecnico ed interpretativo di cui ha bisogno per eseguire i brani più disparati. Qualcuno ha detto “Insegnare è toccare una vita per sempre”: nulla di più vero. Se lo rapportiamo alla musica, poi, il processo…
Categoria: home
Elisir di lunga vita
by •
Luca Francesco Ticini L’arte stimola la parte sensorimotoria, emozionale e cognitiva del cervello aggiungendo così all’esperienza estetica ulteriori dimensioni, come per esempio la simulazione incarnata. Cosa hanno in comune l’innamoramento e l’esperienza estetica? Il piacere intenso che proviamo nell’ascoltare la muscia preferita o nell’ammirare un’opera pittorica particolarmente bella induce nel nostro cervello una serie di…
Quale soluzione per il futuro
by •
Daniele Pellicano Il dono è un gesto di fiducia. E la fiducia in senso “materiale” è un dono. Le ripercussioni economiche di un dono sono a dir poco inimmaginabili. L’Economia è da tempo una delle pagine più importanti dei nostri giornali. Alimenta diversi minuti dei nostri Telegiornali. È presente sempre più spesso nelle nostre decisioni…
Gioire insieme
by •
Marcello Girone Daloli Ecco che il gesto di donazione, oltre ad essere potentemente terapeutico perché genera immediatamente i suoi effetti, diviene uno strumento utile anche dal punto di vista conoscitivo, proprio perché mosso dall’essenza. Presentazione del Progetto Diga, volto a portare acqua a St. Albert, Zimbabwe. Un ospedale con 130.000 abitanti d’indotto, due scuole con…
Perché sempre più bambini soldato?
by •
Giuseppe Carrisi Spesso, le opportunità di compiere concreti passi avanti, come, ad esempio, l’avvio di programmi per il recupero dei bambini soldato e di procedimenti giudiziari nei confronti dei reclutatori, sono ostacolate dall’operato dei Governi che vengono meno agli impegni assunti. “Ho trascorso sette anni con i ribelli del Fronte rivoluzionario unito. Sette anni in…
L’infanzia a rischio
by •
Marco Rossi-Doria Che si fa quando l’infanzia, che prima di essere una condizione biologica è un’esperienza sociale ed antropologica indispensabile allo sviluppo della persona, viene violata? Quando subisce e commette violenze indicibili, esiste una riparazione, un ritorno, un recupero di ciò che si è distrutto? Martins è un giovane Mozambicano nato e cresciuto tra le…
La mimetica verde
by •
Giacomo Guerrera A tanti bambini sono stati sottratti il sorriso ed il tempo. Tempo prezioso, che poteva essere impiegato andando a scuola per istruirsi, giocare, sviluppare le potenzialità, socializzare, costruirsi un futuro senza toccare le armi. Parlare di bambini soldato e poi, ancora di più. Si tratta di soggetti delicati, per i quali sono sempre…
Un esempio di condanna
by •
Antonio Vallini Con la prima sentenza emanata dalla Trial Chamber della ancor giovane Corte Penale Internazionale, si condanna il comandante in capo delle FPLC, Thomas Lubanga. Arruolava bambini e bambine che da piccoli venivano sottratti alle famiglie. In un breve contributo intitolato Bambini Killer (in Crimini di guerra, 2003, edizioni Contrasto-Internazionale) la fotografa Corinne Dufka…
Normative e accoglienza
by •
Massimiliano Arena Dal 1999, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite appare particolarmente attento al destino dei bambini coinvolti nei conflitti armati e sulla materia ha adottato sei Risoluzioni. Come uomo di legge ed amante del diritto nella sua forma più pura, e come avvocato a disposizione dei più piccoli, sono sempre dell’idea che sia…
“Soldatini di piombo”
by •
Alberto Zeppieri «Per me è stato emozionante cantare un tema così importante» – svela Cristian – «È un vero onore poterlo fare a fianco di @uxilia e dell’Unicef e sensibilizzare tutti su questa piaga che esiste ancora in molti Paesi del mondo». Cosa c’entra con @uxilia Cristian Imparato, il talentuoso ragazzo palermitano di 16 anni…
