Categoria: home

Anche il calcio in campo per @uxilia

Dusan Basta e Zeljko Brkic, in forza a Lazio e Udinese, “giocheranno” con noi Anche il mondo del calcio si sta impegnando a favore di @uxilia e dei progetti portati avanti dalla nostra realtà associativa. E’, infatti, notizia estiva il supporto garantito da due dei migliori calciatori ex jugoslavi attualmente militanti nella serie A italiana,…

Una combinazione di confini, reali e immaginari

Igor Jelen In questo Paese le forze della geopolitica si sono periodicamente scontrate. L’ultima volta è capitato vent’anni fa Non esiste un’immagine più lontana dalla guerra di quella del quieto paesaggio della Bosnia e della sua cultura rurale e popolare, un vero e proprio tesoro etnografico. Boschi di conifere, torrenti, e forre spettacolari, montagne e…

Settant’anni di psichiatria cronica a Modriča

Milenko Đukić Settant’anni di psichiatria cronica a ModričaIl servizio di assistenza pubblica a favore dei disabili mentali risale al lontano 1946. Nel palazzo nazionalizzato della famiglia Karamat a Modriča, località Jakeš (Repubblica Serba di Bosnia-Erzegovina) venne istituita la “Casa per i residenti” Dom za štićenike per tutelare anziani e pazienti psichiatrici. La struttura disponeva di…

Quei conflitti etnici che minano il Paese

Febo Ulderico della Torre di Valsassina I problemi generati dalla corruzione, dal ritardo sulle riforme e dalla crisi economica si aggiungono ai difficili rapporti tra la componente albanese e quella slava. Le tensioni interetniche diventano un alibi per la classe politica dietro il quale nascondere le mancanze di uno Stato che spesso lascia interi pezzi…

Riforme amministrative: tanti passi verso l’Europa

Jelena Jovičić Il processo di adesione alla Ue ha comportato per Zagabria numerose modifiche al proprio assetto istituzionale Nel corso degli ultimi vent’anni, la Repubblica di Croazia ha avviato una serie di riforme di carattere politico, economico ed istituzionale al fine di raggiungere i valori europei fondati sulla Democrazia e sul rispetto dei diritti umani…

Fra disoccupazione alle stelle ed auspicata stabilità sociale

Gabriele Lagonigro Il neonato Paese, situato nel sud dei Balcani, è reduce da una tornata elettorale conclusasi senza vincitori, né vinti. Tante promesse, salari pubblici aumentati, ma il 35% della forza lavoro è inattiva Le Repubbliche originatesi dalla dissoluzione dell’ex Jugoslavia non stanno vivendo il loro periodo più florido sotto l’aspetto economico e della stabilità…

Kosovo, storie di disabilità e integrazione

Angela Caporale Ci sono storie che nessuno conosce. Piccoli frammenti di vite in una terra che della frammentazione ha fatto la sua essenza. Storie di abbandoni, pregiudizi, intolleranza. Storie piccole, come i loro protagonisti, ma che diventano grandi per la loro attitudine a raccontare il proprio tempo. Ci sono anche storie belle, di quelle che,…

Bellezza e cordialità sconfiggono gli stereotipi

Mohamed Maalel L’Albania è una terra ricca di storia e di cultura. Negli ultimi anni numerosi imprenditori (anche italiani) hanno cominciato ad investire in questo Paese. Il Pil è iniziato a crescere L’Albania è un’unione di diverse storie, di diversi uomini: nata al tempo degli Illiri, ha conosciuto la civiltà greca, romana e bizantina. Ciononostante,…

Il termometro delle tensioni europee del ‘900

Angela Michela Rabiolo Un excursus di una regione sempre al centro dei cambiamenti della storia. Intervista a Joze Pirjevec, storico e politico italiano di origine slovena Il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni è nato il 1° dicembre 1918 da una vittoria e da una sconfitta. La vittoria dei Serbi, i quali, dopo terribili sofferenze,…

Dall’idea di unificazione al paradosso del nazionalismo

LL. M Igor Čolović, LL. M Inja Čolović Da Tito all’Unione Europea: crisi economiche e periodi di stabilità sul confine fra il mondo occidentale e quello orientale Il 1° dicembre 1918 venne creato il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni. La tragica occasione per la nascita dello Stato fu l’attentato di Sarajevo al principe ereditario…