di Vesna Vuletic e Laura Caviglia Pregiudizi di ogni tipo ostacolano i rapporti con i Rom. Tuttavia, alcuni progetti di integrazione ed inclusione scolastica cancellano storici stereotipi e facilitano un miglioramento delle relazioni Rom: tra ghetto ed emergenza Nelle rappresentazioni collettive, Rom e Sinti sono spesso erroneamente identificati come popolazioni “nomadi”, che decidono liberamente di…
Categoria: home
Fare squadra contro il razzismo
by •
di Fabrizia Lovarini L’esperienza del Comitato UISP di Ciriè Settimo Chivasso dimostra che lo sport permette di superare gli stereotipi e favorisce la nascita di relazioni positive con i Rom Gli stereotipi rappresentano la causa principale di atteggiamenti razzisti, azioni discriminatorie ed episodi violenti contro la popolazione rom. Lo sport, invece, costituisce un potente strumento…
La visita medica sportiva: un diritto che va garantito a tutti i minori
by •
di Elena Rozzi I minori stranieri regolarmente soggiornanti e i minori comunitari residenti o, comunque, titolari del diritto al soggiorno superiore a tre mesi (ad esempio, i minori figli di cittadini comunitari che lavorano regolarmente) sono iscritti obbligatoriamente al Servizio Sanitario Regionale e godono di parità di trattamento rispetto ai cittadini italiani1, con riferimento a…
Dare un calcio alla discriminazione
by •
di Timothy Donato Nessuno Fuorigioco è un progetto nato per permettere ai bambini di etnia rom e non rom di giocare insieme non solo a calcio, ma anche contro le differenze e i pregiudizi Nessuno Fuorigioco nasce come progetto educativo nel 2011. Coinvolge una dozzina di bambini rom romeni residenti in siti non autorizzati di…
Non solo ISIS, l’altro lato della guerra al califfato
by •

Se i mezzi a disposizione dell’ISIS ci hanno permesso, volenti o nolenti, di scoprire cosa loro hanno deciso di chiamare “giustizia”, non significa che siano i soli a fare della violenza il loro pane quotidiano. Per un attore come il Califfato la comunicazione è linfa vitale; sulla scia di Al Qaida, tutti gli attori terroristici,…
Serbia e Balcani “a pieno titolo nell’Europa”
by •
Giuseppe Manzo L’Ambasciatore d’Italia a Belgrado: “Per il nostro Paese è un traguardo storico la Conferenza Intergovernativa del 21 gennaio a Bruxelles: l’avvio dei negoziati di adesione della Serbia nella UE” “Siamo una comunità, siamo un popolo, non siamo un’espressione geografica o un punto su google map”. Così, a luglio, il Presidente del Consiglio, Matteo…
Alluvione: danni, vittime, ma anche tanta solidarietà
by •

Stefano Dambruoso La forza della natura ha distrutto, la solidarietà umana sta ricostruendo Ciò che è accaduto lo scorso maggio in Serbia e Bosnia non può che lasciarci ancora una volta sgomenti di fronte all’irruenza della natura, mai domata dall’uomo e sempre capace di liberare tutta la sua forza distruttrice. In tre giorni si è…
Balcani: una parola, diversi concetti?
by •

Sima Avramovic La radice etimologica del termine riporta al significato di “montagna” . Negli anni ha assunto connotati non solo geografici, ma anche storico-politici. Oggi il concetto stesso di Europa sudorientale dimostra che i tempi sono maturi per un rilancio di “Balcani” quale termine dal significato molto ampio Benché il termine “Balcani” assuma una connotazione…
Un laboratorio costituzionale
by •
Laura Montanari Si possono individuare due o, in alcuni casi, tre cicli costituzionali che possono essere letti in relazione ai rapporti con le istituzioni internazionali in generale e con l’Unione Europea in particolare. Ad oggi, però, solo Slovenia e Croazia sono riuscite a diventare Paese membro UE Riflettere, a più di vent’anni di distanza dalla…
Dalla musica alla storia. Per capire una terra
by •

Frederik Suli “La Gusla (in serbo-croato) o Lahuta (in albanese) è uno strumento del IX secolo, una specie di Lira Bizantina. Si usa come accompagnamento musicale ai canti epici” Qualcuno sa cos’è la Gusla? E la Lahuta? La Gusla (in serbo-croato) o Lahuta (in albanese) è uno strumento del IX secolo, una specie di Lira…
