Rosario Giorgio Costa La Commissione ha rilevato una condizione di forte preoccupazione nella popolazione, ma anche l’attenzione di istituzioni nazionali e locali e delle stesse Forze Armate. L’inchiesta parlamentare in corso sulle cause di malattia e di morte del personale militare impiegato in missioni all’estero o in installazioni e basi in Patria, comunemente ricondotta all’indagine…
Categoria: Le Nostre Firme
Vittorino Andreoli Stefano Rodotà Vittorio Zuccoli Carlo Moro Stefania Prestigiacomo Pietro Mennea Bruno Pizzul Silvio Garattini Alessandra Mussolini Claudio Risè Emma Bonino Tito Boeri Renato Dulbecco Margherita Hack Gianfranco Fini Annamaria Bernardini De Pace Manuela di Centa Mario Draghi Dolcenera Livia Turco Sergio Dompe Umberto Veronesi Moni Ovadia Rosy Bindi Alessandro Meluzzi don Mazzi Dario Fo Gabriella Carlucci Clemente Mastella Sebastiano Somma Giancarlo Magalli Giovanna Melandri Debora Seracchiani Susanna Huckestep Pierluigi Bersani Simone Cristicchi Michele Mirabella Renato Brunetta Mariastella Gelmini Maria Giovanna Elmi Giulio Tremonti Mariagrazia Cucinotta Guido Bertolaso Vittorio Sgarbi Vladimir Luxuria Mario Tozzi Silvia Tortora Licia Coló Walter Veltroni Luca Barbareschi Claudia Koll Giobbe Covatta Stefano Zamagni Corrado Augias Nichi Vendola Riccardo Iacona Fernando Aiuti Ferruccio Fazio Alessandro Zanardi Oliviero Toscani Carlo Giovanardi Rocco Buttiglione Antonio Di Pietro Paolo Gentiloni Rita Forsi Julian Assange Francesco Soro Enrico Letta Ilaria D’Amico Anna Finocchiaro Alba Parietti Glenn Close Leoluca Orlando Angelo Bagnasco Roberto Saviano Elisabetta Gardini Giulietto Chiesa Giorgio Fornoni Eduardo Galeano Martin Almada Tony Capuozzo
Le ultime 56 ore
by
•Gian Marco Tognazzi Le ultime 56 ore. Questo è il titolo (e forse il monito) di un film in cui, sulla linea fra realtà e fantasia, si racconta il dramma dell’uranio impoverito vissuto dai soldati italiani rientrati dalla missione in Kosovo. Gian Marco, partiamo dal protagonista, il colonnello Moresco: come descriveresti quest’uomo? Un personaggio forte.…
Valorizziamo le nostre risorse
by
•Andrea Riccardi In questo quadro di crisi, attingere alle radici profonde dell’impegno volontario e della libertà dell’azione cristiana e umana può liberare nuove energie. Caro Presidente e cari amici, la coincidenza del vostro convegno annuale con i primi passi del Ministero della Cooperazione Internazionale e dell’Integrazione, è per me occasione di riflessione sulle sfide presenti…
Il Volontariato ha conquistato l’Europa
by
•Marco Scurria Arrivati al mese di dicembre di questo 2011 dedicato al Volontariato, credo si possa iniziare a tirare le somme di quello che è stato un anno d’intensa attività lavorativa. Il rischio era quello di veder scorrere l’anno europeo del Volontariato nell’indifferenza, un pericolo che, personalmente, non ho mai avvertito, sicuro della reazione positiva…
Valori ed obiettivi internazionali
by
•Silvia Costa La motivazione con cui, nel novembre del 2009, il Parlamento europeo ha accolto la proposta della Commissione europea di proclamare il 2011 quale Anno europeo del Volontariato costituisce un pieno riconoscimento del ruolo del Volontariato in Europa. L’Anno Europeo del Volontariato, fortemente voluto dal Parlamento Europeo, si colloca in un ciclo triennale, iniziato…
Avevo fame…avevo freddo…
by
•Don Antonio Mazzi In una giornata di vena quasi poetica e speranza quasi cristiana, ho preso in mano carta, penna e calamaio e ho scritto una lettera alla solidarietà. Eccola. Ogni volta in cui parlo di solidarietà, aiuti internazionali, esperienze in Paesi in via di sviluppo, divento antipatico. Non ce la faccio più. L’ipocrisia che…
Facciamo sì che lascino l’inferno
by
•Michele Saccomanno Ho visto ed ho toccato un ammalato nudo, rinchiuso in una stanza fredda, disteso su una brandina su cui si adagiava un materasso provvisto di foro centrale per la caduta degli escrementi in una pozzetta. Aveva polsi e caviglie legati. Come si può confortare un ammalato psichiatrico? Non certo come gli altri ammalati:…
Un problema di giustizia
by
•Maria Antonietta Farina Coscioni I sei Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG) esistenti in Italia sono – non c’è altra definizione – discariche nelle quali ci si libera di persone ritenute fastidiose, emarginati tra gli emarginati, condannati a pene che possono non estinguersi mai. Credo che il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, abbia ben “fotografato” la situazione…
La lotta contro la malattia mentale
by
•Glenn Close Mia sorella e mio nipote oggi riescono a condurre una vita quasi normale. Il merito va alla psicoterapia e ai farmaci, che sono molto migliorati negli ultimi anni. Loro due sono i miei eroi. MILANO – «Cari lettori, vi racconto un problema che mi sta molto a cuore, da anni, perché è una…
La persona oltre le gambe
by
•Gabriella Carlucci Le capacità e l’impegno per ribadire che un lavoro nel mondo dello spettacolo non dovrebbe discriminare chi, con passione, si dedica alla gente e al loro difficile quotidiano. In una società in cui l’immagine, soprattutto quella femminile, viene strumentalizzata dai media è difficile essere valutati per le proprie capacità e per i propri…