dott. Carmine Mazzone, dirigente medico I livello, Centro Cardiovascolare, Ospedale Maggiore, A.A.S. n° 1 “Triestina” Sono innumerevoli gli studi che hanno dimostrato le molteplici applicazioni dell’attività di contrasto della trombosi del warfarin in numerose patologie cardiache e vascolari “Wisconsin, 1940, una malattia emorragica sconosciuta sta sterminando il bestiame”. E’ così che, casualmente, parte la ricerca…
Categoria: Il Mensile
Le politiche per la sostenibilità del sistema socio-sanitario: implicazioni bioetiche
by
•Professor Camillo Barbisan (intervistato dal dott. Giorgio Faganello) Questa scienza è incentrata sull’identificazione, l’analisi e la risoluzione delle questioni etiche che insorgono all’interno della relazione sanitario-paziente Il Professor Camillo Barbisan è laureato in Filosofia ed ha da sempre dedicato i suoi studi al campo della bioetica clinica. Dal 2012 è presidente del Comitato di Bioetica…
Rigenerare il cuore: promesse e speranze della terapia genica e cellulare
by
•dott. Marco David, prof. Mauro Giacca e dott.ssa Serena Zacchigna – International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB), Trieste La vita si è allungata, e questo naturalmente è un dato positivo. Ma con essa molti nostri organi vanno incontro alle malattie degenerative. Quali soluzioni? “Non preoccuparti del tuo cuore, durerà finché vivrai” diceva W.C.…
La Cardiologia del futuro
by
•Prof. Gianfranco Sinagra Direttore Dipartimento Cardiovascolare e Scuola di Specializzazione in Cardiologia, Università di Trieste Un buon cardiologo deve coniugare conoscenze, competenze, relazionalità con i pazienti, i familiari ed i colleghi e capacità di guardare con costante attenzione alla sostenibilità delle scelte A mio avviso, ci sono quattro peculiarità che caratterizzano una specialità come la…
Le nuove frontiere della cardiologia: l’interventistica nelle cardiopatie strutturali
by
•di dott. Andrea Perkan, dott.ssa Serena Rakar, dott. Giancarlo Vitrella, dott. Alessandro Salvi, prof. Gianfranco Sinagra; Struttura complessa di Cardiologia – Trieste Nel 2002, con una tecnica innovativa, il dottor Cribier ha eseguito il primo impianto percutaneo di una valvola aortica in Francia. Da allora, questa tecnica si è diffusa rapidamente Da alcuni decenni, ormai,…
Non c’è cuore senza cervello: lo stress e le emozioni
by
•di Dott. Kira Stellato Psicologa Ogni stress lascia una cicatrice indelebile, e l’organismo paga per la sua sopravvivenza, dopo una situazione stressante, diventando un po’ più vecchio. Hans Selye L’Organizzazione Mondiale della Sanità colloca le malattie cardiovascolari al primo posto come principale causa di mortalità nel mondo. I dati raccolti dall’Agenzia Europea per la Sicurezza e…
“L’Università di Medicina, un simbolo ed un riferimento per le generazioni passate e future”
by
•Prof. Roberto Di Lenarda Preside Facoltà Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Trieste I laureati in Medicina e Chirurgia, ad un anno dalla laurea, sono occupati nel 70% dei casi, mentre, a 3 e 5 anni, rispettivamente, nel 97 e nel 100%. A seguito della riforma del sistema universitario italiano (legge 240/2010, cosiddetta “Legge…
I social network nella comunicazione e nella promozione della salute
by
•di Dr. Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica, Dipartimento di Epidemiologia, Istituto Ricerche Farmacologiche Mario Negri Sono oltre un milione i follower e oltre 600.000 i fan che seguono, rispettivamente, il proprio profilo di Twitter e la propria pagina pubblica di Facebook per essere informati sulle nuove scoperte scientifiche I social media e i social network stanno…
Intimità e malattia cardiovascolare: due mondi conciliabili
by
•
di Alessandro Altinier, Giorgio Faganello, Andrea Di Lenarda Uno studio recente, condotto negli Stati Uniti ed in Spagna su 2.349 donne e 1.152 uomini di età compresa tra i 18 ed i 55 anni con recente storia di infarto, ha messo in luce come la classe medica sia spesso restia ed impreparata nel trattare queste…
Governo, coni e federazioni: serve un intervento radicale
by
•
di Roberto Urizio Giorgio Brandolin, deputato del Partito Democratico e presidente del Comitato regionale del Coni in Friuli Venezia Giulia, è categorico sugli strumenti da utilizzare per arginare il fenomeno Parlamentare, ma anche dirigente sportivo di lunga data. Giorgio Brandolin, deputato del Partito Democratico, è anche il presidente del Comitato regionale del Coni in Friuli…