Categoria: Il Mensile

Informazione, consenso e sostegno ai Kurdi

Dal 1999, UIKI Onlus si impegna direttamente per raccontare la storia e il presente di un popolo storicamente represso. UIKI Onlus Nel novero delle organizzazioni del movimento kurdo, l’Ufficio d’Informazione del Kurdistan in Italia (UIKI) fu fondato nel maggio del 1999: è il più recente in Europa. L’apertura, in forma di Onlus, nacque dalla necessità…

Una foto che riassume la storica questione curda

Questa foto rappresenta la questione curda in Turchia. Questo corpo rappresenta il popolo curdo. Un popolo a cui hanno sparato addosso tante volte mentre lottava per i suoi diritti e per la libertà. Un popolo trascinato fino alla morte. Orkide Izci Ci sono foto che gli occhi si vergognano di guardare, le parole si vergognano…

Dal Kurdistan alla Sve zia rincorrendo un pallone

Il Dalkurd milita in terza divisione svedese. Deve la sua unicità, e la sua esistenza, ad un gruppo di immigrati Curdi Lorenzo Degrassi C’è un po’ di Kurdistan fuori dal Kurdistan. Ce n’è molto, in realtà, considerando quanti esiliati, politici e non, della regione posta a cavallo fra Siria, Turchia ed Iraq, si trovino sparsi…

En mémoire, un tweet per ogni vittima di Parigi

mashable website

Nei giorni che seguono la strage di Parigi la redazione di Mashable ricorda le vittime degli attentati dedicando loro una pagina interna al sito e creando un account Twitter per raccontarle, una per una. Valentina Tonutti Alban Denuit era un insegnante, un artista e un amante della musica. Cédric Gomet un giornalista di TV5Monde e chitarrista in una rock…

Dal Web, the day after #ParisAttacks

Il collettivo Anonymous dichiara guerra al sedicente Stato Islamico: “Aspettatevi un cyber attacco massivo. La Guerra è dichiarata. Preparatevi”. Marta Zaetta Nella cacofonia crescente del giorno dopo, le preghiere del Papa e gli inni alla non violenza delle ONG non raggiungono i tavoli diplomatici del G20 e soffocano sotto i raid francesi in Siria. Ma…

La magistratura di sorveglianza

Bisogna migliorare il funzionamento della magistratura di sorveglianza e degli uffici dell’esecuzione penale esterna Rita Bernardini Dopo l’umiliazione subita con la cosiddetta sentenza “Torreggiani”, con la quale la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha condannato l’Italia per “trattamenti inumani e degradanti” (ottobre 2013), da diversi mesi sono in corso gli stati generali sulle carceri. Secondo…

Dal disastro della carta stampata ai miglioramenti della tv

Patrizio Gonnella, Presidente dell’associazione Antigone: “Negli ultimi cinque, sei anni, la televisione ha fatto passi da gigante”. Vicsia Portel “Parlando di come i media trattano il tema carcere, noi distinguiamo tre ambiti: la carta stampata, un vero disastro, il web, il mezzo che preferiamo in quanto ci permette di organizzarci autonomamente e di auto produrre…

Una riforma positiva, ma la strada è ancora lunga

Nel sistema penitenziario italiano stiamo vivendo la più grande stagione riformatrice dai tempi della legge Gozzini. Susanna Marietti Quella che stiamo vivendo nel sistema penitenziario italiano è sicuramente la più grande stagione riformatrice dai tempi della legge Gozzini. Alla metà di questo 2015 i detenuti erano 52.754, un numero che va letto ricordando il triste…

PANORAMICA SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO DEI GIOVANI D’OGGI

I comportamenti a rischio non sono tipici degli adolescenti di oggi e degli ultimi tempi e anni, ma da sempre la condizione giovanile è stata descritta come epoca in cui il coraggio sconfina con l’imprudenza, e la curiosità si confonde con la ricerca di esperienze potenzialmente distruttive. Le vecchie generazioni vivevano in un ambiente molto…

Niente più sprechi per un futuro sostenibile

L’editoriale di Massimiliano Fanni Canelles L’Esposizione universale di Milano rappresenta una grande occasione: non soltanto rende l’Italia e il cibo un vero e proprio palcoscenico, ma permette a tutti di riflettere sull’alimentazione. Si tende, infatti, a dare per scontato che l’attuale dieta sia, da un lato, sostenibile, dall’altro, una costante nei secoli. Al contrario, il…