In pochissimi anni “le risorse umane” presenti sulle arterie cittadine più trafficate hanno subito un aumento impercettibile, ma inesorabile. Ragazzine dai tredici ai sedici anni vestite da veline si prostituiscono nella piena incoscienza propria della loro età, sotto gli occhi vigili dei controllori che a volte sono ancor più giovani di loro. La globalizzazione da…
Categoria: Il Mensile
Gli schiavi del secondo millennio
by
•La vulnerabilità (economica, sociale, culturale, linguistica, psico-fisica) può produrre eccessivo attaccamento e fiducia da parte dello straniero al datore di lavoro. Questo, approfittando della situazione di estrema debolezza del lavoratore, attiva meccanismi finalizzati ad assoggettarlo radicalmente e a limitarne considerevolmente libertà di movimento e di negoziazione. Contrastare il lavoro sommerso e al nero – che…
Vittime di caporali e disinteresse
by
•Nella situazione legislativa esistente il lavoratore immigrato clandestino, cioè privo di permesso di soggiorno, non solo deve nascondersi per sottrarsi alle violenze gli sfruttatori ma anche per sottrarsi all’azione delle forze dell’ordine e della magistratura. E’ dunque necessario in primo luogo procedere alla regolarizzazione immediata di questi immigrati, come lavoratori, se si vogliono cancellare le…
I bastoni tra le ruote dei profittatori
by
•Uno strumento rivelatosi utilissimo – e ritenuto indispensabile dalle forze dell’ordine – è il permesso di soggiorno per motivi di protezione sociale. Solo sottraendo le vittime all’applicazione del provvedimento di espulsione è possibile infatti confidare nella denuncia dei reati da parte loro e nella possibilità di assumerne le testimonianze in sede processuale Le sanzioni applicabili…
Identikit dello sfruttato
by
•In 4 anni la Cooperativa ha preso in carico 141 persone e ciascuna ha avuto un permesso di soggiorno per motivi di protezione sociale. Le vittime erano sfruttate in ambito lavorativo, ma erano anche costrette all’accattonaggio e alla prostituzione. Dal 2002 la Cooperativa Lotta Contro l’Emarginazione si occupa dell’accoglienza in programma di protezione sociale di…
E ora lavoriamo sulla giustizia minorile
by
•Insieme al Ministero delle Politiche per la Famiglia istituiremo una commissione interministeriale di studio per disegnare un nuovo organo giudiziario che unirà le diverse competenze per assicurare una pronta e adeguata risposta alle famiglie e ai minori lesi in un loro diritto. Questo permetterà di tutelare le garanzie essenziali di difesa, di contraddittorio, l’ascolto delle…
Il primo numero dedicato esclusivamente alla Giustizia Minorile
by
•I numeri di Social News che verranno dedicati alla Giustizia Minorile coinvolgeranno fattivamente tutti gli operatori richiedendo loro un diretto apporto: l’immagine della giustizia minorile si costruisce nell’operatività, nella concretezza dei vissuti e nel riconoscimento del contributo che ciascuno di noi può offrire Con questo numero di SOCIAL NEWS si concretizza un nuovo progetto di…
Grazie Social News!
by
•Serenella Pesarin Con l’obiettivo primario di sensibilizzare l’opinione pubblica sui diritti soggettivi dei minori nasce la collaborazione tra questa testata ed il Ministero della Giustizia. Questo primo numero destinato alla Giustizia Minorile propone un quadro generale degli aspetti normativi, organizzativi ed operativi che ne caratterizzano il sistema ed è il necessario preliminare alla presentazione di…
Ragazzi che delinquono e risposta penale
by
•Il Dipartimento Giustizia Minorile (D.G.M.) è uno dei quattro Dipartimenti del Ministero della Giustizia ed ha competenza per i minori in materia di tutela e protezione giuridica e di attuazione dei provvedimenti penali dell’Autorità Giudiziaria Minorile Il Dipartimento Giustizia Minorile (D.G.M.) è costituito da un’articolazione amministrativa centrale e da una territoriale prettamente operativa che interviene…
Bambini che crescono in fretta
by
•A livello internazionale si discute ancora se si debba considerarlo assimilabile alla prostituzione ed al coinvolgimento dei minori nello spaccio di sostanze stupefacenti o nei conflitti armati. Si distingue inoltre tra child labour e child work, indicando con il primo termine lo sfruttamento del minore e con il secondo un’attività che non mette a repentaglio…