Il colore bianco, simbolo per noi Occidentali di purezza, misticismo e verginità, in alcuni paesi asiatici rappresenta, invece, il colore del lutto. Tuttavia, anche nella nostra cultura, l’aggettivo “bianco” sta cominciando ad assumere un’accezione negativa. Basti pensare alla tratta delle bianche, alla lupara bianca, ai matrimoni bianchi e non da ultimo, alle morti bianche che…
Categoria: Il Mensile
Immigrati, una minaccia per metà degli italiani
by
•Nel dibattito mediatico il concetto di sicurezza viene ricondotto al fenomeno della criminalità ma viene percepito anche in relazione a nuove fonti di incertezza e rischi quali degrado dell’ambiente, la precarietà lavorativa e altro ancora Per nove italiani su dieci la criminalità è cresciuta nel nostro paese nel corso dell’ultimo anno. Per quasi la metà…
Ma chi è, veramente, il lupo cattivo?
by
•Secondo gli ultimi dati ISTAT, sarebbero circa 6.743.000 le donne tra i 16 e i 70 anni vittime di violenza fisica o sessuale nel corso della loro vita. L’indagine dice anche che aumenta la violenza tra le mura domestiche e che molto spesso è il partner o l’ex ad esercitarla. Sono dati che devono far…
Le grandi paure degli italiani
by
•Spesso si afferma che la prima libertà civile è quella di poter svolgere serenamente la propria esistenza anche a prescindere dal proprio contesto finanziario. Certamente, non viviamo un’epoca di grande benessere economico, ma una vita libera dal timore non ha alcun prezzo e chi si occupa del bene pubblico deve tenerne conto Pochi giorni fa…
La riforma della legge “contro” l’immigrazione
by
•“La “Bossi-Fini” ha finito con il produrre situazioni di forte criticità. Da un lato essa non è stata capace di favorire in modo efficace l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro; dall’altro ha dimostrato evidenti carenze anche sul fronte delle espulsioni” L’immigrazione – lo confermano i dati, ma è sufficiente passeggiare per le strade delle…
Giustizia, libertà e sicurezza: la dimensione europea
by
•“Sfide all’ordine del giorno quali la migrazione, il terrorismo, la criminalità organizzata e il rispetto dei diritti fondamentali richiedono cooperazione. Lavorare su scala comunitaria permette di conseguire un valore aggiunto” Negli ultimi 50 anni abbiamo lavorato insieme per realizzare l’ideale dei padri fondatori dell’Unione europea. La pace e la prosperità sono i maggiori successi conseguiti…
“Pacchetti sicurezza”, palestre del nulla
by
•Governi di varia natura e colore politico s’affannano, periodicamente, a varare bidoni denominati “pacchetti sicurezza”, che, in realtà, contengono frutti avvelenati e segnano l’ulteriore resa dello Stato alla criminalità. Quelle norme, però, quand’anche entrano in vigore e non diventano puro terreno di scontro fra componenti diverse della maggioranza governativa, sono la palestra del nulla, perché…
Comportamento antisociale o indicatore di un modello sociale in crisi?
by
•La lettura dei percorsi di devianza non può non essere contestualizzata all’interno della matrice culturale dominante e dei modelli che impone. L’attuale struttura sociale, connotata dal sovrapporsi di culture e relativi codici sociali differenti, portatori di valori a volte addirittura antitetici, ha reso tuttavia la lettura del fenomeno ancora più complessa Un’ipotesi di lavoro o…
I mille volti del crimine
by
•Elemento essenziale dell’atto criminoso è il “movente nucleico e malefico”, la spinta distruttiva, assassina e primordiale del perché l’essere umano aggredisce il proprio simile in modo gratuito e crudele, oltrepassa i limiti della morale, della ragione e della legge, si fa dominare e determinare dalle passioni, dalle debolezze e dalle emozioni “Dove c’è l’uomo c’è…
Italia, vecchia signora misconosciuta
by
•Sebastiano Somma Ci sono persone che provengono da territori dove il rispetto dei diritti e la democrazia sono spesso solo parole senza senso. Purtroppo nel nostro paese la possibilità che questo avvenga è dovuta alla scarsa rigidità che le istituzioni applicano nella repressione ai crimini e alla malavita In base soprattutto agli ultimi avvenimenti accaduti…