Categoria: Il Mensile

Non mi sono mai sentito un disabile

Oscar Pistorius Ho imparato molto presto a trasformare in un vantaggio quello che per la maggior parte delle persone sarebbe stato un grave handicap. Sono stato costretto a lottare per far riconoscere i mie diritti, per essere considerato al pari di tutti gli altri. E’ stata una dura battaglia, ricompensata dal fatto che i giudici…

Le svolte della vita

 Nel 2004 sono stato insignito da parte del Presidente della Repubblica del titolo di “Ufficiale della Repubblica” per meriti sportivi. Ma per me la cosa più importante era mettermi al servizio delle persone che hanno vissuto esperienze simili alla mia per migliorarne la qualità di vita. Dopo la maturità classica mi sono iscritto alla facoltà…

La gioia della riconquista

Mai avrei pensato che, senza l’uso delle gambe, avrei potuto giocare a tennis, sciare, andare in bici; invece sono tutte cose che oggi fanno parte della mia vita. Lo sport è anche un’occasione per conoscere e confrontarsi con altre persone e altre storie. Ho scoperto un mondo “disabile” fatto di autonomia, viaggi e ironia, nel…

Vogliamo un mondo più comprensivo

Essere disabili è essere consapevoli che la compassione non aiuta a vivere, e nemmeno l’illusione di una guarigione che probabilmente non arriverà mai. La vita da vivere è questa. Qui. Ora. Ed è giusto che sia una vita splendida, nonostante tutto. Essere disabili è ridere di cuore con qualcuno e sorridere di cuore per qualcuno,…

I pro ed i contro di un aspetto perfetto

La bellezza mi ha portato svariati vantaggi anche se mi ha comportato qualche piccolo neo, ritengo però che la sensualità e l’espressività della paratleta Mullins siano così marcate da compensare la mancanza degli arti. Miss Italia del 1984 è stato il trampolino di lancio per la mia carriera nel mondo dello spettacolo. All’epoca avevo solo…

Dall’abilità residua alla risorsa potenziale

Partire dall’esperienza dell’atleta è un pre-requisito fondamentale per ottenere dei risultati significativi in      funzione di interventi applicativi nell’ambito delle scienze dello sport. Nell’ambito delle attività di ricerca sperimentale nel contesto sportivo, il MIS LAB, Laboratorio di psicologia Sperimentale dello Sport attivo presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Trieste, ha più volte incontrato la realtà…

Come poter gareggiare insieme

Le varie discipline sportive hanno caratteristiche diverse e comportano diverse variabili in grado di compromettere un’adeguata partecipazione ed  imparzialità. Sono state identificate alcune variabili utili per identificare i modelli ideali di sport per disabili Uno dei principi organizzativi per costruire un modello sportivo ideale è quello di non svantaggiare gli atleti disabili. Questo implica che…

I programmi innovativi del Centro Progetto Spilimbergo

Oltre ad essere un luogo dove si erogano servizi socio sanitari nella fase estensiva ai soggetti portatori di tetra paraplegia, il Centro si pone come punto di riferimento regionale per la riabilitazione estensiva e vuole dare un aiuto concreto ai propri ospiti nel progettare la loro vita da persone disabili nell’ottica della riacquisizione dell’autonomia Con…

Qualche volta l’amore non basta

In altre nazioni europee, il disabile non autosufficiente non è lasciato alle sole mani della famiglia, ma continua ad essere seguito a domicilio nelle sue necessità primarie. Questo gli consente di svincolarsi dai legami più oppressivi e progettarsi più agevolmente una vita indipendente nei casi in cui le capacità residue glielo consentano Esistono varie tipologie…

Autismo e terapia con i cavalli

L’autismo è un grave disturbo dello sviluppo dell’Io che può manifestarsi sin dalla primissima infanzia e condizionare pesantemente tutto lo sviluppo psicologico dell’individuo. Gli autistici mostrano un’apparente carenza di interesse e di reciprocità relazionale con gli altri; tendenza all’isolamento e alla chiusura sociale; apparente indifferenza emotiva agli stimoli o ipereccitabilità agli stessi; difficoltà ad instaurare…