Categoria: home

Gran Turismo – La storia di un sogno impossibile: quando un videogioco cambia la vita

“Gran Turismo – La storia di un sogno impossibile” non è soltanto un film adrenalinico sul mondo delle corse. È, prima di tutto, un racconto sociale che scardina pregiudizi e mette in discussione l’immagine tradizionale del videogiocatore. Diretto da Neill Blomkamp e tratto da una vicenda incredibilmente vera, il film ricostruisce la storia di Jann…

Un algoritmo che salva la vita

Intelligenza artificiale e diagnosi precoce dei tumori Da La Ragione  II cancro allo stomaco è una malattia subdola: resta spesso silenzioso fino a stadi avanzati e rappresenta oggi la quarta causa di morte per tumore nel mondo. Proprio per questo motivo la diagnosi precoce è fondamentale, scoprirlo in tempo può aumentare drasticamente le probabilità di…

Robot caregiver: possono davvero prendersi cura degli anziani?

Negli ultimi mesi su ResearchGate è uscito l’articolo “AI‑Driven Robots for Elderly Care: Enhancing Quality of Life” (febbraio 2025). Esso presenta una revisione strutturata che valuta il contributo dei robot assistivi nell’ambito dell’assistenza agli anziani. I ricercatori hanno dimostrato che questi dispositivi intelligenti sono in grado di migliorare l’interazione sociale, supportare le attività quotidiane e…

L’intelligenza artificiale può proteggere la nostra privacy?

Ogni giorno vengono utilizzate app, motori di ricerca, social e assistenti vocali senza pensarci troppo. Intanto, ogni clic, ogni “mi piace”, ogni messaggio viene registrato, tracciato, archiviato. La domanda, ormai, non è più se la privacy sia in pericolo, ma se sia ancora davvero possibile proteggerla. Tutti i passaggi digitali che compiamo online vengono analizzati…

La feudalizzazione del mondo moderno: non possiedi nulla, ma devi continuare a produrre

Ricordi quando possedere qualcosa era normale? Una casa, una collezione di dischi, magari persino un software comprato su CD-ROM? Bene, scordatelo. Quel mondo è finito, e forse non tornerà mai più. Siamo entrati in una nuova era: l’era della feudalizzazione digitale, un processo subdolo e graduale che ci sta trasformando da cittadini a servi della…

Nuova Costituzione in Turchia: svolta epocale o diversivo istituzionale?

Con il Paese stravolto dalle proteste, le trattative con la società curda ancora in corso, e le accuse di corruzione ad Erdogan in Parlamento, il governo di Ankara sembra trovarsi ai ferri corti Il 28 maggio scorso, il presidente della Turchia Erdogan ha indetto una commissione parlamentare di dieci avvocati per una ri-stesura della Costituzione…

Come l’AI può rendere l’istruzione più equa (e dove sta fallendo)

Tra promesse di inclusione e paure infondate, l’intelligenza artificiale sta cambiando la scuola. Ho 17 anni, vado al liceo, e come tanti ragazzi della mia età sto iniziando a usare l’AI nella mia vita quotidiana: per studiare, cercare informazioni, rivedere concetti, perfino per scrivere meglio. Ma a scuola, spesso, tutto questo è visto quasi con…

La società della connessione disconnessa: i giovani, il sapere e il linguaggio che svanisce

C’era un tempo, nemmeno troppo lontano, in cui la conoscenza si cercava. Si sudava. Si costruiva pagina dopo pagina, libro dopo libro, in silenziose biblioteche dove l’informazione non era mai immediata, e proprio per questo diventava preziosa. Cercare significava imparare davvero: significava attendere, selezionare, memorizzare, collegare. Ogni concetto appreso aveva un peso, un contorno, una…

Il sesso cambia anche i farmaci

Le differenze biologiche pesano sui risultati delle terapie Da La Ragione  Numerose ricerche scientifiche hanno evidenziato che uomini e donne rispondono in modo diverso alla somministrazione dello stesso farmaco a parità di dosaggio. Questo aspetto è particolarmente rilevante poiché la maggior parte delle medicine in commercio è stata testata prevalentemente su uomini e molto poco…

Mondo della Chirurgia e Medicina estetica si mobilita e una sentenza della Corte d’appello legittima le proposte delle associazioni di categoria

Con una sentenza storica per la chirurgia plastica, la corte d’appello afferma che può definirsi “Chirurgo Estetico” solo il medico in possesso del titolo di specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva. La sentenza è la n. 329/2025 del 10/02/2025 della Corte d’Appello di Milano.  “È una sentenza storica per la nostra disciplina” afferma il prof.…