Categoria: evidenza

La rinascita dell’umanesimo

Forse tutti i medici, a cominciare da Ippocrate, si credono immortali.Può darsi che sia una forma di scaramanzia: in realtà è soltanto paura, anzi, una “fottuta paura”. Noi sappiamo benissimo che un giorno o l’altro ci può arrivare una “tegola in testa”: può essere un ictus oppure un infarto o un cancro. Noi medici sappiamo…

LA FORZA DELL’IMPERFEZIONE

La Natura offre nelle sue infinite manifestazioni la potenzialità della perfezione, di un’armonia che ci restituisce l’idea di un Assoluto riconducibile ad una volontà divina o un misterioso disegno cosmico che da un Caos primordiale fece sorgere tutte le cose visibili ed invisibili.In questo arcano disegno di apparente compiutezza si colloca anche l’uomo che opera…

Rodolfo Lepre (detto Rudi)

Vive in Friuli, architetto e artista. Sin da giovanissimo è attratto alla pratica artistica e dalla storia dell’arte. Dopo aver praticato le strade del figurativo, scopre che quello che sta facendo non funziona più, non riesce a tradurre in forma e colore l’emotività, ha la necessità impellente di riconsiderare l’alfabeto dei colori e delle forme…

Il doppio-volto di internet, tra bot e deepfake

deepfake bot

La tecnologia è in costante mutamento: novità emergono, altre rapidamente muoiono. Oggi stiamo assistendo ad una nuova rivoluzione digitale: l’intelligenza artificiale è all’alba della sua era e i suoi derivati stanno dilagando ovunque.  Il termine bot è entrato ormai nell’immaginario quotidiano. Si tratta di un programma che accede alla rete attraverso lo stesso tipo di…

Sport e disabilità, alcuni aspetti psicologici del “mettersi in gioco”

Per qualsiasi persona, praticare un’attività sportiva implica “mettersi in gioco” dal punto di vista fisico, psichico e sociale. Ognuna di queste variabili può agire da stimolo o da freno nel permettere alla persona di praticare l’attività scelta. Ad esempio, fare sport insieme ad un amico può costituire uno stimolo a praticare l’attività; una storta alla…

L’autismo nell’adolescenza nell’età adulta

I Disturbi dello Spettro Autistico sono un gruppo di disturbi ad esordio precoce caratterizzati da una triade di sintomi che coinvolgono la dimensione sociale, linguistico comuicativa e comportamentale. Secondo il DSM V, i Disturbi dello Spettro Autistico includono il Disturbo Autistico (autismo), la Sindrome di Asperger, il Disturbo disintegrativo dell’infanzia e i disturbi pervasivi dello…

L’ Analisi del Comportamento Applicata e l’Autismo

L’autismo è una sindrome comportamentale con espressione clinica variabile e si correla a fondamenti genetici molto variegati. Sono state individuate moltevariazioni del corredo genetico associate all’insorgenza della malattia e si cominciano a comprendere alcuni dei meccanismi molecolari che traducono i difetti genetici in malattia clinica. Tra le anomalie recentemente individuate, alcune riguardano la neurotrasmissione glutamatergica…

Pandemia globale come trauma culturale

La nuova pandemia di Coronavirus e le seguenti misure restrittive attivate, il sovraccarico informativo, l’elevato numero di vittime e gli scarsi risultati finora ottenuti in termini di ricerca scientifica nel trovare un vaccino in grado di debellare il covid-19, sono tutti elementi che hanno sconvolto la quotidianità di ogni singolo cittadino a livello globale. Che…

L’UNIVERSO SOMMERSO DELLE PATOLOGIE CHE IN POCHISSIMI CONOSCONO

Malattie rare: patologie spesso altamente invalidanti, e che compromettono molto la qualità della vita. Eppure per svariati motivi (tra cui la poca convenienza dei colossi farmaceutici a investire in ricerca e sviluppo di cure adeguate), non pare esserci ancora il necessario interesse su di esse. A fare quadrato per promuovere informazione, ricerca e impegno sul…

Intelligenza artificiale, deficienza culturale

Il mito negativo è antico, il suo paradigma sempre uguale: la macchina, sia essa un computer o un assemblaggio di cadaveri, dopo essere stata creata prende coscienza di sé e si rivolge contro il proprio creatore. Una specie di darwinismo degli oggetti. Frankenstein era un po’ rozzo come minaccia, anche se, all’epoca, fece paura, mentre…