Categoria: Editoriali

L’inverno arabo

di Claudio Torbinio Il 10 dicembre 1948 ci siamo impegnati, insieme a molti altri Stati del mondo, al rispetto ed alla tutela di molti diritti riconosciuti alla persona in quanto tale. Diritti umani, inalienabili, imprescrittibili, indivisibili. Sono passati quasi 65 anni, un età matura. Eppure, situazioni come quella che sta martoriando la Siria negli ultimi tre…

A scuola di integrazione

di Massimiliano Fanni Canelles Molte volte è capitato negli ultimi cinque anni di sottolineare come la crisi economica e finanziaria che ha travolto l’intera economia occidentale abbia avuto degli effetti laceranti trasversali in tutti i settori che compongono la vita dei cittadini. Dei danni al commercio, all’industria, al lavoro, all’economia tout court, alla sanità abbiamo…

Una Repubblica sociale

di Massimiliano Fanni Canelles L’evasione fiscale rappresenta una piaga della società italiana. È un fatto risaputo. I cittadini che, violando la legge, tentano di sottrarsi al pagamento dei tributi sono un numero costante e, nonostante gli sforzi delle autorità preposte – Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza – il fenomeno non sembra ridursi. Le…

La medicina difensiva

di Massimiliano Fanni Canelles La Sanità è un diritto, garantito dall’articolo 32 della Costituzione, ma sempre al centro di un acceso dibattito. Spesso, il fronte che ottiene maggiore attenzione è quello del paziente, titolare del diritto e dunque attento alla prestazione. Secondo stime del Ministero della Sanità, la medicina difensiva costa ogni anno una cifra…

Esperimento Europa

di Massimiliano Fanni Canelles All’interno del dibattito della società civile, uno dei temi centrali è rappresentato dall’Europa, declinata in tutte le sue forme: Europa come integrazione economica, federazione politica, istituzione sovranazionale, unione monetaria. Ci si chiede, insistentemente, se sia utile, funzionale, positiva dal punto di vista del nostro Paese. Ci si chiede quali siano i…

La legge elettorale

di Massimiliano Fanni Canelles Il verdetto elettorale è arrivato. Nessuno ha prevalso e l’Italia si ritrova in uno stato di ingovernabilità. La responsabilità va ricondotta alla gerontocrazia dei partiti e dei politici, ma anche alla legge elettorale vigente. La legge n. 270, soprannominata “Porcellum”, è entrata in vigore nel 2005 e quelle del 2013 sono…

Tutela e promozione della Salute Mentale sul territorio, riflessioni e considerazioni storiche

Lettera Aperta al Presidente della Regione, alle Forze Politiche, ai Sindaci, alle Associazioni, ai Cittadini. Chiuso il contratto di lavoro dopo più di 17 anni per c.d. raggiunti limiti di età, riesco finalmente a porgere un saluto e un ringraziamento a tutte le autorità e a tutte le persone che ci hanno aiutato nella grande…

“Cervelli in fuga”

di Massimiliano Fanni Canelles Obiettivo di qualsiasi amministratore della “res publica” è quello di coltivare il proprio Stato in ogni sua parte, al fine di consegnarlo al futuro florido, sviluppato, efficiente. In una parola, migliore. Eppure, oggi, si fa strada la consapevolezza che, per la prima volta dopo molto tempo, la “nuova generazione” avrà un…

Assunzioni e licenziamenti

di Massimiliano Fanni Canelles Negli ultimi tempi, parlare di lavoro in Italia sembra possibile soltanto per prendere posizione rispetto alla riforma, prevista dal governo Monti e proposta dal ministro Fornero, dell’articolo 18 della Costituzione che ha l’obiettivo di rendere meno complessa la procedura di licenziamento per un’impresa adeguando anche il nostro Paese agli standard europei.…

Cattive medicine

Di Massimiliano Fanni Cannelles Spinto verso una cultura sempre più rigidamente anglosassone, l’Occidente perde progressivamente le caratteristiche latine ed umanistiche che hanno caratterizzato l’arte e la creatività italiana. La modalità con cui oggi si concepisce l’esistenza è sempre più impostata secondo i canoni della moderna scienza che a loro volta si basano su modelli meccanicistici…