Categoria: Arte e Cultura

L’irrisolta questione curda in Turchia

Per comprendere la situazione curda è necessario analizzare ed approfondire il contesto nel quale essa si sviluppa a livello nazionale ed internazionale: qualsiasi sia l’esito delle elezioni anticipate del 1° Novembre, seguirà un periodo di crescente instabilità. Elena Baracani, Merve Calimli I Curdi rappresentano uno dei popoli più numerosi a non possedere uno Stato sovrano.…

La questione curda tra passato e presente

Tra Iraq, Iran, Turchia e Siria, da decenni il popolo kurdo è scisso e separato, privo di un proprio Stato, ma preserva le proprie caratteristiche: come si può giungere ad una soluzione? Kongresso Nazionale del Kurdistan KNK All’inizio della Guerra del Golfo, grazie ad un sostegno internazionale, la parte irachena del Kurdistan, dai Curdi definita…

Umani o umanoidi: questo è il problema

umani o umanoidi

Quanto ci percepiamo e siamo realmente apocalittici o integrati nel sistema-mondo Ilaria Maria Di Battista  Ecco, sembra essere giunta l’ora dei conti. Dopo aver promosso ed inneggiato alla globalizzazione -favorendo e rendendo sempre più pervasivo e sclerotizzante il modello competitivo insito nelle logiche neoliberiste – oggi rimaniamo indignati dalla follia e dalla crudeltà che proprio…

“Curdi tra noi”, un Festival per conoscerli

A Pordenone si tiene la quinta edizione di un Festival unico in Italia: attraverso il cinema, si propone di raccontare la storia di un popolo Ludovica Cantarutti Un Festival cinematografico Si intitola “Curdi tra noi” il Festival del cinema curdo che si svolge da cinque anni a Pordenone. L’intenzione è quella di svelare, principalmente attraverso…

Una foto che riassume la storica questione curda

Questa foto rappresenta la questione curda in Turchia. Questo corpo rappresenta il popolo curdo. Un popolo a cui hanno sparato addosso tante volte mentre lottava per i suoi diritti e per la libertà. Un popolo trascinato fino alla morte. Orkide Izci Ci sono foto che gli occhi si vergognano di guardare, le parole si vergognano…

Calcio e tifosi dalla parte dei Curdi

Spesso il pallone è uno strumento utile a capire processi sociali e politici: la Turchia contemporanea non fa eccezione. Tifoserie e squadre, negli ultimi mesi, hanno preso parte al conflitto in atto, dimostrando solidarietà e sostegno al popolo curdo. Lorenzo Degrassi La popolazione curda stanziata in Turchia ha ben altri grattacapi da risolvere rispetto a…

SOS Rojava: “I bambini hanno bisogno di aiuto”

Il medico “bolognese” di origine curdo-siriana Ismat Mahmoud parteciperà alla Unesco Cities Marathon – Maratona per la pace @uxilia lanciando un appello accorato per la sua gente Angela Caporale Ismat Mahmoud fa il medico di famiglia a San Lazzaro di Savena, comune alle porte di Bologna. Ama correre, soprattutto sulle lunghe distanze, in compagnia degli…

Donne kurde e rivoluzione:oltre l’autodifesa

L’emozione di uno spettacolo all’interno delle mura carcerarie: da paura e diffidenza ad entusiasmo e coinvolgimento Suveyda Mahmud Tanto si è detto e scritto in questi ultimi quattro mesi sulle donne curde, in virtù di quanto accadeva a Kobane, Rojava (Kurdistan siriano). Si è dato spazio soprattutto alle immagini delle donne curde, che solo in…

Le ricette? Più decoro e dignità

Una percentuale da spavento: il 70% del popolo carcerario torna a delinquere. Ma che rieducazione è? Il mio obiettivo, il mio eventuale successo, sarà quello di abbassare questa tragica percentuale. Pino Roveredo Giornalista, scrittore e anche Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive delle libertà personali. Per comprendere il percorso di Pino Roveredo è…

L’interculturalità

Gli istituti carcerari vantano una complessità etnica sempre più evidente. Bisogna mettere in campo nuovi sistemi per evitare stereotipi e pregiudizi. Antonella Pocecco Riflettere sul ruolo della mediazione interculturale in carcere rappresenta una sfida concettuale non da poco: peculiari risultano le coordinate del contesto, le variabili intervenienti, nonché l’attuale momento storico che, drammaticamente, vive in…