Categoria: Arte e Cultura

Le nostre pagine social: come farne copia e perchè

social copia

L’esplosione dell’uso dei social ha avuto un influsso rilevante sulle nostre vite che sempre più spesso si trovano documentate, con scritti, fotografie e video su tali piattaforme. Succede alle volte che queste tracce, che troppo spesso lasciamo involontariamente, diventino poi rilevanti in un giudizio, ad esempio perché possono testimoniare scappatelle tra coniugi o costituiscono a…

‘We are journalists’: il documentario del reporter Farahani a Bologna

Si chiude con il documentario “We are journalists”  di Ahmad Jalali Farahani, questa sera presso il cinema Europa di Bologna, la rassegna di Mondovisioni dedicata a rilevanti questioni di politica internazionale. Iniziata il 16 febbraio con il racconto sul narcotraffico, l’ultima proiezione pone una serie di domande sull’attività dei giornalisti in Iran, prima e durante la rivoluzione verde…

Immaginazione e web in Men, Women and Children

L’immaginazione è ciò che muove i nostri desideri, il web invece ci aiuta a renderli reali: sono queste le considerazioni dello psichiatra Renzo Munaccini dopo la visione di Men, Women and Children, ultimo film della rassegna in corso all’Antoniano di Bologna dal 22 febbraio. In questo ultimo caso, la regia di Reitman ci mette a confronto con…

Fuocoammare: il grido dei migranti

Il nuovo film di Gianfranco Rosi, Fuocoammare, ha vinto l’Orso d’Oro al Festival di Berlino 2016. Attraverso uno stile documentaristico che va ben oltre alla mera presentazione del reale, Rosi tratta un tema molto controverso: lo sbarco dei migranti, una realtà su cui non possiamo ulteriormente temporeggiare.

di Aurora Tranti

FuocoammareLa Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, stipulata quasi settant’anni fa, sembra ad oggi non vedere una reale applicazione, soprattuto per quanto riguarda la così detta “emergenza” migranti che ormai più che un fenomeno imprevisto è divenuto realtà quotidiana, motivo per cui dovrebbe essere compresa e di conseguenza “umanamente” gestita.

Scuola e adolescenti in “La classe entre les murs”

Lo scorso lunedì, dopo la proiezione di La classe entre les murs presso il cinema antoniano di Bologna, il  docente universitario Marzocchi  ha aperto un dibattito sulla scuola introducendo il tema del fallimento del sistema educativo all’interno della rassegna “gli adolescenti nel cinema”. In attesa della proiezione di Men, Women and Children, ultimo film in programma,…

Diamante nero: bande di adolescenti nel film di Sciammà

Diamante Nero, in francese Bande de Filles, racconta il mondo delle adolescenti di colore nella periferia di Parigi. In scena episodi di bullismo femminile e momenti di fragilità. Ripercorriamo i tratti salienti attraverso il commento della scrittrice Simona Vinci, ospite presso il Cinema Antoniano lo scorso 29 febbraio per la rassegna “Gli adolescenti nel cinema”.…

Mi chiamo Khan e sono una persona

La maggior parte dei richiedenti asilo accolti in Friuli Venezia Giulia proviene dal Pashtunistan, una regione a cavallo tra Afghanistan e Pakistan ricca di tradizioni, costumi e cultura. Spesso, ciò rappresenta il bagaglio più prezioso del migrante Susanna Svaluto Moreolo Nell’ultimo anno si è sentito spesso parlare di “profughi”, “migranti”, “richiedenti asilo”, in un’accezione più…

Le invisibili

Le donne rappresentano la metà dei migranti globali. Troppo spesso non ci si sofferma a riflettere sul ruolo da loro svolto nel conservare e trasmettere cultura, identità e tradizioni Gabriella Russian Le invisibili. Di loro non si parla o se ne parla troppo poco. Eppure, secondo le Nazioni Unite, le donne oggi rappresentano il 48% del…

Adolescenti e relazioni in ‘Io e te’ di Bertolucci

Discutere dei problemi degli adolescenti attraverso la visione cinematografica è l’intento del progetto promosso dal quartiere Santo Stefano e portato avanti grazie alla collaborazione col cinema Antoniano. Lunedì scorso per il film Io e te, primo tra i 4 scelti, successo di pubblico con adulti e giovani presenti in sala. Di Maria Grazia Sanna

Il diritto di asilo nel quadro del fenomeno dell’immigrazione

Il Prefetto di Trieste esamina la situazione italiana ed europea confrontandola con quanto avviene al di fuori dei confini continentali Francesca Adelaide Garufi La parola “asilo” deriva dal termine greco “asylon” e indica un luogo che non può essere violato in quanto sacro e, quindi, sicuro per i fuggitivi. La sua storia da sempre si…