Categoria: Arte e Cultura

Lo scrigno dell’arte: “Corpo e anima” di Nello Cornelio Taverna

Corpo e anima, Nello Taverna

Tecnica mista su Juta, 60 cm x 60 cm, 2012 L’opera del Maestro Nello Cornelio Taverna riassume una vita di sperimentazione e di ricerca rivolta ai materiali e al tema , che saranno poi la nota distintiva della Galleria artistica del Maestro. I titoli attinti dalla filosofia Zen coronano il senso generale dell’opera che si…

Meme: nuovo metodo di comunicazione?

meme socialnews

Chiunque di voi possieda un account social si sarà imbattuto in un meme e potrebbe anche averlo condiviso senza rendersene conto. Ma di cosa si tratta e perché è diventato così popolare? In breve, per meme intendiamo un tormentone che si diffonde in maniera virale e spontanea sul web. Può trattarsi di un’immagine, una frase,…

Lo scrigno dell’arte: Arte della Scultura Antica

Lo scultore mostra di aver assimilato con dovizia la lezione dei grandi maestri del passato con particolare attenzione a Michelangelo. E come dice Michelangelo in alcuni scritti, dove enuncia il concetto di scultura: “ La figura è presente nella mente dell’artista e nella materia, la scultura non è un fare, ma togliere materia. La figura…

Je So’ Pazzo: l’ospedale psichiatrico occupato diventa centro di cultura e solidarietà

Nel marzo 2015 decine di studenti, lavoratori e attivisti hanno occupato l’ex Ospedale Psichiatrico Giudiziario “Sant’Eframo”, nel centro di Napoli, da anni lasciato al degrado e all’incuria. Si sono rimboccati le maniche e hanno sistemato la struttura per poterla riconsegnare alla città e ai suoi abitanti. Hanno ribattezzato il posto Je So’ Pazzo, dal titolo…

Elezioni in Francia: Il candidato dello Stato Islamico

Siamo alla vigilia della tornata elettorale a doppio turno delle presidenziali francesi. Molti ormai si sono accorti che questo non è altro che l’ennesimo passaggio popolare dove si tenterà di distruggere l’Unione Europea. Ma pochi si rendono conto da cosa dobbiamo difenderci e chi realmente vuole raggiungere questo obiettivo. E possibile quindi che ultimo attentato sugli Champs-Élysées sia da…

Fashion Revolution Day, per una moda etica e sostenibile

fashion revolution day moda sostenibile bangladesh

Il 24 aprile 2013 il crollo del Rana Plaza, un grande edificio commerciale della periferia di Dacca, in Bangladesh, uccise 1138 persone e ne ferì più del doppio. La struttura ospitava negozi e uffici, ma soprattutto diverse fabbriche di abbigliamento che producevano per importanti marchi occidentali, come Benetton, Mango e Primark. I proprietari dei cinque…

Lo scrigno dell’arte: gli esordi di Giorgio Eros Morandini

giorgio eros morandini

I temi trattati da Morandini derivano dalla sua tradizione contadina, sono tematiche attinte dal suo vissuto quotidiano, l’unione dell’uomo con la natura. In lui i movimenti del cosmo, come ad esempio l’influenza del flusso della luna nelle nostre attività lavorative e di vita, che determina i tempi giusti di semina, raccolto, lo scandire delle maree,…

Come difenderci dagli attentati terroristici

Anche «La Svezia è stata attaccata, si è trattato di un atto terroristico», ha dichiarato il premier Stefan Lofven mentre i soccorritori cominciavano il tragico conteggio delle vittime. Quattro i morti secondo la polizia, almeno 15 i feriti. Il portavoce della polizia della, Lars Bystrom, dichiara che il sospetto arrestato è l’autore dell’ennesimo attentato scatenato sulla…

Lo scrigno dell’arte: Nello Cornelio Taverna dentro ad una goccia

nello taverna goccia

L’altruismo di Nello Cornelio Taverna si evince attraverso la sua pittura. Il simbolo da lui prescelto come nota distintiva del suo dialogo pittorico è la goccia e su di essa gira tutto il suo continuo fare e la tratta come la perla più preziosa, ne conserva l’integrità, ci gioca con il fondo ospitante, a volte…

La questione animale: la denuncia di Sinigaglia nel suo giallo “Strage silenziosa”

Era il 1975 quando, con Liberazione animale, Peter Singer si schierava contro la disumanità nei confronti degli animali. Da allora sono passati 42 anni e la contestazione contro lo specismo, ossia l’attribuzione di una superiorità alla specie umana rispetto a quella animale, non si è placata: all’opposto, col tempo ha raccolto sempre più sostenitori.Tra i vari,…