Categoria: Arte e Cultura

Lo scrigno dell’arte: la maturità di Maria Carla Prevedello

Altri oggetti di studio da parte dell’artista sono direzionati verso l’armonia del colore e il raggiungimento dell’armonia stessa all’interno delle sue opere attraverso l’uso del colore. L’armonia è rapportabile come in Klee, al senso dello spirito, della materia, l’armonia nella pittura deve raggiungere la profondità nell’esecuzione come quella di uno spartito musicale, deve esserci ritmo,…

Aquile Randagie, scout contro il regime fascista

aquile randagie

“Ribelli in fuga” di Tommaso Percivale narra la storia romanzata di un gruppo di giovani scout che non vollero fermarsi davanti all’ostacolo del fascismo. Il libro è ispirato allo storico movimento delle Aquile Randagie. Questo nacque “grazie” alla legge n.5 del 9 gennaio del 1927, una delle leggi emanate da Benito Mussolini, dette Fascistissime o…

Giovanni Falcone, a Palermo le idee sono più forti del marmo

falcone borsellino

Lo scrigno dell’arte: la filosofia acquariana

Le realizzazioni dell’artista sono inoltre arricchite da concetti filosofici ad esse associati, e invita il fruitore a riflettere. Negli anni Ottanta, Prevedello raggiunge il livello espressivo desiderato, ma l’incontro con il Prof. B. Bedi e la Filosofia Acquariana hanno rappresentato per lei una determinante rivoluzione artistica. Da quel momento l’anima dell’autrice si apre alla pittura…

Ius soli, la vera nazionalità è l’umanità

È decisamente, quella dello ius soli, la questione che in queste settimane catalizza l’attenzione dei mass media. Si è parlato di cosa prevede, cosa comporta, del perché “sì” al perché “no”, così come sono stati evidenziati chi sono i movimenti, i partiti, i personaggi favorevoli e  chi invece si schiera in maniera contraria. Ma siamo…

La brutale realtà delle ragazze nigeriane: la tratta per lo sfruttamento sessuale

vittima prostituzione tratta

La tratta di esseri umani ha origini antichissime, risale già a millenni prima dell’Impero Romano. Sebbene sia da considerarsi una pratica totalmente inumana ai nostri giorni, persiste ancora, e si è intensificata soprattutto nel settore della prostituzione. Secondo il Financial Times, nel 2015, questa tratta ha riguardato 21 milioni di persone nel mondo, di cui,…

Lo scrigno dell’arte: Maria Carla Prevedello e l’uso dell’oro

Nel 1989 principia studi di iconografia bizantina nei monasteri della scuola dell’iconografo italiano Giovanni Mezzalira e dell’iconografo russo A. Stal’nov di San Pietroburgo e l’oro, simbolo del sacro, da questo momento verrà immesso con vigore nelle opere dell’artista e ne andrà a potenziare ancor più l’energia. La Prevedello vede anche nell’oro il simbolo della metamorfosi…

“This Is Not Paradise”, la schiavitù delle lavoratrici migranti in Libano

this is not paradise libano

In Libano, 250.000 donne migranti vivono e lavorano come collaboratrici domestiche alle dipendenze delle famiglie locali. Il rapporto di lavoro è gestito secondo il sistema della Kafala, che lega quasi indissolubilmente la donna al padrone e non consente di interrompere o lasciare l’impiego senza il suo permesso. Funziona così: numerose agenzie di reclutamento fanno da…

L’orchestra di attori per il sociale di “Un posto al sole”

un posto al sole orchestra

“Take a picture” si dirige ai piedi del Vesuvio, dove incontra Paolo Terracciano, capo sceneggiatore di una delle soap, trasmessa dalla Rai, più seguita degli ultimi anni: Un posto al sole. È Palazzo Palladini il punto d’incontro di storie che molto spesso trattano argomenti inerenti il sociale come le adozioni, il bullismo e molto altro. La…

30 anni di Erasmus, fabbrica degli europei di domani

erasmus

Simbolicamente, compiere 30 anni rappresenta una svolta, il passaggio all’età adulta. Ed è così anche per Erasmus, il programma di mobilità studentesca attivato dalla Commissione Europea nel 1987 che proprio in questi mesi spegne le sue prime 30 candeline. “Diventare grandi” significa farsi carico di oneri, essere consapevoli delle responsabilità derivanti dal proprio ruolo e dalla…