Categoria: Arte e Cultura

Terra di Tutti Film Festival: uno spazio agli invisibili dei media mainstream

terra di tutti film festival

Nazra, un festival di cortometraggi per raccontare la Palestina

Nazra short film festival palestina

Il Nazra Palestine Short Film Festival si presenta come un insieme di cortometraggi realizzati da registi palestinesi e non, per raccontare, attraverso la cinematografia, quello che avviene in Palestina, sotto l’assedio di Israele. Si tratta di un Festival itinerante – diviso in documentario, fiction e cinema sperimentale – promosso dalle associazioni Assopace Palestina e Restiamo…

“Lettera dalla vagina”, un viaggio per rompere i tabù sulla sessualità femminile

lettera dalla vagina internazionale a ferrara

Si è trattato di un viaggio per rompere i tabù sulla sessualità femminile quello condotto sabato 30 ottobre al Festival di Internazionale a Ferrara da . Mona Chalabi è una giornalista del The Guardian e, insieme alla regista Mae Ryan, poco più di un anno fa ha lanciato online la serie “Lettere dalla vagina” (Vagina…

Inaugura “La stanza sospesa”, personale di Raffaele Pellizzari

Arte e Musica Le arti hanno la caratteristica di offrire visioni nuove del nostro mondo interno/esterno. Essere ben disposti nei confronti del sonoro e del visivo e, allo stesso tempo, trovare l’apertura di liberarsi da stilemi del non mi piace perché non lo capisco, o ancor meglio, non lo decodifico, dando così libero sfogo all’accettazione…

L’esodo silente: quanti italiani in fuga?

fuga cervelli italiani in fuga emigrazione

Durante gli esodi italiani di fine ‘800 e del dopoguerra, le persone che ogni anno lasciavano la penisola per l’estero erano oltre 300.000. Secondo le anticipazioni sul “Dossier Statistico Immigrazioni” (IDOS) 2017 dei Centri studio IDOS e Confronti (cooperative editoriali di ricercatori nell’ambito dell’Immigrazione), stiamo tornando ad attestarci sugli stessi livelli di allora, a dimostrazione…

Sylos Labini: “L’identità di un popolo é un abbraccio a culture diverse dalla nostra”

“Una platea di teatro. Con le poltrone rosse, belle. L’immagine più bella è quella che ti trovi di fronte quanto entri in un teatro vuoto e dal palcoscenico guardi la platea. È un luogo, per un artista, quasi mistico”, questa è la foto scelta dall’attore (e non solo) Edoardo Sylos Labini che sarà impegnato al Teatro…

Diana Bancale, il coraggio di cambiare vita per inseguire la propria passione

In Viaggio da Sola, di Diana Bancale, non è solo un blog ma è un vero e proprio mantra. È una scelta di vita. Una scelta coraggiosa, contro corrente, ma che ha premiato la protagonista di questa intervista. Un’intervista che cerca di andare ben oltre alla bellezza e all’immagine della viaggiatrice napoletana e residente a…

Ciak, Sicilia! L’Isola come percorso cinematografico

sicilia tour cinema nanna moretti

A chi non piacerebbe fare un tour in un’isola splendida, passando per i luoghi utilizzati e conosciuti come set cinematografici? Nasce in Sicilia il progetto ‘Strade del cinema’, un’idea originale volta a rilanciare il turismo dell’Isola attraverso un percorso tutto cinematografico per nove città. Il progetto è stato realizzato dall’Ufficio Speciale per il Cinema e…

Lo “Ius Soli”, la cittadinanza, l’accoglienza e l’integrazione

Il disegno di legge noto come “Ius Soli“, al centro del dibattito nazionale, viene definito, dai politici che ne sostengono l’approvazione “una legge giusta”, “una legge di civiltà” perché riconosce il diritto alla cittadinanza italiana per i bambini stranieri nati in Italia, per il solo fatto di essere nati sul suolo italiano.  È certamente encomiabile l’impegno della…

Riqualificazione urbana a colpi di cultura: “Resistere è creare”

riqualificazione urbana cultura bologna