Categoria: Arte e Cultura

CESCO MAGNOLATO

In una frase del filosofo danese Kierkegaard (1843) si racchiude la poetica artistica di Cesco Magnolato: “ Ripresa e reminescenza rappresentano lo stesso movimento, ma in direzione opposta, perché ciò che si ricorda è stato, ossia si riprende retrocedendo, mentre la vera ripresa è un ricordare procedendo.” Così Magnolato ricorda il suo passato, che è…

CESCO MAGNOLATO

In una frase del filosofo danese Kierkegaard (1843) si racchiude la poetica artistica di Cesco Magnolato: “Ripresa e reminescenza rappresentano lo stesso movimento, ma in direzione opposta, perché ciò che si ricorda è stato, ossia si riprende retrocedendo, mentre la vera ripresa è un ricordare procedendo.” Così Magnolato ricorda il suo passato, che è anche…

Il Natale pagano

JULIA POPULIN

Julia Populin, pordenonese di nascita vive ed opera a Udine da trent’anni. Artisticamente formatasi presso l’Istituto d’Arte di Udine, ha completato successivamente il suo ciclo di studi a Venezia, nella città che fino al 1938 vide l’operatività del cugino da parte materna, Eugenio Bellotto, valente scultore e pittore. Consegue a Bologna l’abilitazione in Disegno e…

Caffè sospeso: l’evoluzione di una tradizione napoletana che ha conquistato il mondo

CTipico della tradizione napoletana il caffè sospeso – ‘O cafè suspiso, in dialetto napoletano – è un’abitudine solidale ormai longeva. Secondo il giornalista e scrittore Riccardo Pazzaglia, questa prassi consolidata trova origini dalle dispute che sorgevano nei bar tra amici, colleghi e conoscenti al momento di pagare il caffè. Succedeva che si finisse per pagare…

Alzheimer. In Ca nostra racconto come si affronta – Cristiano Regina

alzheimer

Di Maria Grazia Sanna Se si cerca la voce Alzheimer sul vocabolario la prima definizione data sarà malattia neuro-degenerativa. In altre parole, un lento processo di perdita delle cellule nervose che provoca la scomparsa della memoria. Tuttavia appellarsi al dizionario non sempre è sufficiente per comprendere le proporzioni del fenomeno. Per scavare più a fondo,…

ANDREA BIANCO

Riconoscere un proprio talento e superare ostacoli grazie al perseguimento di obiettivi, come la realizzazione di opere scultoree filo figurative dedicate per lo più al mondo femminile, fanno di Andrea Bianco uno dei più importanti scultori attuali non vedenti. Le realizzazioni eseguite con una moltitudine di materiali come: marmo, legno, ceramica e bronzo, dimostrano un’attenta…

“La comunità possibile”, il libro di Laura Boldrini

“Abbiamo bisogno di un modello nuovo, capace di portarci verso gli Stati Uniti d’Europa” (Laura Boldrini) Nel volume “ La comunità possibile” (Marsilio Editore), Laura Boldrini racconta dei luoghi-simbolo della crisi e traccia la propria idea sul processo di integrazione politica europea. E’ un libro che ripercorre le tappe di tale percorso, per il rilancio del…

Vera esposito

Vera Esposito nasce a San Giorgio di Nogaro nel 1953. La sua espressione artistica è stata oggetto di interesse in varie Manifestazioni dove, con grande soddisfazione personale colleziona tre segnalazioni di merito (Festa delle Castagne Via Cussignacco Udine, Coseano ex-tempore, Tricesimo Sagra degli Uccelli). Presente in varie mostre collettive e alcune personali. Vera impronta nei…

#ttff18. In Libre la storia di Cedric. Esempio di fratellanza verso i migranti

Cedric

Di Maria Grazia Sanna Un racconto sotto certi punti di vista toccante e allo stesso tempo ricco di spunti di riflessione: è Libre, il documentario in proiezione lo scorso sabato 13 ottobre presso il cinema Lumiere a Bologna in occasione del Terra di tutti film Festival. Il mediometraggio, realizzato dal regista francese Michel Toesca, narra…