Categoria: Il Mensile

Patologia della società senza padre

Tutti gli studi svolti sull’argomento hanno dimostrato che i bambini che crescono senza un padre hanno una vita molto più difficile dei bambini che hanno entrambi i genitori in casa. Inoltre, assieme alla figura paterna viene scalzato anche il principio d’autorità. Se non bisogna più obbedire al padre, perché allora assecondare il vigile, il bigliettaio…

Il diritto di stare insieme

La cosa di maggiore importanza è rispettare il diritto dei figli a poter frequentare tutti e due i genitori ma anche il diritto delle persone, a stare insieme indipendentemente dal matrimonio e dagli orientamenti sessuali. Ciao, sono Giuseppe Povia e volevo dire due parole riguardo a come la penso io sulla famiglia. Io e la mia compagna…

Tutori si diventa

L’obiettivo della scuola, che ha preso avvio l’8 ottobre scorso, è  individuare e preparare persone disponibili a svolgere attività di tutela e curatela, assicurando la consulenza e il sostegno ai tutori o ai curatori nominati L’istituzione della “Scuola per tutori legali volontari per minori” rappresenta la concretizzazione dell’espressione prioritaria, voluta dal legislatore regionale, nell’istituzione dell’Ufficio…

Speriamo che sia femmina

Fino agli anni Quaranta il bambino era considerato un essere vivente che aveva un’altissima probabilità di non sopravvivere. Un essere cui sarebbe stato imprudente legarsi troppo dal punto di vista affettivo e che non differiva sostanzialmente da una sorta di vegetale da nutrire e controllare, impegnandosi esclusivamente a farlo sopravvivere e rimandando a una fase…

Il tetto di cristallo

Se da una parte gli women’s studies lottavano contro la marginalizzazione, da un’altra contribuivano a riprodurla in quanto erano stati affrontati quasi unicamente da donne che studiavano donne. Tendenza che perdura ancora sia tra i ricercatori che si sono occupati di “questioni di genere”, sia a livello politico nazionale, sia nella Comunità internazionale. Si è…

200 milioni di donne «sparite»

Un rapporto denuncia gli orrori del genocidio nascosto  NEW YORK – E’ stato ribattezzato «The Hidden Gendercide» , il genocidio nascosto delle donne ed è lo sterminio di massa più spaventoso e drammatico della storia: più micidiale, per numero di vittime, sia dell’Olocausto ebraico, sia di tutte le guerre e i conflitti armati del XX…

Dalla strada alla vita condivisa in una grande famiglia

Siamo una giovane coppia , sposata da ormai 7 anni. Qualche anno fa abbiamo conosciuto la Comunità Papa Giovanni XXIII di Don Oreste Benzi ed abbiamo intrapreso un cammino. Dello stile di vita della Comunità ci ha sempre affascinato la condivisione della vita con gli “ultimi”, quelle persone che la società dà già per persi…

Gli strumenti della libertà al femminile

La legge contro la tratta e lo sfruttamento degli esseri umani, le norme contro la pedofilia on-line, i provvedimenti contro le mutilazioni genitali sono altrettante tappe di un percorso che il Paese ha fatto negli ultimi anni per contrastare l’oppressione delle donne immigrate da parte di sfruttatori senza scrupoli e pesanti retaggi culturali. Sin dall’inizio…

La violenza sulle donne

Un confronto sugli aspetti sociali, psicologici, sanitari e giuridici per combatter il fenomeno del maltrattamento. Il Convegno “Silenzio spezzato” organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Udine in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Medio Friuli e il Progetto Zero Tollerance, svoltosi il 17 marzo nel salone del parlamento del Castello di Udine è parte del…

Gli obiettivi del Millennio

“Ripensare globalmente lo sviluppo” significa “riprogettarlo” introducendo dei mutamenti radicali. Ciò comporta in primo luogo l’individuazione di forme di compartecipazione ai programmi di cooperazione ricordando che istruzione e formazione costituiscono, per tutti gli esperti di scienze umane, il grimaldello capace di interrompere il circolo vizioso della povertà Per quanto il dato quantitativo relativo al reddito…