Socialnews

Riflessioni in prospettiva pedagogica interculturale

“Comprendere e dialogare sulla paura del terrorismo e sulle trappole del pregiudizio” è il titolo del convegno svoltosi presso la Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione dell’Università di Bologna e nato dalla necessità di confrontarsi sul tema da una prospettiva differente Stefania Lorenzini, Anna Pileri Noi, gli umani viventi oggi, esprimendo forme diverse di civiltà…

La riabilitazione dei terroristi che tornano a casa

Combattere l’estremismo sul suo stesso terreno. “Disintossicare” i terroristi dalla propaganda jihadista. Porre rimedio al lavaggio del cervello a cui erano sotto posti quotidianamente mentre combattevano o venivano addestrati. Una rilettura“pacifista” e moderata del Corano. Marco Colombo Cosa succede quando un combattente non ce la fa più, quando qualcosa gli si spezza dentro? Quando decide…

La riabilitazione dei terroristi che tornano a casa

Combattere l’estremismo sul suo stesso terreno. “Disintossicare” i terroristi dalla propaganda jihadista. Porre rimedio al lavaggio del cervello a cui erano sotto posti quotidianamente mentre combattevano o venivano addestrati. Una rilettura“pacifista” e moderata del Corano. Marco Colombo Cosa succede quando un combattente non ce la fa più, quando qualcosa gli si spezza dentro? Quando decide…

Boko Haram, al-Shabaab, al Qaeda: mappa del jihad in Africa

Nella sezione dedicata all’Africa del “Country Reports onTerrorism”, emergono “significativi livelli di attività terroristica” in varie zone del continente Marco Cochi Boko Haram: la provincia occidentale africana dello Stato Islamico Boko Haram è attivo in Nigeria ed è l’organizzazione radicale islamica più grande e numerosa ad aver proclamato la sua sottomissione allo Stato Islamico, ufficializzata…

Boko Haram, al-Shabaab, al Qaeda: mappa del jihad in Africa

Nella sezione dedicata all’Africa del “Country Reports onTerrorism”, emergono “significativi livelli di attività terroristica” in varie zone del continente Marco Cochi Boko Haram: la provincia occidentale africana dello Stato Islamico Boko Haram è attivo in Nigeria ed è l’organizzazione radicale islamica più grande e numerosa ad aver proclamato la sua sottomissione allo Stato Islamico, ufficializzata…

Rapimenti, contrabbando e bracconaggio

I canali economici del terrorismo in Africa Sub-sahariana sono principalmente due: da un lato ci sono le attività criminali sul territorio, dall’altro il supporto tramite donazioni e contributi all’interno tra i network terroristici. Beniamino Franceschini Con oltre 15.000 vittime causate dal 2009, Boko Haram è l’organizzazione terroristica più sanguinaria al mondo. In Nigeria, e nei…

Rapimenti, contrabbando e bracconaggio

I canali economici del terrorismo in Africa Sub-sahariana sono principalmente due: da un lato ci sono le attività criminali sul territorio, dall’altro il supporto tramite donazioni e contributi all’interno tra i network terroristici. Beniamino Franceschini Con oltre 15.000 vittime causate dal 2009, Boko Haram è l’organizzazione terroristica più sanguinaria al mondo. In Nigeria, e nei…

Mappa del jihad nel Sud-Est asiatico

L’attacco a Jakarta o l’esplosione di Bangkok sono soltanto esempi di quello che a accade a migliaia di chilometri dall’Europa, tuttavia si tratta di episodi di violenza ispirati dall’estremismo religioso e, come tali, vanno contestualizzati e compresi Giulia Raffaelli L’attacco del gennaio scorso a Jakarta, quando un commando di uomini armati ha aperto il fuoco…

Mappa del jihad nel Sud-Est asiatico

L’attacco a Jakarta o l’esplosione di Bangkok sono soltanto esempi di quello che a accade a migliaia di chilometri dall’Europa, tuttavia si tratta di episodi di violenza ispirati dall’estremismo religioso e, come tali, vanno contestualizzati e compresi Giulia Raffaelli L’attacco del gennaio scorso a Jakarta, quando un commando di uomini armati ha aperto il fuoco…

Fanatismo, estremismo e terrorismo islamista: malattie infantili del global-capitalismo?

terrorismo bruxelles

Chi è un terrorista? Perché è affascinato dalla propaganda del terrore? Quali sono le ragioni sociologiche che potrebbero aiutarci a comprendere il fenomeno? L’analisi del professor Igor Jelen, Università di Trieste. Non esiste una teoria precisa del terrorista, né del terrorismo: un fenomeno – inteso come fenomeno umano, piuttosto che strettamente politico – che è…