Riccardo Rizzi

Perito chimico, Laurea triennale in Scienze e Tecnologie Alimentari-Food Scienze Technology, Studente Magistrale in Controllo Chimico e Microbiologico degli Alimenti e Processi Alimentari

Umami: il quinto gusto del piacere

Partendo dal presupposto che la percezione di un gusto, di un odore o di una sensazione tattile sia un processo multifattoriale che coinvolge in modo sinergico tutti i sensi, nel 1916 lo psicologo tedesco Hans Henning propose un modello teorico in cui categorizzava le sensazioni gustative in quattro gusti fondamentali: dolce, acido, amaro e salato. Secondo questa teoria, ogni altro sapore sarebbe una combinazione di queste quattro qualità primarie. Alcuni anni prima, nel 1908, il…

Il lato gustoso e pericoloso della cottura: aromi irresistibili e il rischio acrilamide

“La cottura degli alimenti è responsabile della formazione di aromi e colori nei cibi fritti, come patatine e carne. Tuttavia, questo processo può anche portare alla creazione di acrilamide, una sostanza potenzialmente cancerogena, specialmente quando gli alimenti sono cotti a temperature elevate. Per ridurre il rischio associato all’acrilamide, è consigliabile limitare il consumo di cibi…

La carne coltivata

L’industria zootecnica ha un impatto ambientale significativo, suscitando un acceso dibattito globale; la crescente richiesta di carne, trainata dall’aumento demografico e dai cambiamenti nei redditi e nelle preferenze alimentari, genera riflessioni e preoccupazioni di portata mondiale. Gli allevamenti intensivi, principali responsabili di questa pressione, pongono l’attenzione su un’alternativa emergente: la “carne coltivata” o nel linguaggio…

Dovremmo davvero considerare gli insetti come il prossimo “super alimento”?

Negli ultimi anni, l’umanità si è trovata di fronte a sfide sempre più pressanti nel settore alimentare, dalle crescenti richieste della popolazione mondiale ai gravi impatti ambientali causati dall’allevamento convenzionale di bestiame. In questo contesto, la ricerca si è focalizzata su alternative innovative e sostenibili, tra cui l’utilizzo degli insetti come fonte alimentare. L’entomofagia, ovvero…