Dall’inizio dell’anno, in Italia, sono stati registrati oltre 30 femminicidi. Nella maggioranza dei casi, gli esecutori erano familiari o persone con le quali la vittima aveva avuto una relazione affettiva. Possiamo affermare di trovarci di fronte ad un aggressore incline alla violenza: un marito che ha vessato la moglie per anni o un ex che…
Può la Tunisia diventare un paese democratico?
by
•
Sono passati cinque anni dalla “Rivoluzione del Gelsomino”, che in Tunisia ha segnato la caduta del regime di Bel Ali, e che ha dato il via ad un grande processo di transizione democratica in tutto il paese. Ma la libertà democratica è un processo che richiede molti sforzi da parte di un paese piegato in…
Fondamentalismo, integrazione ed Islam: cosa sono?
by
•
Siamo oggi i protagonisti di una realtà sociale di difficile interpretazione. Viviamo circondati da fedi diverse, a volte scansandoci per timore ed altre avvicinandoci cercando un’unione. Cerchiamo soluzioni di pace e di amore tra le diverse culture, pretendendo spesso che l’una domini sull’altra. L’Islam, non a caso, sembra oggi il risultato di una cultura che negli anni…
Il velo del potere: la donna musulmana e la libertà religiosa
by
•
Al centro della nostra società occidentalizzata si è sviluppata una sorta di territorializzazione culturale, un sistema di simboli culturali e morali tipici di una società che da una parte si reputa globalizzata, dall’altra resta ferma sui propri principi territoriali. Nella sua prospettiva verso l’Oriente, la società Occidentale non può che rendersi vittima del timore verso il…
Se il bambino autistico diventa amico di SIRI
by
•
Può davvero una macchina virtuale, un personal computer ad esempio o un cellulare di ultima generazione sostituire l’uomo in certe relazioni sociali? Può in qualche modo un software virtuale come Siri essere una valida compagna di viaggio nel nostro mondo, spesso costruito dalla nostra grande immaginazione? La risposta è si, o meglio: software vocali come…
Una politica di genere: la donna può risollevare la situazione italiana
by
•Viviamo in una società soffocata dal maschilismo, che pone la donna in un ruolo subalterno. Le attuali istituzioni e le nuove politiche integrate sembrano, però, riuscire, per la prima volta, a destrutturare la classica gerarchia declinata al maschile. Aumentano le assunzioni femminili, ma ciò non comporta, parimenti, un equo trattamento. Manca, soprattutto, il controllo delle…
Coscienza, religione e partecipazione
by
•Nell’egemonia del controllo economico e monetario, i minori rischiano di diventare l’ennesimo oggetto del potere e di non assurgere allo status di soggetti di diritto. Per evitare tale rischio, alto e reale, l’Italia necessita di cambiamenti strutturali in ambito politico, sociale, istituzionale e culturale. A mancare è, soprattutto, la presenza di strategie di ascolto, tutela…
Quali sono i diritti dei minori?
by
•di Mohamed Maalel La tutela dei minori rappresenta uno degli spunti di riflessione più importanti nella nostra comunità sociale. Leggi e diritti delineano in modo preciso il bene di un equilibrato sviluppo del bambino e la tutela in generale dell’infanzia, uno dei momenti essenziali dell’esistenza umana. L’articolo 24 della Carta dei Diritti fondamentali dell’uomo cita…
Prospettive diverse
by
•di Mohamed Maalel In Italia, disoccupazione giovanile e “licenziamenti facili” sono considerati normali. Osserviamo, invece, il modello tedesco, esempio di solidarietà ed efficacia. Concludere l’Università rappresenta uno degli obiettivi più importanti della mia vita. Un percorso fatto di serate sacrificate a casa, ansia, tensione, ma anche grandi soddisfazioni personali. Un dubbio mi frena, quasi come…
Come funzionano gli strumenti?
by
•di Mohamed Maalel Il Centro Essedi si occupa di innovazione tecnologica. L’evoluzione ha permesso alle macchine da prototipazione rapida di evolversi ed affinarsi fino a raggiungere i pregevoli risultati delle stampanti 3D Sin dalla loro nascita, le macchine da prototipazione rapida creano l’oggetto in materiali plastici diversi tra loro per caratteristiche meccaniche (elasticità, resistenza, torsione,…