Pietro Errede Manca la previsione di un trattamento sanzionatorio diverso a seconda del tipo di sostanza o metodo vietato, il cui uso sia stato riscontrato attraverso le indagini di laboratorio o degli organi di polizia giudiziaria. Il doping, voce inglese che deriva da (to) dope “drogare”, è l’uso illegale, spesso sconfinante nell’abuso, di sostanze o…
Obbligati a vincere
by
•Gianluca Santilli Se lo sport e la vita vengono tramutati in palcoscenici e spettacoli nei quali viene considerato positivamente sempre e solo chi ci stupisce con effetti speciali, sarà del tutto inutile affannarsi a combattere il doping. Doping. Se ne parla tanto e da tanto tempo, ma nessuno ha realmente idea di come gestirlo e,…
Le sostanze vietate
by
•Roberta Pacifici L’assunzione di farmaci e/o sostanze vietate per doping espone l’individuo a seri rischi per la salute: le persone sane che ne fanno uso/abuso possono ricadere sotto gli effetti dannosi provocati da sostanze potenzialmente tossiche o inutili per l’organismo. La legge 376 del 14 dicembre 2000 definisce doping la “somministrazione o l’assunzione di farmaci…
La percezione del rischio
by
•Tiziano Agostini, Ilaria Santoro Credendosi invincibili, i giovani non percepiscono correttamente il rischio a cui si espongono, più o meno consapevolmente, prestando attenzione solamente ai vantaggi apparenti derivanti dalla loro azione. La società quotidiana possiede l’indiscutibile caratteristica di bombardare ogni persona con miliardi di informazioni, immagini, volti, che influenzano facilmente il nostro modo di vedere…
Nuovi modelli operativi
by
•Alessandra Galmonte, Paolo Dosualdo La realizzazione dei progetti di formazione/informazione si è dimostrata uno strumento utile per arginare e prevenire un fenomeno che ha assunto, nel tempo, una rilevanza sociale non limitata al solo mondo dello sport agonistico. L’attenzione dedicata dalla società, nazionale ed internazionale, al tema dell’attività fisica e sportiva quale fattore di salute…
Educare allo sport
by
•Alessandro Franco Muroni, Alessia Petrilli Strutturare gli interventi e le fasi di azione in un progetto educativo di livello nazionale rappresenta un compito complesso. Può prevedere attività sia di Formazione, sia di Informazione e deve, necessariamente, essere svolto da una figura esperta in Instructional design. Uno degli elementi centrali del progetto sul tema “Prevenzione e…
10 – 100 – 1000
by
•Carlo Tomino Negli ultimi anni sono stati avviati e sostenuti molti progetti utili a migliorare la conoscenza, tra i medici e tra gli atleti, dei comportamenti corretti da seguire nell’assunzione di farmaci ed integratori. Premessa È ormai universalmente assodato che l’atleta (di qualsiasi livello), dopo il consueto allenamento, abbia bisogno di tornare rapidamente ai valori…
Coinvolgere i giovani
by
•Giovanni Righi, Mauro Murgia Un fiore all’occhiello delle esperienze del Friuli Venezia Giulia è stato sicuramente quello di aver saputo far fruttare in maniera integrata le esperienze e le competenze delle realtà scientifiche e professionali del territorio. Nell’ambito del supporto alle iniziative di interesse sportivo, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha sostenuto, negli ultimi…
Per una nuova cultura sportiva
by
•Mariaroberta Gregorini Accostarsi al fenomeno doping mediante un’opportuna analisi etica e bioetica rappresenta il solo modo per comprendere le delicate implicazioni morali, sociali, legali, fisiche e, naturalmente, psicologiche ad esso collegate. La diffusione della pratica sportiva in quasi tutte le società del mondo contemporaneo costituisce il segno evidente dell’importanza che essa assume da un punto…
La Pubblica Amministrazione nell’era digitale
by
•Di Massimiliano Fanni Canelles La necessità di ridurre i costi della Pubblica Amministrazione conduce ad un progressivo ammodernamento tecnologico ed informatico. Una maggiore valorizzazione delle nuove tecnologie, grazie a progetti ad elevata innovazione e sostenibilità, permette di conciliare la riduzione del budget con una maggiore qualità dei servizi offerti. Purtroppo, l’ICT (Information and Communication Technology)…