Massimiliano Fanni Canelles

Viceprimario al reparto di Accettazione ed Emergenza dell'Ospedale ¨Franz Tappeiner¨di Merano nella Südtiroler Sanitätsbetrieb – Azienda sanitaria dell'Alto Adige – da giugno 2019. Attualmente in prima linea nella gestione clinica e nell'organizzazione per l'emergenza Coronavirus. In particolare responsabile del reparto di infettivi e semi – intensiva del Pronto Soccorso dell'ospedale di Merano.

La riforma dello Stato sociale

Marco Macciantelli Dopo alcuni secoli, il modo in cui l’istituzione ospedaliera ha rappresentato la propria missione merita di essere rivisitato, secondo una logica non ragionieristica, ma di ciò che realmente serve alla terapia, alla cura, al paziente. Da tempo si ragiona di riforma dello Stato sociale e si insiste sul concetto di appropriatezza. Lo si…

Da dove iniziare

Vito Cagli Vi è la necessità di una riorganizzazione degli ambulatori di medicina generale, al fine di ottenere la costituzione di strutture attrezzate che possano assicurare il servizio ai cittadini per dodici ore durante il periodo diurno. Che la Sanità italiana abbia bisogno di profonde riforme non è questione da porre in forse, tanto è…

La legislazione sanitaria

Martina Masin Un viaggio tra fonti internazionali e diritto alla salute. La spesa sanitaria pubblica dovrebbe essere quanto destinato alla salute dei cittadini in termini di prestazioni sanitarie, ma, in realtà, secondo i dati ISTAT, copre solamente il 7% del PIL. Sono necessari dei tagli alla spesa pubblica. La Sanità costa enormemente allo Stato. Ci…

La valutazione delle performance

Anna Conte, Antonella D’Adamo, Andrea D’Attis La valutazione delle prestazioni dei dirigenti comprende i comportamenti relativi allo sviluppo delle risorse professionali, umane ed organizzative ad essi assegnate ed è orientata a promuovere il raggiungimento degli obiettivi concordati in maniera partecipata e l’orientamento verso valori di efficienza, efficacia, innovazione e trasparenza. Il tema della misurazione e…

C’è bisogno di governance

Nerina Dirindin, Giuseppe Pisauro I recenti scandali nella Sanità, legati al rapporto tra Servizio sanitario nazionale e settore privato, mettono in evidenza la debolezza del sistema di governance in un settore particolarmente esposto al rischio di utilizzi impropri delle risorse pubbliche e spesso di vera e propria corruzione. La recente sequenza di scandali nella Sanità,…

Requisiti di qualità ed equità

Francesca Zanusso, Mattia Pancin Servono strumenti di coordinamento a disposizione del sistema per una migliore armonizzazione delle fonti disponibili e per una severa vigilanza sui requisiti di qualità. Il concetto di salute cambia continuamente con il tempo, come cambiano gli utenti dei servizi e le aspettative. Con l’invecchiamento, si sono affermate nuove patologie (si pensi…

Cure compassionevoli

Marino Andolina Ad oggi sono decine i pazienti che continuano il trattamento a Brescia e centinaia in lista d’attesa della terapia con cellule staminali manipolate secondo la metodica stamina. C’erano una volta le cellule staminali. Se utilizzate in terapia, venivano equiparate a trasfusioni di sangue o a trapianti. Le regole erano quelle che tenevano in…

Il prezzo della salute

Ottavio Davini Tratto dall’Introduzione del libro: “Per un sistema sanitario sostenibile nel terzo millennio” di Ottavio Davini. Prefazione a cura di Ignazio Marino (Editore Nutrimenti) Il XX secolo è stato un periodo denso di tragedie di proporzioni globali, tanto da venire definito, per la sua intensità, il secolo breve. Eppure, è stato anche il secolo…

Esperimento Europa

di Massimiliano Fanni Canelles All’interno del dibattito della società civile, uno dei temi centrali è rappresentato dall’Europa, declinata in tutte le sue forme: Europa come integrazione economica, federazione politica, istituzione sovranazionale, unione monetaria. Ci si chiede, insistentemente, se sia utile, funzionale, positiva dal punto di vista del nostro Paese. Ci si chiede quali siano i…

La legge elettorale

di Massimiliano Fanni Canelles Il verdetto elettorale è arrivato. Nessuno ha prevalso e l’Italia si ritrova in uno stato di ingovernabilità. La responsabilità va ricondotta alla gerontocrazia dei partiti e dei politici, ma anche alla legge elettorale vigente. La legge n. 270, soprannominata “Porcellum”, è entrata in vigore nel 2005 e quelle del 2013 sono…