Francesca Zanusso, Mattia Pancin Servono strumenti di coordinamento a disposizione del sistema per una migliore armonizzazione delle fonti disponibili e per una severa vigilanza sui requisiti di qualità. Il concetto di salute cambia continuamente con il tempo, come cambiano gli utenti dei servizi e le aspettative. Con l’invecchiamento, si sono affermate nuove patologie (si pensi…
Cure compassionevoli
by
•Marino Andolina Ad oggi sono decine i pazienti che continuano il trattamento a Brescia e centinaia in lista d’attesa della terapia con cellule staminali manipolate secondo la metodica stamina. C’erano una volta le cellule staminali. Se utilizzate in terapia, venivano equiparate a trasfusioni di sangue o a trapianti. Le regole erano quelle che tenevano in…
Il prezzo della salute
by
•Ottavio Davini Tratto dall’Introduzione del libro: “Per un sistema sanitario sostenibile nel terzo millennio” di Ottavio Davini. Prefazione a cura di Ignazio Marino (Editore Nutrimenti) Il XX secolo è stato un periodo denso di tragedie di proporzioni globali, tanto da venire definito, per la sua intensità, il secolo breve. Eppure, è stato anche il secolo…
Esperimento Europa
by
•di Massimiliano Fanni Canelles All’interno del dibattito della società civile, uno dei temi centrali è rappresentato dall’Europa, declinata in tutte le sue forme: Europa come integrazione economica, federazione politica, istituzione sovranazionale, unione monetaria. Ci si chiede, insistentemente, se sia utile, funzionale, positiva dal punto di vista del nostro Paese. Ci si chiede quali siano i…
La legge elettorale
by
•di Massimiliano Fanni Canelles Il verdetto elettorale è arrivato. Nessuno ha prevalso e l’Italia si ritrova in uno stato di ingovernabilità. La responsabilità va ricondotta alla gerontocrazia dei partiti e dei politici, ma anche alla legge elettorale vigente. La legge n. 270, soprannominata “Porcellum”, è entrata in vigore nel 2005 e quelle del 2013 sono…
Terzo settore ed editoria di qualità, quando il rapporto funziona
by
•Intervista a Silvano Negretto della casa editrice Negretto Editore Il terzo settore non è certo un tema da best seller: cosa spinge una giovane casa editrice a interessarsi a questo mondo? La scelta di interessarsi e coinvolgere in alcune pubblicazioni il mondo del’associazionismo no profit consegue dalla nostra vicinanza etico-politica a un movimento di volontariato…
Essere miccia, non solo fuoco
by
•Intervista a Luca De Paoli, portavoce del Forum Terzo Settore della Provincia di Bologna In merito al tema affrontato dalla tavola rotonda del 10 giugno a Bologna quali sono secondo lei le prospettive di crescita del Terzo Settore? Le prospettive sono a mio avviso molteplici. Il Terzo Settore è spesso l’ultimo o l’unico specchio della…
“Cervelli in fuga”
by
•di Massimiliano Fanni Canelles Obiettivo di qualsiasi amministratore della “res publica” è quello di coltivare il proprio Stato in ogni sua parte, al fine di consegnarlo al futuro florido, sviluppato, efficiente. In una parola, migliore. Eppure, oggi, si fa strada la consapevolezza che, per la prima volta dopo molto tempo, la “nuova generazione” avrà un…
Assunzioni e licenziamenti
by
•di Massimiliano Fanni Canelles Negli ultimi tempi, parlare di lavoro in Italia sembra possibile soltanto per prendere posizione rispetto alla riforma, prevista dal governo Monti e proposta dal ministro Fornero, dell’articolo 18 della Costituzione che ha l’obiettivo di rendere meno complessa la procedura di licenziamento per un’impresa adeguando anche il nostro Paese agli standard europei.…
Il lavoro, tra passato, presente e futuro
by
•Monia Pellizzari Senza alcun dubbio, il maggior tramite giuridico internazionale in materia di diritti umani rimane la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali o CEDU. Come sta cambiando il modo di percepirlo. Con tale articolo vorrei offrire uno spunto di riflessione sulle implicazioni che hanno coinvolto, per secoli, il…