di Massimiliano Fanni Canelles “Non ci sono più luoghi sicuri nel centro di Kiev”. Chi si trovava nella capitale ucraina qualche settimana fa presentava con queste parole la situazione al mondo che, con il fiato sospeso, rivolgeva il suo sguardo all’ex Repubblica sovietica. I violenti scontri tra manifestati filo-governativi e filo-sovietici, vicini all’ex presidente Victor…
Elezioni dal sapore di referendum
by
•di Massimiliano Fanni Canelles Le elezioni europee del prossimo maggio rappresentano un appuntamento critico per il futuro dell’Unione Europea per come abbiamo imparato a conoscerla in questi anni. Un’entità internazionale caratterizzata da una forte tensione solidale e dall’impulso all’innovazione dei valori democratici. Nessun’altra organizzazione sovranazionale prevede alla sua base un Trattato come quello di Lisbona,…
Il doping dilettantistico
by
•di Massimiliano Fanni Canelles Si parla spesso di doping quando atleti famosi risultano positivi ai controlli organizzati nelle manifestazioni sportive più importanti, vengono privati di titoli conseguiti illegalmente e squalificati. Tuttavia, il doping non è un fenomeno che riguardi qualche caso isolato ad alto livello. Al contrario, è estremamente diffuso anche nel mondo dilettantistico. L’Istituto…
La Terra dei fuochi
by
•di Massimiliano Fanni Canelles Un giornalista può essere non soltanto uno storyteller. Anche una rivista può essere non soltanto un contenitore di racconti, ma molto di più. Questo numero di SocialNews diventa una finestra aperta su una zona d’Italia sulla quale i riflettori si accendono e si spengono a cadenze regolari. Si tratta della zona…
Un grande uomo
by
•di Massimiliano Fanni Canelles Ho conosciuto Augusto Odone nel 2007. Ci presentò l’ambasciatore Mario Alessi. Augusto era già avanti con gli anni e in lui traspariva tutta la stanchezza di una vita vissuta sopra le righe, controcorrente. Una vita dedicata alla malattia del figlio e alla sua lotta contro ogni logica medica e contro ogni…
A scuola di integrazione
by
•di Massimiliano Fanni Canelles Molte volte è capitato negli ultimi cinque anni di sottolineare come la crisi economica e finanziaria che ha travolto l’intera economia occidentale abbia avuto degli effetti laceranti trasversali in tutti i settori che compongono la vita dei cittadini. Dei danni al commercio, all’industria, al lavoro, all’economia tout court, alla sanità abbiamo…
Una Repubblica sociale
by
•di Massimiliano Fanni Canelles L’evasione fiscale rappresenta una piaga della società italiana. È un fatto risaputo. I cittadini che, violando la legge, tentano di sottrarsi al pagamento dei tributi sono un numero costante e, nonostante gli sforzi delle autorità preposte – Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza – il fenomeno non sembra ridursi. Le…
Il lato oscuro della tassazione
by
•Raffaello Lupi Ha preso forma la figura dell’”evasore-ladro”, in quanto usa i servizi pubblici senza pagarne il costo, ma a differenza dei “ladri”, l’operatore economico evasore crea comunque reddito, produce servizi, offre lavoro, contribuisce alla crescita. Lo stesso non si può necessariamente dire della spesa pubblica cui viene destinato il gettito fiscale, spesso solo erogazione…
Una sfida epocale
by
•Alberto Giorgetti La maggiore oculatezza e precisione d’intervento ha consentito di giungere al risultato di aumentare il gettito accertato e recuperato dallo Stato, l’auspicio è quello di rendere il meccanismo maggiormente funzionale alle reali esigenze di uno Stato moderno e socialmente equo. La valenza delle misure che il Governo si è impegnato ad assumere, al…
Premiare la virtù
by
•Stefano Zamagni È possibile comportarsi pedagogicamente con la cittadinanza, educandola anche attraverso le lodi affinché comprenda che, rispettando la legge, non fa del bene soltanto agli altri, ma anche a se stessa. L’evasione fiscale rappresenta una piaga endemica e strutturale della società italiana. Nel nostro Paese, attraversa tutti gli strati sociali e tutte le regioni…