Massimiliano Fanni Canelles

Viceprimario al reparto di Accettazione ed Emergenza dell'Ospedale ¨Franz Tappeiner¨di Merano nella Südtiroler Sanitätsbetrieb – Azienda sanitaria dell'Alto Adige – da giugno 2019. Attualmente in prima linea nella gestione clinica e nell'organizzazione per l'emergenza Coronavirus. In particolare responsabile del reparto di infettivi e semi – intensiva del Pronto Soccorso dell'ospedale di Merano.

Giulio Regeni e gli altri: nuovi desaparecidos

giulio regni

Massimiliano Fanni Canelles Il caso di Giulio Regeni è l’ultimo di una serie di sparizioni di attivisti in Egitto: oltre cinquecento solo l’anno scorso, centinaia di corpi mai trovati. Sarebbero almeno 340, infatti, i casi di sparizione forzata tra ottobre e dicembre 2015 registrati dagli attivisti dell’ECFR, l’Egyptian Commission for Rights and Freedoms. Tra aprile…

Attacco all’Europa

Massimiliano Fanni Canelles Si parla di Unione Europea, di crisi, di rischi: tutto quello che sta succedendo è un attacco all’Europa, un modo per indebolirne le fondamenta e provocare una sconfitta silenziosa dell’unico esperimento di integrazione di popoli e culture riuscito e funzionante ad altissimo livello. Una potenza industriale ed economica dove, a differenza degli…

Non sono un terrorista

Sindrome di Asperger* Massimiliano Fanni Canelles “Io penso che, alla fine dei conti, non sarà una poesia a impedire che dei bambini vengano bruciati. Tuttavia, se una testimonianza sopravviverà, sarà, appunto, quella poesia”. Così il compositore Pierre Boulez rifletteva sull’utilità dell’arte. Quella stessa arte con la quale “non si mangia”, ma che, nonostante tutto, riveste un ruolo ancora fondamentale…

I rischi di una guerra ibrida

Massimiliano Fanni Canelles – Dalla bomba nucleare della Corea al terrorismo internazionale La Corea del Nord riferisce di aver testato una bomba all’idrogeno. L’ordigno nucleare più potente mai realizzato, già in mano a USA e Russia. Il terremoto procurato dal test però risulta debole per la forza di una defraglazione nucleare all’idrogeno e potrebbe trattarsi…

Piano Condor e desaparecidos, a 15.000 km dalla verità: dal Sud America a Roma

Il nuovo libro-inchiesta di Federico Tulli, “Figli rubati. L’Italia, la Chiesa e i desaparecidos” (L’Asino d’oro, 2015), ci porta dentro un labirinto oscuro che ha come filo conduttore la ricerca ininterrotta della verità e la speranza di giustizia per le vittime delle dittature latinoamericane. Dal Cono Sur alla Penisola. di Gabriela Pereyra «Caro Eduardo, ti…

PANORAMICA SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO DEI GIOVANI D’OGGI

I comportamenti a rischio non sono tipici degli adolescenti di oggi e degli ultimi tempi e anni, ma da sempre la condizione giovanile è stata descritta come epoca in cui il coraggio sconfina con l’imprudenza, e la curiosità si confonde con la ricerca di esperienze potenzialmente distruttive. Le vecchie generazioni vivevano in un ambiente molto…

ADOLESCENTI TRA LA RICERCA DI INDIPENDENZA E IL RISCHIO DI DIPENDENZA

La crescita di un individuo è sempre in equilibrio tra i vari bisogni di identità e l’affermazione del sé, insieme con i bisogni di appartenenza e di identificazione con gruppi di pari o altro. Nell’età infantile la necessità di avere un supporto fisico e psicologico dei genitori per la crescita rende il bambino dipendente dagli…

Troppi morti nelle carceri

L’editoriale di Massimiliano Fanni Canelles Nelle carceri italiane si sconta la propria pena, si attende, si muore. Nel tempo in cui una persona attraversa in auto il Belpaese, un detenuto muore. È quanto emerge da un’inchiesta di Antonio Crispino per il Corriere della Sera. Un morto ogni 48 ore, un elenco di cause variegato. Poca…

Niente più sprechi per un futuro sostenibile

L’editoriale di Massimiliano Fanni Canelles L’Esposizione universale di Milano rappresenta una grande occasione: non soltanto rende l’Italia e il cibo un vero e proprio palcoscenico, ma permette a tutti di riflettere sull’alimentazione. Si tende, infatti, a dare per scontato che l’attuale dieta sia, da un lato, sostenibile, dall’altro, una costante nei secoli. Al contrario, il…

L’emancipazione della donna rappresenta una buona notizia per tutti

Raccontare i problemi di genere non è una “cosa da donne”. Lo stesso sviluppo umano ed economico di una società non può ritenersi completo se una parte della stessa ne resta esclusa. Allo stesso modo, appare poco lungimirante aspettarsi di risolvere una qualsiasi situazione di crisi o difficoltà facendo leva sulle forze di una sola…