Massimiliano Fanni Canelles

Viceprimario al reparto di Accettazione ed Emergenza dell'Ospedale ¨Franz Tappeiner¨di Merano nella Südtiroler Sanitätsbetrieb – Azienda sanitaria dell'Alto Adige – da giugno 2019. Attualmente in prima linea nella gestione clinica e nell'organizzazione per l'emergenza Coronavirus. In particolare responsabile del reparto di infettivi e semi – intensiva del Pronto Soccorso dell'ospedale di Merano.

PANORAMICA SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO DEI GIOVANI D’OGGI

I comportamenti a rischio non sono tipici degli adolescenti di oggi e degli ultimi tempi e anni, ma da sempre la condizione giovanile è stata descritta come epoca in cui il coraggio sconfina con l’imprudenza, e la curiosità si confonde con la ricerca di esperienze potenzialmente distruttive. Le vecchie generazioni vivevano in un ambiente molto…

ADOLESCENTI TRA LA RICERCA DI INDIPENDENZA E IL RISCHIO DI DIPENDENZA

La crescita di un individuo è sempre in equilibrio tra i vari bisogni di identità e l’affermazione del sé, insieme con i bisogni di appartenenza e di identificazione con gruppi di pari o altro. Nell’età infantile la necessità di avere un supporto fisico e psicologico dei genitori per la crescita rende il bambino dipendente dagli…

Troppi morti nelle carceri

L’editoriale di Massimiliano Fanni Canelles Nelle carceri italiane si sconta la propria pena, si attende, si muore. Nel tempo in cui una persona attraversa in auto il Belpaese, un detenuto muore. È quanto emerge da un’inchiesta di Antonio Crispino per il Corriere della Sera. Un morto ogni 48 ore, un elenco di cause variegato. Poca…

Niente più sprechi per un futuro sostenibile

L’editoriale di Massimiliano Fanni Canelles L’Esposizione universale di Milano rappresenta una grande occasione: non soltanto rende l’Italia e il cibo un vero e proprio palcoscenico, ma permette a tutti di riflettere sull’alimentazione. Si tende, infatti, a dare per scontato che l’attuale dieta sia, da un lato, sostenibile, dall’altro, una costante nei secoli. Al contrario, il…

L’emancipazione della donna rappresenta una buona notizia per tutti

Raccontare i problemi di genere non è una “cosa da donne”. Lo stesso sviluppo umano ed economico di una società non può ritenersi completo se una parte della stessa ne resta esclusa. Allo stesso modo, appare poco lungimirante aspettarsi di risolvere una qualsiasi situazione di crisi o difficoltà facendo leva sulle forze di una sola…

ALL’ORIGINE DELLA LINGUISTICA

Si è soliti affermare o sentire dire che la linguistica scientifica si sia sviluppata nel corso del XIX secolo, anche se realmente, in precedenza, non sono mai mancati studi riguardanti la grammatica, sulle parole e sul linguaggio. In occidente, dall’antichità ai giorni nostri, vi è sempre stata una lunga tradizione che ha portato alla creazione…

PROCESSO ALLA BUGIA

Molte sono le ragioni che hanno indotto la proibizione della bugia nel corso della storia, sia religiose che educative. Ma tutte sono realmente educative e soprattutto sincere? E come si potrebbe costruire bene una bugia? “Non dire le bugie, che ti si allunga il naso come a Pinocchio”, dicono molte mamme e molti papà a…

TRA CONFUCIANESIMO, SHINTOISMO E CRISTIANESIMO

Vi sono anche religioni al mondo che propongono una vita civile, e non solo religiosa, ordinata e rispettosa di tutto e di tutti, quasi come fosse uno stile di vita particolare. Vi sono proposte religiose nel mondo, soprattutto nell’estremo oriente del pianeta, indubbiamente molto interessanti. Vi sono infatti ideali di per una vita civile ben…

TRA INDUISMO, BUDDHISMO E CRISTIANESIMO.

Le religioni orientali, figlie di particolari culture, rivolgono molte attenzioni all’anima e alla spiritualità degli uomini. M possono essere, oltre ai semplici religioni, pure degli stili di vita veri e propri, tipici dei paesi e delle zone geografiche in cui vengono praticate. Le attenzioni che queste religioni hanno per la spiritualità dell’uomo sono dei tratti…

Sessant’anni di gruppi esperienziali

Dicendo “Gruppi Esperienziali” si intendono vari gruppi diversi tra loro, con tecniche di conduzione e finalità ben precise. In comune hanno il fatto di essere poco strutturati e lo sfruttare l’esperienza comune per poter accrescere la consapevolezza di ciascuno sui processi   e sulle dinamiche interpersonali e di gruppo. Le origini dei gruppi esperienziali vanno…