Clemente Mastella La legge sull’affido condiviso è stata considerata una delle più importanti forme del diritto di famiglia dopo quella del 1975. Il nodo centrale di tale normativa è il concetto di “bigenitorialità”. Dobbiamo ora monitorare gli effetti e favorire l’istituzionalizzazione della figura del mediatore familiare La legge sull’affido condiviso è un provvedimento innovativo che…
La gestione della coppia
by
•Non sono le capacità culturali delle parti a rendere possibile la mediazione, ma quelle del mediatore. Questi deve “leggere” le risorse reali di ciascuna parte e far leva sul senso di responsabilità di queste per attivarle. Ogni persona, ogni situazione ha risorse specifiche che vanno individuate di volta in volta L’entrata in vigore della L.…
Una legge interpretabile
by
•La Suprema Corte ha confermato la competenza in capo al Tribunale per i minorenni a statuire in ordine all’affidamento dei figli di genitori non coniugati. Questo costituisce un rafforzamento della tutela giuridica dei figli delle coppie di fatto E’ il momento di modalità condivise. Avvocati, magistrati, funzionari di cancelleria sono chiamati ad affrontare in tempi…
A macchia di leopardo
by
•Sebbene nei Tribunali si cerchi sempre di favorire l’interesse del minore, l’applicazione dell’affido condiviso per alcuni giudici è ancora motivo di perplessità, a differenza di altri, che invece, sono fermamente convinti della validità di questo Istituto La legge 8 febbraio 2006, n.54 – “Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli”…
Affido e litigi di coppia
by
•Arrigo De Pauli L’affido può essere dato sulla base di oggettive difficoltà, anche attinenti alle responsabilità dei singoli. In campo matrimoniale nella crisi della coppia ciò può verificarsi quando vi è un tasso di litigiosità che comporta difficoltà nell’esercizio del diritto di visita al minore. è possibile affidare il figlio a terzi per creare in…
Emozioni, sentimenti e solidarietà sociale
by
•Una mamma affidataria non è una mamma per sempre ma è una figura alla quale il bambino farà riferimento nel corso della vita 1 Molti articoli della nostra Costituzione sono riferibili all’istituto dell’affidamento familiare quale strumento di sostegno e supporto alla famiglia in difficoltà, perché la famiglia rappresenta un valore che la nostra Carta Costituzionale…
Il complesso universo dei genitori in prestito
by
•Alessandra Maggi L’ultima ricognizione realizzata dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza ci dice che nei primi cinque anni del nuovo secolo gli affidi sono cresciuti del 50%. Un dato confortante, perché va di pari passo con la chiusura degli Istituti, ma anche un dato che va letto avendo attenzione ad…
Temporaneità o precarizzazione degli affetti?
by
•Le famiglie naturali che si vedono portare via il bambino si sentono giudicate in termini di idoneità e questo fa sì che stentino ad accettare il consenso ad un progetto che, indipendentemente dalle parole degli operatori, è percepito come sanzionatorio Nel mio Ufficio di Pubblico Tutore ho visto tante esperienze di affidamento, ma vengo anche…
Uno sguardo su risorse e criticità
by
•Alcune città hanno avviato e regolamentato l’affido familiare già alla fine degli anni ’70 e, nello stesso periodo, si sono sviluppate le prime esperienze di associazioni familiari. In questi trent’anni molto è stato pensato e realizzato, è cresciuto il numero dei servizi affido, così come quello delle associazioni e delle reti familiari e molteplici sono…
Il dovere di proteggere, il diritto d’amare
by
•Gli impedimenti momentanei normalmente si risolvono in affidi in ambito parentale a iniziativa degli stessi genitori. Se ci sono, invece, difficoltà conseguenti a carenze più profonde, che determinano il sostanziale abbandono del minore, entra in gioco l’affido eterofamiliare Ogni bambino ha diritto di vivere e crescere nel miglior ambiente possibile. Un ambiente idoneo a tutelare…