Massimiliano Fanni Canelles

Viceprimario al reparto di Accettazione ed Emergenza dell'Ospedale ¨Franz Tappeiner¨di Merano nella Südtiroler Sanitätsbetrieb – Azienda sanitaria dell'Alto Adige – da giugno 2019. Attualmente in prima linea nella gestione clinica e nell'organizzazione per l'emergenza Coronavirus. In particolare responsabile del reparto di infettivi e semi – intensiva del Pronto Soccorso dell'ospedale di Merano.

I mille volti del crimine

Elemento essenziale dell’atto criminoso è il “movente nucleico e malefico”, la spinta distruttiva, assassina e primordiale del perché l’essere umano aggredisce il proprio simile in modo gratuito e crudele, oltrepassa i limiti della morale, della ragione e della legge, si fa dominare e determinare dalle passioni, dalle debolezze e dalle emozioni “Dove c’è l’uomo c’è…

Italia, vecchia signora misconosciuta

Sebastiano Somma Ci sono persone che provengono da territori dove il rispetto dei diritti e la democrazia sono spesso solo parole senza senso. Purtroppo nel nostro paese la possibilità che questo avvenga è dovuta alla scarsa rigidità che le istituzioni  applicano nella repressione ai crimini e alla malavita In base soprattutto agli ultimi avvenimenti accaduti…

Com’è difficile accettare il lontano ed il diverso

Spesso rappresentiamo l’immigrato come un mostro senza sentimenti, capace di qualsivoglia gesto e lo trasformiamo nel capro espiatorio delle nostre tensioni sociali. In verità l’Istat  ci mostra che solo un criminale su tre proviene da un paese straniero La presenza dell’estraneità e dell’alterità del nostro mondo rappresenta sempre una forma e una fonte d’insicurezza, più…

Per una città (che) si-cura

Ha senso discutere di sicurezza solo se questa è intesa come percezione, sentimento, condivisi da tutti senza distinzioni. Essa è costituita da diversi aspetti: la sicurezza urbana, intesa anche come cura dei luoghi e della buona prassi amministrativa, e la sicurezza sociale, intesa come cura delle relazioni. L’immigrazione è un fenomeno sociale complesso che investe…

Bestie nere di ieri, oggi e domani

C’è la convinzione che gli immigrati abbiano una tendenza per percorsi di delinquenza e devianza. Da un lato si pensa ai clandestini, dall’altro a persone di specifica nazionalità. Oggi è la volta dei rumeni ma, sino a qualche tempo fa, a far paura erano gli albanesi Una questione rilevante da porsi riguarda il nesso tra…

Accogliamo i nostri ragazzi

Si sta sottovalutando il rischio che i giovani figli di immigrati di seconda o terza generazione possano un giorno reagire con violenza ad una mancata integrazione come   in Francia o nel Regno Unito. Le periferie non dovrebbero diventare terre di nessuno e l’immigrazione dovrebbe essere consentita solo in presenza di garanzie su lavoro e la…

Non carcerieri ma personale specializzato

L’Istituto Superiore di Studi Penitenziari è la scuola nazionale per la formazione, l’aggiornamento e la specializzazione dei dirigenti amministrativi e tecnici dell’Amministrazione penitenziaria, dei ruoli direttivi e dirigenziali del Corpo di Polizia Penitenziaria, dei funzionari di area La delinquenza è una piaga che da sempre caratterizza la nostra società, ma che oggi, in particolare, è…

Giovanissimi e nuove mafie

L’escalation di violenza, registrata dalle cronache degli ultimi anni, costituisce l’effetto più eclatante del processo di ridefinizione degli equilibri tra gruppi criminali che controllano buona parte del territorio nazionale; contemporaneamente si è assistito anche all’affermarsi di una nuova generazione criminale di particolare ferocia Il fenomeno dell’immigrazione minorile “Ho incontrato per la prima volta Hassan, per…

Dimenticati dietro le grate

La sensazione sempre più ricorrente per molti direttori di penitenziario è che il carcere rappresenti, ormai, il burka istituzionale della Legge penale e del suo ordinamento. Sembra che ci si sia scordati che oltre le sbarre e le mura delle galere vive e si muove un’umanità che non è costituita soltanto da detenuti, ma anche…

Le radici della delinquenza

Le esperienze traumatiche possono incidere pesantemente in quelle scelte di vita che alla fine si rivelano sbagliate, deleterie per chi le attua. La prevenzione andrebbe fatta attraverso una maggiore preparazione scolastica o professionale per migliorare l’accesso al mondo del lavoro, contrastando le cause dell’abuso di stupefacenti e quelle di una crescente povertà E’  fuor di…