Si sta sottovalutando il rischio che i giovani figli di immigrati di seconda o terza generazione possano un giorno reagire con violenza ad una mancata integrazione come in Francia o nel Regno Unito. Le periferie non dovrebbero diventare terre di nessuno e l’immigrazione dovrebbe essere consentita solo in presenza di garanzie su lavoro e la…
Non carcerieri ma personale specializzato
by
•L’Istituto Superiore di Studi Penitenziari è la scuola nazionale per la formazione, l’aggiornamento e la specializzazione dei dirigenti amministrativi e tecnici dell’Amministrazione penitenziaria, dei ruoli direttivi e dirigenziali del Corpo di Polizia Penitenziaria, dei funzionari di area La delinquenza è una piaga che da sempre caratterizza la nostra società, ma che oggi, in particolare, è…
Giovanissimi e nuove mafie
by
•L’escalation di violenza, registrata dalle cronache degli ultimi anni, costituisce l’effetto più eclatante del processo di ridefinizione degli equilibri tra gruppi criminali che controllano buona parte del territorio nazionale; contemporaneamente si è assistito anche all’affermarsi di una nuova generazione criminale di particolare ferocia Il fenomeno dell’immigrazione minorile “Ho incontrato per la prima volta Hassan, per…
Dimenticati dietro le grate
by
•La sensazione sempre più ricorrente per molti direttori di penitenziario è che il carcere rappresenti, ormai, il burka istituzionale della Legge penale e del suo ordinamento. Sembra che ci si sia scordati che oltre le sbarre e le mura delle galere vive e si muove un’umanità che non è costituita soltanto da detenuti, ma anche…
Le radici della delinquenza
by
•Le esperienze traumatiche possono incidere pesantemente in quelle scelte di vita che alla fine si rivelano sbagliate, deleterie per chi le attua. La prevenzione andrebbe fatta attraverso una maggiore preparazione scolastica o professionale per migliorare l’accesso al mondo del lavoro, contrastando le cause dell’abuso di stupefacenti e quelle di una crescente povertà E’ fuor di…
La violenza non ha etnia o razza
by
•Se si vuole combattere la delinquenza che arriva dai paesi dell’Est, bisogna tenere sempre in mente che quelle persone, se non vedranno cambiare le condizioni in cui vivono, continueranno a scappare dal proprio paese e venire in Italia, anche vivendo da clandestini. Io sono albanese come il ragazzo che si è appena ucciso nella Casa…
Le colpe della degradazione
by
•Sovraffollamento, assenza di tutela della salute, alloggiamento in situazione insalubre, promiscua e con mancanza di accesso all’aria, sono fattori che, considerati insieme, determinano un trattamento inaccettabile. Essi non sono il risultato di una volontà esplicita di infliggere sofferenza, bensì il risultato di politiche omissive, di assenza di prevenzione, di incapacità di risolvere problemi Il comitato…
Detenzione, extrema ratio
by
•Per ridurre drasticamente il ricorso alla pena detentiva, sono in fase di elaborazione e di studio due diversi percorsi di riforma. Il primo persegue l’obiettivo di ampliare il ventaglio delle sanzioni principali, anche attraverso un catalogo di sanzioni non detentive, irrogate direttamente dal giudice del processo, da gestire all’interno della comunità sociale così da evitare…
Condannare non basta
by
•Tutti gli studi seri sulla pena di morte evidenziano che questa forma barbarica di punizione non produce affatto un’automatica e stabile diminuzione della criminalità di sangue. Ma ciò è ovvio, e già lo spiegava Cesare Beccaria: se compito del diritto è tenere elevato il livello di consenso ai valori fondamentali, l’esempio della pena di morte…
La cultura dell’affido
by
•Negli ultimi 30 anni l’istituto dell’affido, che è uno dei principali strumenti di tutela giuridica del minore, ha subito molte elaborazioni legislative che hanno portato necessarie sfaccettature ma anche molta confusione. Recentemente la modifica dell’articolo 155 con la legge n°54 nel 2006 ha cambiato le regole dell’affido dei figli in caso di separazione coniugale sottolineando…