“L’adrenoleucodistrofia o ALD ha impedito a mio figlio di vivere una vita come quella che qualunque essere umano merita. Fino a sei anni era un ragazzino sano, vispo, sempre allegro. È cosi che preferisco ricordarlo. Poi ad un tratto tutto è precipitato: la nostra tranquillità è stata drasticamente interrotta per sempre” Sono in tanti a…
Ragazzi digitali
by
•TV, PC, palmari, smartphone, videotelefoni, SMS MMS sapete cosa sono? Forse a questo ancora ci arrivate ma quando il linguaggio si fa difficile con GUI, DVB, IPTV, UMTS, EDGE, HSDPA-WI-FI o siete un tecnico del settore oppure…. semplicemente un adolescente. L’elettronica e i sistemi digitali stanno modificando il significato del tempo e dello spazio e…
“Digital Kids”
by
•by Massimiliano Fanni Canelles Do you know what TV, PC, PDA, smartphones, video, SMS, MMS are? Perhaps this will still arrive but when the language becomes difficult with GUI, DVB, IPTV, UMTS, EDGE, HSDPA-WI-FI or you are a technical field or …. just a teenager. The electronics and digital systems are changing the meaning of…
Storia e comunicazione
by
•Nel corso dei millenni la capacità di comunicare si è rivelata decisiva per il progresso culturale dell’uomo, ed è per questo che la scoperta di ogni strumento utile a migliorare le modalità di comunicazione o di divulgazione delle informazioni ha trasformato la società del passato tanto da condizionare profondamente quella del presente. La scrittura è…
Il villaggio globale
by
•Grazie alla cultura tecnologica viviamo continuamente un senso di ubiquità. Internet, la rete delle reti, contiene tutti i linguaggi finora conosciuti mediante i diversi media: dal mondo dei segni a quello audiovisivo sino all’universo tridimensionale. I media elettronici hanno modificato il significato del tempo e dello spazio nell’interazione sociale. Il passaggio dall’era analogica a…
Comunicare la politica
by
•Daniele Capezzone Occorre che il dibattito politico perda il suo insopportabile carattere autoreferenziale e si concentri esclusivamente sulle questioni concrete. Una comunicazione “generica” e litigiosa produce un sistema politico rissoso e inconcludente La politica italiana, negli ultimi anni, ha avuto la grave colpa di creare una sorta di barriera difficilmente superabile tra sé e i…
Tv spazzatura? Si, ma non solo
by
•Giancarlo Magalli Il nostro è un mestiere che si fonda su due cose essenziali: forma e contenuto. Essere incolori o sciatti e parlarsi addosso è una garanzia di insuccesso. I più giovani rappresentano il pubblico più difficile perché sono svegli, istintivi e non si fanno turlupinare. Un trombone (vecchio o giovane che sia), non ingannerà…
“Genitori, figli, media e non solo. Per un uso corretto degli strumenti di comunicazione”
by
•IL LIBRO Di Damele, Minerva Edizioni Se vi chiedessi di provare a mettere le dita nei buchi di una presa elettrica la reazione a questa richiesta sarebbe “NO”, potremmo morire, accuseremmo un danno passeggero o permanente. Diremmo “NO”, anche chi non ha mai fatto l’esperienza, credendo ciecamente a chi ha raccontato la triste esperienza. Credere…
Salviamo i giovani dai programmi dannosi
by
•Nel 2007, su segnalazioni dei cittadini o d’ufficio, sono oltre trenta le comunicazioni di accertata violazione che si sono susseguite. Al centro dell’attenzione temi di carattere generale, come la promozione televisiva di film vietati nelle sale, la rappresentazione di violenze nell’informazione, le serie di telefilm a contenuto raccapricciante, la privacy dei minori coinvolti in gravi…
Così è scomparso il senso dell’infanzia
by
•La televisione, obbligando i bambini ad assistere a situazioni alle quali non sono preparati, sconvolge i loro ritmi affettivi e cognitivi. E se è vero che molto è stato fatto sia dalla normativa nazionale ed europea che dagli organismi preposti a tutelare i minori dagli effetti negativi di programmi ed immagini non adatti a loro,…